rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #19

Media ed ecologia integrale. Complessità e responsabilità

Il contributo propone una riflessione sull’essere media nell’epoca del dominio della globalizzazione del paradigma tecnocratico e dell’antropocentrismo dispotico. Contiene una proposta, quella di metterci in cammino sulla strada indicata da Papa Francesco che ci esorta a realizzare non dei cambiamenti in questa epoca, ma un cambiamento d’epoca.

IUSVEducation di IUSVEducation
04/04/2022
in IUSVEducation #19
A A
Media ed ecologia integrale. Complessità e responsabilità

Titolo: Media ed ecologia integrale. Complessità e responsabilità
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2022
Autore: Giovanni Vannini
Rivista: IUSVEducation #19
Pagine: 52-65 
Data di pubblicazione: aprile 2022
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Vannini, G. (2022). Media ed ecologia integrale. Complessità e responsabilità. IUSVEducation, 19, 52-65. https://www.iusveducation.it/media-ed-ecologia-integrale-complessita-e-responsabilita/

Parole chiave: media, tecnocrazia, antropocentrismo illuminato, onlife, ecologia integrale dei media

Paper PDF: IUSVEducation_19_Vannini_Media ed ecologia integrale.pdf

 


 

Abstract:

Nell’ultimo secolo e mezzo i media hanno attraversato tre evoluzioni. Nella prima fase (mass media), i media di massa hanno plasmato «i processi mentali e i modelli sociali delle masse» (Bernays 1928: 9), offrendo a «un numero relativamente piccolo di persone» (ibidem) il potere di governare l’essere umano, trasformato in un «moderno consumatore, le cui possibilità di gusto sono orientate dalla produzione in serie, dalla réclame e dalla tecnica delle vendite» (Guardini 1954: 153). Nella seconda fase (media ecology), i media sono divenuti ‘environment ’, in quanto «esistono tra noi e il nostro ambiente, essenzialmente divenendo il nostro nuovo ambiente» (Rauch 2018: 59, citando McLuhan), capace di creare una realtà in cui la natura (inclusa la natura umana stessa) non è più contemplata. Nella terza fase (social media), quella dei media digitali, la tecnica ha consentito ai media di trasformare l’essere umano in una miniera di attività estrattive della coscienza per trarne profitto e potere. Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, è chiaro nel dire a chi spetta oggi il potere quando scrive che «abbiamo imparato a unirci […], dalle tribù alle città alle nazioni. […] abbiamo costruito infrastrutture sociali come le comunità, i media e i governi per permetterci di realizzare cose che non avremmo potuto fare da soli. […] Il progresso ora richiede che l’umanità si riunisca non solo come città o nazioni, ma anche come comunità globale. […] Facebook è qui per avvicinarci e costruire una comunità globale» (Zuckerberg 2017). Oggi Papa Francesco ci esorta ad avviare un radicale ripensamento del nostro essere media, un salto di paradigma. Non una quarta fase, ma un nuovo modo di vedere, giudicare e agire come persone e media, per un’ecologia integrale dei media, guidati da Laudato si’ e Fratelli tutti.

 

Media and integral ecology. Awareness and responsibility

 

Keywords: media, technocracy, enlightened anthropocentrism, onlife, integral media ecology

 

Abstract:

In the last century and a half, the media have gone through three evolutions. In the first phase (mass media), mass media have shaped «the mental processes and social patterns of the masses» (Bernays 1928: 9), offering «a relatively small number of people» (ibidem) the power to govern the human being, transformed into a “modern consumer, whose possibilities of taste are oriented by production» (ibidem), offering «a relatively small number of people» (ibidem) the power to govern the human being, transformed into a «modern consumer, whose possibilities of choice are oriented by mass production, advertising and salesmanship» (Guardini 1954: 153). In the second phase (media ecology), media have become “environment”, as they «exist between us and our environment, essentially becoming our new environment» (Rauch 2018: 59, quoting McLuhan), capable of creating a reality in which nature (including human nature itself) is no longer contemplated. In the third phase (social media), that of digital media, technology has allowed the media to transform the human being into a mine of extractive activities of consciousness in order to gain profit and power from it. Mark Zuckerberg, founder of Facebook, is clear about is clear about claiming the right to power today when he writes that «we’ve learned to come together […], from tribes to cities to nations. […] we built social infrastructures like communities, media and governments to empower us to achieve things we couldn’t on our own. […] Progress now requires humanity coming together not just as cities or nations, but also as a global community. […] Facebook stands for bringing us closer together and building a global community» (Zuckerberg 2017). Today Pope Francis is urging us to initiate a radical rethinking of us as media, a paradigm shift. Not a fourth phase, but a new way of seeing, judging and acting as a person and a media, for an integral media ecology, guided by Laudato si’and Fratelli tutti.

 

 

 

Tags: antropocentrismo illuminatoecologia integrale dei mediaenlightened anthropocentrismintegral media ecologymediaonlifetechnocracytecnocrazia
InviaInvia
Articolo precedente

Nuovi sguardi per nuove consapevolezze in tema di criminalità ambientale

Articolo successivo

Cinema ed ecologia integrale: il sale della terra

Articoli correlati

Norme redazionali #19
IUSVEducation #19

Norme redazionali #19

Aprile 4, 2022
Recensioni e segnalazioni #19
IUSVEducation #19

Recensioni e segnalazioni #19

Aprile 4, 2022
La personalità altamente sensibile
IUSVEducation #19

La personalità altamente sensibile

Aprile 4, 2022
Articolo successivo
Cinema ed ecologia integrale: il sale della terra

Cinema ed ecologia integrale: il sale della terra

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.