iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
Rivista scientifica Area 11 (Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14 (Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #10

Identità: la sofferenza del conflitto tra essere e dover essere

Il termine ‘identità’ trova diverse definizioni in relazione all’ambito di studio in cui va a collocarsi, sovrapponendosi ed integrandosi con altri concetti, quali ‘coscienza’, ‘personalità’, ‘senso di Sé’, ‘ruolo sociale’, evidenziando così la molteplicità delle variabili che entrano in gioco nel prendere in considerazione un tema che nel corso dei secoli ha subito significative modificazioni ed evoluzioni. Dall’invito socratico a conoscere se stessi fino ad oggi, resta centrale, nel processo di crescita e formazione dell’individuo, la ricerca della risposta più corrispondente alla domanda: «Chi sono?». In questa sede, ben lontani dalla presunzione di essere esaustivi, si è scelto di guardare al tema della costruzione dell’identità personale in termini di diritto, compito, necessità.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2017
in IUSVEducation #10
A A
Identità: la sofferenza del conflitto tra essere e dover essere

Titolo: Identità: la sofferenza del conflitto tra essere e dover essere
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2017
Autore: Catia Lucia Martorello
Rivista: IUSVEducation #10
Pagine: 46-63
Data di pubblicazione: dicembre 2017
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Martorello, C. L. (2017). Identità: la sofferenza del conflitto tra essere e dover essere. IUSVEducation, 10, 46-63. https://www.iusveducation.it/identita-la-sofferenza-del-conflitto-tra-essere-e-dover-essere/

Parole chiave: diritto, bisogno, appartenenza, ruolo, narcisismo

Paper PDF: IUSVEducation_10_Martorello_IDENTITA.pdf


Abstract:

La costruzione dell’identità personale è insieme un diritto, una necessità e un compito.

È quindi un processo che si sviluppa nel tempo, la cui costruzione non di rado passa attraverso la sofferenza di un riconoscimento e di un’affermazione che comportano esperienza e conoscenza di sé, consapevolezza, rottura di equilibri, messa in discussione di ruoli e aspettative.

Se in passato il ruolo dell’identità sociale spesso si identificava con l’identità personale, in un’ottica di costanza e prevedibilità nella manifestazione di se stessi, attualmente sempre più si attribuisce un valore positivo non alla stabilità quanto alla fluidità, intesa come capacità di adattarsi e di far fronte alle nuove situazioni. In questa ricerca resta comunque alla base la spinta a strutturare un senso continuo del proprio essere, che consegni al mondo riconoscibilità, specificità, unicità dell’essere se stessi.

Nel lavoro che segue si prenderanno in considerazione alcune delle fatiche più diffuse, dai bisogni di base, soddisfatti o ‘traditi’ nelle prime relazioni con genitori e adulti significativi: «base sicura da cui partire per esplorare e porto di rifugio fidato a cui ritornare», fino alle relazioni con i pari, in un continuum di appartenenza e individuazione, attaccamento e costruzione di confini.

 

 

 

 

Keywords: right, need, belonging, role, narcissism

Abstract:

Shaping up personal identity is at once a right, a need and an assignment. Thus, it’s a process unravelling over time, often building up through suffering for an acknowledgment and an assertion implying self-experience and self-knowledge, awareness, breakdown of equilibria, challenge to roles and expectations.

If in the past the role of social identity used to match with personal identity, from a viewpoint of coherence and predictability in manifesting oneself; nowadays positive value is more and more bestowed upon fluidity, meant as ability to adapt and cope with new situations, as opposed to stability.

At the basis of this research still is the drive to structure a continuous sense of one’s own being, handing out recognizability, specificity, uniqueness of being oneself to the world.

The following work will concern some of the most widespread endeavors, from basic met or ‘betrayed’ needs in the primary care relationships with parents or significant adults: «secure base to leave from for exploration and reliable shelter to come back to», up to peer-relationships, moving in a continuum of belonging-individuation, attachment and borders setting.

  

Tags: appartenenzabelongingbisognodirittonarcisismonarcissismneedrightroleruolo
InviaInvia
Articolo precedente

Giovani e media digitali. Guardare i cambiamenti per comprendere la vita quotidiana

Articolo successivo

L’Università: luogo di identità e apprendimento

Articoli correlati

Identità creativa: le immagini parassita. Usi e consumi.
IUSVEducation #10

Identità creativa: le immagini parassita. Usi e consumi.

Dicembre 1, 2017
L’altro sono io. Prospettive sulla realtà virtuale tra estetica, fotografia e cinema
IUSVEducation #10

L’altro sono io. Prospettive sulla realtà virtuale tra estetica, fotografia e cinema

Dicembre 1, 2017
Identità e organizzazioni tra carenze identitarie e orizzonti di senso
IUSVEducation #10

Identità e organizzazioni tra carenze identitarie e orizzonti di senso

Dicembre 1, 2017
Articolo successivo
L’Università: luogo di identità e apprendimento

L’Università: luogo di identità e apprendimento

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #21

Editoriale #21

Aprile 26, 2023
RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

Aprile 26, 2023
La necessità della politica per le generazioni future 

La necessità della politica per le generazioni future 

Aprile 26, 2023
Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Aprile 26, 2023

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza cambiamento change citizenship cittadinanza communication competenze complessità complexity comunicazione conoscenza corpo creativity creatività ecologia ecologia integrale ecology education educazione famiglia family formazione giovani identity identità interdisciplinarity knowledge lavoro learning narrazione new media pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility school scuola sustainability university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

Rivista scientifica Area 11
(Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)

Rivista scientifica Area 14
(Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.