rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #06

Come parlare di diritti violati con il teatro?

Per il 18 aprile 2015, giornata del convegno annuale che IUSVE organizza, quest’anno dedicato all’Educazione ai diritti umani e alla giustizia nella società ‘liquida’, la richiesta che mi fecero gli organizzatori fu che, nel pomeriggio, fosse prevista una parte animata, un evento che coinvolgesse, sul tema, studenti e partecipanti. Quale risposta migliore se non il teatro forum della metodologia del Teatro degli Oppressi di Augusto Boal? Sono di parte, assolutamente di parte e con coscienza: da un decennio ormai mi ci dedico ‘anima e corpo’, studiando e mettendo in pratica, in molti contesti, una delle metodologie più forti, profonde e coinvolgenti del grande mondo del Teatro Sociale. Da un decennio non smetto di sorprendermi di quanto siano liberatori e umanizzanti gli esercizi e le tecniche immaginati da Augusto Boal, profondamente ancorati ai percorsi pedagogici di coscientizzazione del pedagogista Paulo Freire. E così in case di riposo, carceri, centri antiviolenza, scuole, università, associazioni, … in percorsi divertenti e al contempo profondi, fatti di liberAZIONE, di scoperta del sé e delle proprie potenzialità di trasformazione dei contesti in cui si vive, assieme agli altri; e questo perché, come diceva Augusto Boal: «Non basta aver coscienza che il mondo dev’essere trasformato: bisogna trasformarlo!».

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2015
in IUSVEducation #06
A A
Come parlare di diritti violati con il teatro?

Titolo: Come parlare di diritti violati con il teatro?
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2015
Autore: Laura Elia
Rivista: IUSVEducation #06
Pagine: 98-107
Data di pubblicazione: dicembre 2015
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Elia, L. (2015). Come parlare di diritti violati con il teatro? IUSVEducation, 6, 98-107. https://www.iusveducation.it/come-parlare-di-diritti-violati-con-il-teatro/

Paper PDF: IUSVEducation_06_Elia_COME_PARLARE_DIRITTI_VIOLATI_CON_TEATRO.pdf


 

InviaInvia
Articolo precedente

Migranti e diritti: dalla nuda vita alla cittadinanza attiva

Articolo successivo

Recensioni #06

Articoli correlati

Recensioni #06
IUSVEducation #06

Recensioni #06

Dicembre 1, 2015
Migranti e diritti: dalla nuda vita alla cittadinanza attiva
IUSVEducation #06

Migranti e diritti: dalla nuda vita alla cittadinanza attiva

Dicembre 1, 2015
Educazione, diritti, cittadinanza attiva
IUSVEducation #06

Educazione, diritti, cittadinanza attiva

Dicembre 1, 2015
Articolo successivo
Recensioni #06

Recensioni #06

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.