rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #10

L’Università: luogo di identità e apprendimento

Interrogarsi sul significato di identità significa chiedersi sostanzialmente «cosa fa di un essere umano ciò che è?» o anche, «ogni essere umano si definisce tale alla luce di cosa?». Le prospettive disciplinari dalle quali è possibile provare a rispondere a queste domande sono molteplici. Tuttavia la prospettiva educativa è, per sua natura, una riflessione destinata alla pratica, e presuppone, quindi, la necessità che siano definiti, almeno a grandi linee, alcuni dei principali fondamenti antropologici entro i quali collocarla e definirla. Da qui la scelta di leggere la questione dell’identità oggi dalla prospettiva filosofica.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2017
in IUSVEducation #10
A A
L’Università: luogo di identità e apprendimento

Titolo: L’Università: luogo di identità e apprendimento
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2017
Autore: Beatrice Saltarelli
Rivista: IUSVEducation #10
Pagine: 64-81
Data di pubblicazione: dicembre 2017
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Saltarelli, B. (2017). L’Università: luogo di identità e apprendimento. IUSVEducation, 10, 64-81. https://www.iusveducation.it/luniversita-luogo-di-identita-e-apprendimento/

Parole chiave: identità, processo dialogico, università, competenze, sistema di valori

Paper PDF: IUSVEducation_10_Saltarelli_UNIVERSITA.pdf


Abstract:

Obiettivo di questo lavoro è quello di tracciare una possibile via di riflessione intorno al tema dell’identità dei giovani oggi. La questione dell’identità è letta dalla prospettiva antropologica, ritenendo che un tema così vasto necessiti di un approccio epistemologico che permetta una riflessione non riduzionistica. L’identità oggi, in epoca contemporanea, è un processo dialogico nel quale il soggetto è ingaggiato a verificare la tenuta delle proprie convinzioni, credenze, valori in un processo continuo di articolazione delle proprie valutazioni, in rapporto ai propri quadri di riferimento all’interno del contesto nel quale si trova immerso.

Ciò che emerge da questa riflessione è sia l’impossibilità di una definizione di se stessi auto-generata sia il legame forte tra la qualità di questa definizione e la qualità delle articolazioni con le quali si dà conto del valore della definizione stessa. Che ruolo gioca l’università nella qualità di queste articolazioni, è la domanda alla quale si giunge con questo lavoro. Ci si interroga su quali siano le caratteristiche, almeno quelle di avvio, perché l’università possa raccogliere la sfida di essere luogo privilegiato in cui, chi vi appartiene, non solo beneficia di una crescita in competenze ed efficienza, in cui diventa abile nel rispondere alla domanda ‘come fare le cose in modo giusto’, ma parimenti partecipa alla costruzione di un sistema di valori condiviso attraverso il quale ognuno sia attrezzato per rispondere alla domanda ‘come fare le cose giuste’.

 

 

 

 

Keywords: identity, dialogical process, university, skills, value system

Abstract:

The aim of this work is to trace a possible way of thinking about the theme of youth identity today.

The question of identity is read from the anthropological perspective, believing that such a broad theme needs an epistemological approach that allows a non- reductionist reflection. Identity today, in contemporary times, is a dialogical process in which the subject is engaged in verifying the tenacity of his beliefs and values in a continuous process of articulating his own assessments in relation to his own reference frameworks within the context in which he is immersed. What role does the university play in the quality of these joints, is the question that comes with this work.

What emerges from this reflection is the impossibility of self-definition by self- made and the strong link between the quality of this definition and the quality of the joints with which the value of the definition itself is taken into account. The question arises as to what characteristics, at least the start-ups, so that the university can meet the challenge of being a privileged place where those who belong to you not only benefit from a growth in skills and efficiency, where it becomes skilled in answering the question ‘how to do things fairly’, but also participates in building a shared value system through which each one is equipped to answer the ‘how to do the right things’.

  

Tags: competenzedialogical processidentitàidentityprocesso dialogicosistema di valoriskillsuniversitàuniversityvalue system
InviaInvia
Articolo precedente

Identità: la sofferenza del conflitto tra essere e dover essere

Articolo successivo

Filo rosso (o iridato?) tra i workshops

Articoli correlati

Identità creativa: le immagini parassita. Usi e consumi.
IUSVEducation #10

Identità creativa: le immagini parassita. Usi e consumi.

Dicembre 1, 2017
L’altro sono io. Prospettive sulla realtà virtuale tra estetica, fotografia e cinema
IUSVEducation #10

L’altro sono io. Prospettive sulla realtà virtuale tra estetica, fotografia e cinema

Dicembre 1, 2017
Identità e organizzazioni tra carenze identitarie e orizzonti di senso
IUSVEducation #10

Identità e organizzazioni tra carenze identitarie e orizzonti di senso

Dicembre 1, 2017
Articolo successivo
Filo rosso (o iridato?) tra i workshops

Filo rosso (o iridato?) tra i workshops

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.