rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #06

Percepción de los derechos humanos y education en grupos sociales específicos: una mirada desde el Centro de Enseñansa Superior Don Bosco – Madrid

El texto que sigue corresponde a la exposición de los autores con ocasión de la celebración del V Convegno que tuvo lugar en el IUSVE el 20 abril de 2015 sobre el tema Derechos Humanos y sociedad líquida. Recoge una síntesis del estudio llevado a cabo en el CES Don Bosco para una investigación realizada conjuntamente con el IUSVE en torno al tema Percepción de los Derechos Humanos y la Justicia en grupos especiales, en colaboración con la Cátedra Unesco Juventud, sociedad y educación, de la Universidad Católica de Brasilia. La exposición contiene un análisis de los datos desde una perspectiva descriptiva cuantitativa y analítico-cualitativa.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2015
in IUSVEducation #06
A A
Percepción de los derechos humanos y education en grupos sociales específicos: una mirada desde el Centro de Enseñansa Superior Don Bosco - Madrid

Titolo: Percepción de los derechos humanos y education en grupos sociales específicos: una mirada desde el Centro de Enseñansa Superior Don Bosco – Madrid
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2015
Autore: Sabino de Juan López, Elena Fernández Martín, Mercedes Reglero Rada
Rivista: IUSVEducation #06
Pagine: 64-97
Data di pubblicazione: dicembre 2015
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: de Juan López, S., Fernández Martín, E., Reglero Rada, M. (2015). Percepción de los derechos humanos y education en grupos sociales específicos: una mirada desde el Centro de Enseñansa Superior Don Bosco – Madrid. IUSVEducation, 6, 64-97. https://www.iusveducation.it/percepcion-de-los-derechos-humanos-y-education-en-grupos-sociales-especificos-una-mirada-desde-el-centro-de-ensenansa-superior-don-bosco-madrid/

Parole chiave: partecipazione giovani, consapevolezza sui diritti umani, categorie di giudizio, educazione alla cittadinanza

Paper PDF: IUSVEducation_06_deJuanLopez_FernandezRada_PERCEPCION_LOS_DERECHOS_HUMANOS_EDUCATION_GRUPOS_SOCIALES_ESPECIFICOS.pdf


Abstract:

Il contributo espone i risultati della ricerca sulla percezione dei diritti umani in un campione di studenti universitari del CES Don Bosco di Madrid attraverso l’elaborazione dei dati effettuata sia sul versante qualitativo che quantitativo.

Gli elementi di tendenza emersi sono: una propensione ad usare categorie ideali piuttosto che giuridiche, la scarsa conoscenza dei diritti umani nelle loro basi fondative, l’accento posto sul carattere endogamico dell’attività politica, lo scarso valore assegnato alla partecipazione dei giovani in società, l’importanza data all’educazione alla cittadinanza, all’associazionismo e alle attività di volontariato, la denuncia del gregarismo e delle attitudini individualistiche nei giovani e negli adulti.

In generale il campione dei giovani universitari si mostra soddisfatto dell’educazione ricevuta presso il CES Don Bosco.

Alla fine si rileva come nella ricerca non sia emersa una verifica degli strumenti curriculari utilizzati presso l’istituzione salesiana, per promuovere un’educazione ai diritti umani.

 

 

 

 

Keywords: young participation, consciousness about human rights, judgement categories, citizenship education

Abstract:

This contribution illustrates the results emerging from the research on the perception about human rights in a sample of university students belonging to CES Don Bosco – Madrid. This research has been carried out through the data elaboration both on the qualitative hand and on the quantitative one. The trends emerging are: propensity to use ideal categories rather than juridical ones, scanty knowledge about human rights in their fundamental basis, the endogamic character of political activity, scanty value assigned to the young participation in society, importance given to citizenship education, to associationism and voluntary activities. The students denounce gregariousness and individual attitudes in young and adult people and they show to be satisfied with education received from CES Don Bosco.

At the end, the contribution notices how the verification on the curricular instruments used from salesian institution to promote education to human rights is not emerged in the research.

 

Tags: categorie di giudiziocitizenship educationconsapevolezza sui diritti umaniconsciousness about human rightseducazione alla cittadinanzajudgement categoriespartecipazione giovaniyoung participation
InviaInvia
Articolo precedente

Riflettere sui diritti umani per educarsi alla cittadinanza attiva

Articolo successivo

Educazione, diritti, cittadinanza attiva

Articoli correlati

Recensioni #06
IUSVEducation #06

Recensioni #06

Dicembre 1, 2015
Come parlare di diritti violati con il teatro?
IUSVEducation #06

Come parlare di diritti violati con il teatro?

Dicembre 1, 2015
Migranti e diritti: dalla nuda vita alla cittadinanza attiva
IUSVEducation #06

Migranti e diritti: dalla nuda vita alla cittadinanza attiva

Dicembre 1, 2015
Articolo successivo
Educazione, diritti, cittadinanza attiva

Educazione, diritti, cittadinanza attiva

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #21

Editoriale #21

Aprile 26, 2023
RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

Aprile 26, 2023
La necessità della politica per le generazioni future 

La necessità della politica per le generazioni future 

Aprile 26, 2023
Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Aprile 26, 2023

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza cambiamento change citizenship cittadinanza communication competenze complessità complexity comunicazione conoscenza corpo didactics didattica ecologia ecologia integrale ecology education educazione famiglia family formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity knowledge lavoro learning narrazione new media pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility school scuola university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.