rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #19

Nuovi sguardi per nuove consapevolezze in tema di criminalità ambientale

Per occuparsi di qualsiasi fenomeno è fondamentale una buona osservazione dello stesso; così, una corretta descrizione dello stato dell’ambiente può avvenire soltanto attraverso una buona osservazione dell’ambiente la quale, a sua volta, richiede una buona messa a fuoco e un valido (s)oggetto da osservare. Si rende pertanto necessario un approccio prospettico, multidimensionale, che studi i danni ambientali e le varie forme di ingiustizia riguardanti la relazione tra l’uomo e l’ecosistema, e tra quest’ultimo e gli attori istituzionali. Ed è fondamentale approcciarsi alla questione in senso lato, non in termini solamente legali/istituzionali, come è avvenuto, anche se solo parzialmente, sino ad oggi.

IUSVEducation di IUSVEducation
04/04/2022
in IUSVEducation #19
A A
Nuovi sguardi per nuove consapevolezze in tema di criminalità ambientale

Titolo: Nuovi sguardi per nuove consapevolezze in tema di criminalità ambientale
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2022
Autore: Marco Monzani, Sabrina Bugini
Rivista: IUSVEducation #19
Pagine: 36-51
Data di pubblicazione: aprile 2022
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Monzani, M., Bugini, S. (2022). Nuovi sguardi per nuove consapevolezze in tema di criminalità ambientale. IUSVEducation, 19, 36-51. https://www.iusveducation.it/nuovi-sguardi-per-nuove-consapevolezze-in-tema-di-criminalita-ambientale/

Parole chiave: ambiente, metodo osservazionale, criminologia narrativa, visual criminology, prospettiva

Paper PDF: IUSVEducation_19_Monzani_Bugini_Nuovi sguardi per nuove consapevolezze in tema di criminalità ambientale.pdf

 


 

Abstract:

Il contributo presenterà per la prima volta il Metodo Osservazionale quale modalità operativa di analisi di situazioni criminali, in particolare di criminalità ambientale. Il nuovo metodo è frutto dell’incontro tra due approcci della criminologia, la Criminologia Narrativa e la Visual Criminology, e parte dall’assunto secondo il quale per una corretta analisi di un fatto-reato è fondamentale una buona osservazione dello stesso, la quale potrà avvenire dall’interno della relazione, da parte dei soggetti direttamente coinvolti, o esternamente ad essa, da parte di criminologi e operatori. La posizione occupata dai soggetti all’interno (o all’esterno) di una relazione criminale rappresenterà il loro punto di osservazione, il quale determinerà la prospettiva attraverso la quale la relazione stessa verrà osservata. Sarà attraverso il proprio “punto di osservazione” che il soggetto narrerà una storia e presenterà una verità diversa da quelle narrate e presentate dagli altri soggetti coinvolti.

 

New looks for new awareness on the subject of environmental crime

 

Keywords: environment, observational method, narrative criminology, visual criminology, perspective

 

Abstract:

The contribution will present for the first time the Observational Method as an ope- rating mode of analysis of criminal situations, in particular of environmental crime. The new method is the result of the encounter between two criminology approaches, Narrative Criminology and Visual Criminology, and starts from the assumption that for a correct analysis of a fact-crime a good observation of the same is essential. This may occur from within the relationship, by the subjects directly involved, or outside it, by criminologists and operators. The position occupied by subjects within (or outside) a criminal relationship will represent their vantage point, which will determine the per- spective through which the relationship itself will be observed. It will be through one’s own “point of observation” that the subject will tell a story and present a different truth from those told and presented by the other subjects involved.

 

 

 

Tags: ambientecriminologia narrativaenvironmentmetodo osservazionalenarrative criminologyobservational methodperspectiveprospettivavisual criminology
InviaInvia
Articolo precedente

Fuori mercato. Per un nuovo pensiero democratico

Articolo successivo

Media ed ecologia integrale. Complessità e responsabilità

Articoli correlati

Norme redazionali #19
IUSVEducation #19

Norme redazionali #19

Aprile 4, 2022
Recensioni e segnalazioni #19
IUSVEducation #19

Recensioni e segnalazioni #19

Aprile 4, 2022
La personalità altamente sensibile
IUSVEducation #19

La personalità altamente sensibile

Aprile 4, 2022
Articolo successivo
Media ed ecologia integrale. Complessità e responsabilità

Media ed ecologia integrale. Complessità e responsabilità

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #21

Editoriale #21

Aprile 26, 2023
RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

Aprile 26, 2023
La necessità della politica per le generazioni future 

La necessità della politica per le generazioni future 

Aprile 26, 2023
Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Aprile 26, 2023

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza cambiamento change citizenship cittadinanza communication competenze complessità complexity comunicazione conoscenza corpo didactics didattica ecologia ecologia integrale ecology education educazione famiglia family formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity knowledge lavoro learning narrazione new media pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility school scuola university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.