rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #10

Giovani e media digitali. Guardare i cambiamenti per comprendere la vita quotidiana

L’entrata nel mondo del lavoro, così come altri marcatori del passaggio all’età adulta, si sono modificati rispetto al modo in cui erano intesi tradizionalmente determinando un inedito periodo di adolescenza prolungata. «Per certi versi, se misuriamo in base alla dipendenza dai genitori e alla esenzione delle attività adulte, l’infanzia si è allungata. Molti giovani hanno perduto quei percorsi definiti che consentono di fare esperienza svolgendo un vero e proprio lavoro, in famiglia o al suo esterno, e di allontanarsi dal controllo dei genitori senza perdere contatto con il mondo degli adulti».

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2017
in IUSVEducation #10
A A
Giovani e media digitali. Guardare i cambiamenti per comprendere la vita quotidiana

Titolo: Giovani e media digitali. Guardare i cambiamenti per comprendere la vita quotidiana
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2017
Autore: Marco Scarcelli
Rivista: IUSVEducation #10
Pagine: 26-45
Data di pubblicazione: dicembre 2017
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Scarcelli, M. (2017). Giovani e media digitali. Guardare i cambiamenti per comprendere la vita quotidiana. IUSVEducation, 10, 26-45. https://www.iusveducation.it/giovani-e-media-digitali-guardare-i-cambiamenti-per-comprendere-la-vita-quotidiana/

Parole chiave: identità, network society, individualizzazione, spazi reali e virtuali, pratiche on line e offline

Paper PDF: IUSVEducation_10_Scarcelli_GIOVANI_MEDIA_DIGITALI.pdf


Abstract:

I mutamenti sociali dell’ultimo secolo affiancati a quelli comunicativi hanno ridefinito il ruolo dei giovani all’interno di una società sempre più connessa ed always on.

Ragazze e ragazzi si muovono in modo fluido in quella che è definita la network society definendo e ri-definendo giorno dopo giorno la propria identità non solo attraverso l’interazione faccia a faccia, ma anche mediante quella che avviene grazie ai nuovi strumenti del comunicare.

Il seguente contributo mira a fornire le cornici interpretative utili a leggere il ruolo dei giovani all’interno del panorama contemporaneo. Per raggiungere questo obiettivo verranno usate le chiavi interpretative della sociologia e dei media studies che verranno utilizzate come lenti utili a leggere il cambiamento senza pregiudizi, timori o facili entusiasmi.

L’articolo ripercorrerà i principali mutamenti sociali contemporanei concentrandosi in primis sui cambiamenti che hanno coinvolto l’universo giovanile. In seconda battuta l’attenzione si focalizzerà sul processo di individualizzazione che va ben oltre l’individualismo spinto spesso declamato dai media o dai discorsi di senso comune e sulla nuova forma di società definita reticolare. Infine, verrà analizzata la digital culture: una cultura caratterizzata da un’attitudine che trascende la semplice tecnica e che si può definire socio-tecnica. In essa ragazze e ragazzi attraversano i confini degli spazi reali e virtuali e ridefiniscono pratiche in cui online e offline fanno parte dello stesso continuum.

 

 

 

 

Keywords: identity, network society, individualization, real and virtual spaces, online and offline practices

Abstract:

Social and communication changes have redefined the role of young people in a society where the people are more connected each other and always on.

Girls and boys move fluidly within the networked society, defining and re-defining their own identity daily. This happens not only in their face-to-face communication but also in their online exchanges, thanks to digital media.

This contribution aims to provide an interpretative framework useful for understanding young people’s role in contemporary society. To reach this goal, the lenses of sociology and media studies will be used. In this article, these lenses represent the instrument that can help us read the social and technical changing without prejudice, fear or excessive enthusiasm. The contribution will recall the principal social changes, focusing first on changes that involve the young people’s world. Then, the attention will be on the individualization process and on networked societies. Finally, the article will speak about digital culture—a culture characterized by an attitude that goes beyond the technic and becomes the socio-technic. In this culture, boys and girls cross over the borders between real and virtual spaces, and they redefine those practices where online and offline become part of the same continuum.

 

 

Tags: identitàidentityindividualizationindividualizzazionenetwork societyonline and offline practicespratiche on line e offlinereal and virtual spacesspazi reali e virtuali
InviaInvia
Articolo precedente

Sguardi incrociati su identità e alterità

Articolo successivo

Identità: la sofferenza del conflitto tra essere e dover essere

Articoli correlati

Identità creativa: le immagini parassita. Usi e consumi.
IUSVEducation #10

Identità creativa: le immagini parassita. Usi e consumi.

Dicembre 1, 2017
L’altro sono io. Prospettive sulla realtà virtuale tra estetica, fotografia e cinema
IUSVEducation #10

L’altro sono io. Prospettive sulla realtà virtuale tra estetica, fotografia e cinema

Dicembre 1, 2017
Identità e organizzazioni tra carenze identitarie e orizzonti di senso
IUSVEducation #10

Identità e organizzazioni tra carenze identitarie e orizzonti di senso

Dicembre 1, 2017
Articolo successivo
Identità: la sofferenza del conflitto tra essere e dover essere

Identità: la sofferenza del conflitto tra essere e dover essere

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.