rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #10

Presentazione

«Non lasciate che altri siano protagonisti del cambiamento! Voi siete quelli che hanno il futuro! […] attraverso di voi entra il futuro nel mondo… continuate a superare l’apatia, offrendo una risposta cristiana alle inquietudini sociali e politiche […] vi chiedo di essere costruttori del mondo, di mettervi al lavoro per un mondo migliore […] per favore, non guardate dal balcone la vita!»

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2017
in IUSVEducation #10
A A
PRESENTAZIONE

Titolo: Presentazione
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2017
Autore: Arduino Salatin
Rivista: IUSVEducation #10
Pagine: 12-13
Data di pubblicazione: dicembre 2017
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Salatin, A. (2017). Presentazione. IUSVEducation, 10, 12-13. https://www.iusveducation.it/presentazione/

Paper PDF: IUSVEducation_10_Salatin_PRESENTAZIONE.pdf


 

Questo numero della rivista riporta i principali contributi raccolti in occasione del Convegno annuale di studio 2017 promosso dallo IUSVE sul tema Giovani e identità: costruzione del sé e nuove relazioni.

Si tratta di un argomento particolarmente sentito dalla nostra Università e oggetto di diverse ricerche e approfondimenti anche in passato.

Perché dunque questa ripresa?

La motivazione va ritrovata soprattutto nel fatto che il tema dei giovani è stato scelto da papa Francesco come focus del prossimo Sinodo del 2018. Abbiamo ritenuto infatti come IUSVE – d’intesa con gli altri Centri aggregati all’Università Pontificia Salesiana – di portare anche il nostro contributo di riflessione nella forma più partecipata possibile dell’intera comunità accademica, in primis i nostri studenti.

In termini più specifici, l’idea del convegno è nata dalla riflessione sull’aggravarsi del problema del rapporto intergenerazionale (collegato a forme di crescente conflitto e/o di esclusione sociale) e sulla perdita di un senso collettivo condiviso e del legame sociale che stanno accompagnando in forme per lo più caotiche (e talora disorientanti) i tentativi di fuoriuscita dall’attuale ‘crisi’. In questo scenario stanno emergendo una serie di nodi rilevanti, tra cui:

  • quello più fondativo generale legato alla prospettiva antropologica ed etica dell’identità della persona nella società contemporanea,
  • quelli più specifici emergenti dal “caleidoscopio” giovanile, rispetto a cui si impone sempre più il tema della costruzione del sé e della formazione di nuove relazioni e responsabilità.

Si tratta di sfide, culturali ed educative, che l’Università in quanto tale non può non assumere e che richiedono una adeguata riflessione e confronto tra i vari attori in gioco, a partire dai giovani stessi.

Gli obiettivi perseguiti con questa iniziativa sono stati pertanto quelli di: fornire un’analisi «plurale» ed interdisciplinare della realtà giovanile, in grado di restituirne la complessità e la positività, oltre certi riduzionismi mediatici, ma talora anche scientifici, approfondire il tema dell’identità dei giovani e degli adolescenti nelle sue varie dimensioni, oltre interpretazioni superficiali, per cercare di individuarne i punti fondativi e le evoluzioni in corso, proporre una lettura valorizzante la persona dei giovani, dando voce direttamente ai giovani stessi, a partire dagli studenti dello IUSVE.

Proprio per questo, l’articolazione concreta del Convegno ha cercato di tradurre l’incrocio dei diversi sguardi rendendo gli studenti il più possibile protagonisti, soprattutto attraverso i vari workshop, organizzati nel pomeriggio, che hanno visto una lusinghiera e attiva partecipazione.

Ringraziando tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita del Convegno, un plauso particolare va al direttore della rivista, prof. Roberto Albarea, e alla redazione che, attraverso un notevole impegno, sono riusciti ad assicurare la migliore valorizzazione possibile dei vari contributi emersi, qui opportunamente raccolti.

Vorrei chiudere con la citazione di papa Francesco con cui ho aperto il convegno:

«Non lasciate che altri siano protagonisti del cambiamento! Voi siete quelli che hanno il futuro! […] attraverso di voi entra il futuro nel mondo… continuate a superare l’apatia, offrendo una risposta cristiana alle inquietudini sociali e politiche […] vi chiedo di essere costruttori del mondo, di mettervi al lavoro per un mondo migliore […] per favore, non guardate dal balcone la vita!»

(dal discorso di papa Francesco alla Giornata mondiale della gioventù a Rio de Janeiro il 27 luglio 2013).

 

InviaInvia
Articolo precedente

Programma della giornata

Articolo successivo

Sguardi incrociati su identità e alterità

Articoli correlati

Identità creativa: le immagini parassita. Usi e consumi.
IUSVEducation #10

Identità creativa: le immagini parassita. Usi e consumi.

Dicembre 1, 2017
L’altro sono io. Prospettive sulla realtà virtuale tra estetica, fotografia e cinema
IUSVEducation #10

L’altro sono io. Prospettive sulla realtà virtuale tra estetica, fotografia e cinema

Dicembre 1, 2017
Identità e organizzazioni tra carenze identitarie e orizzonti di senso
IUSVEducation #10

Identità e organizzazioni tra carenze identitarie e orizzonti di senso

Dicembre 1, 2017
Articolo successivo
Sguardi incrociati su identità e alterità

Sguardi incrociati su identità e alterità

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.