rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #10

Sguardi incrociati su identità e alterità

Suggerisce Bateson di osservare la mano e di cercare di considerarla non come caratterizzata semplicemente da cinque dita, ma come costituita dal «groviglio di relazioni» fra coppie di dita. Osserva infatti Bateson che «non si devono contare le cose che stanno in relazione, bensì le relazioni; non i termini della relazione, ma le relazioni». È un invito, quello di Bateson, che costituisce di fatto anche una sorta di esercizio a prestare attenzione alla pluralità dei rapporti che legano fra loro gli elementi di un sistema complesso, nonché alle proprietà che possono emergere da tale complessità: in questo caso Bateson invita a osservare la nostra mano, ma si potrebbe, mutatis mutandis, pensare ad un modo diverso di osservare la pluralità di relazioni che caratterizzano i contesti educativi odierni, formali e non, nonché le caratteristiche che vi emergono in virtù proprio di tale complessità.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2017
in IUSVEducation #10
A A
Sguardi incrociati su identità e alterità

Titolo: Sguardi incrociati su identità e alterità 
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2017
Autore: Davide Zoletto
Rivista: IUSVEducation #10
Pagine: 14-25
Data di pubblicazione: dicembre 2017
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Zoletto, D. (2017). Sguardi incrociati su identità e alterità. IUSVEducation, 10, 14-25. https://www.iusveducation.it/sguardi-incrociati-su-identita-e-alterita/

Parole chiave: complessità. eterogeneità, pratiche educative, comunità, interazione

 

Paper PDF: IUSVEducation_10_Zoletto_SGUARDI_INCROCIATI_IDENTITA_ALTERITA.pdf

 


Abstract:

Il contributo mira a presentare alcuni elementi emergenti della ricerca pedagogica in relazione ai percorsi di formazione dell’identità entro ambienti di apprendimento eterogenei. L’articolo suggerisce come la crescente complessità ed eterogeneità emergente entro i contesti educativi odierni, richieda di essere analizzata ricorrendo a una pluralità di prospettive. I soggetti in educazione partecipano infatti oggi a diverse culture e comunità. Allo scopo di descrivere, analizzare e agire in chiave pedagogica rispetto a tale pluralità, educatori, insegnanti e ricercatori dovrebbero focalizzarsi su (e partire da) le pratiche quotidiane degli apprendenti al fine di promuovere le interazioni fra persone e gruppi all’interno dei contesti educativi eterogenei.

 

 

 

 

Keywords: complexity, heterogeneity, educational practices, communities, interaction

Abstract:

The paper aims to present some emerging issues in current educational research about identity formation within heterogenous learning enviroments. The paper suggests that the growing complexity and diversity emerging today within educational contexts needs to be analysed using a plurality of perpectives. In fact, learners participate today in many different cultures and communities. In order to research, to analyse and to educationally act upon such a plurality, educators, teachers and researches need to focus on (and to start from) learners’ everyday practices in order to promote interactions between different individuals and groups within heterogenous educational environments.

 

 

Tags: communitiescomplessità. eterogeneitàcomplexitycomunitàeducational practicesheterogeneityinteractioninterazionepratiche educative
InviaInvia
Articolo precedente

Presentazione

Articolo successivo

Giovani e media digitali. Guardare i cambiamenti per comprendere la vita quotidiana

Articoli correlati

Identità creativa: le immagini parassita. Usi e consumi.
IUSVEducation #10

Identità creativa: le immagini parassita. Usi e consumi.

Dicembre 1, 2017
L’altro sono io. Prospettive sulla realtà virtuale tra estetica, fotografia e cinema
IUSVEducation #10

L’altro sono io. Prospettive sulla realtà virtuale tra estetica, fotografia e cinema

Dicembre 1, 2017
Identità e organizzazioni tra carenze identitarie e orizzonti di senso
IUSVEducation #10

Identità e organizzazioni tra carenze identitarie e orizzonti di senso

Dicembre 1, 2017
Articolo successivo
Giovani e media digitali. Guardare i cambiamenti per comprendere la vita quotidiana

Giovani e media digitali. Guardare i cambiamenti per comprendere la vita quotidiana

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.