rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #13

Neurobranding

È possibile vivere senza emozioni? È solo la ragione che guida il nostro essere, il nostro operare nel mondo? António Rosa Damásio, neuroscienziato e psicologo portoghese, ha compiuto importanti studi sulle basi neuronali della cognizione e del comportamento per affrontare il dilemma: ragione contro emozione. Nel saggio pubblicato nel 1995 dal titolo L’errore di Cartesio, capovolge la tradizione culturale che ha sempre svalutato le emozioni perché scompiglierebbero la serenità della ragione e dimostra, al contrario, come queste siano il basamento del buon funzionamento della mente. Infatti se l’uomo perde la capacità emozionale non è in grado di essere ragionevole.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2019
in IUSVEducation #13
A A
Neurobranding

Titolo: Neurobranding 
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2019
Autore: Mariano Diotto
Rivista: IUSVEducation #13
Pagine: 88-103 
Data di pubblicazione: luglio 2019
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Diotto, M. (2019). Neurobranding. IUSVEducation, 13, 88-103. https://www.iusveducation.it/neurobranding/  

Parole chiave: neuromarketing, archetipi, strategia, advertising

Paper PDF: IUSVEducation_13_Diotto_NEUROBRANDING.pdf


Abstract:

L’articolo affronta il tema del neuromarketing che è una recente disciplina volta all’individuazione di canali di comunicazione che permettono di realizzare processi decisionali d’acquisto mediante l’utilizzo di metodologie legate alle neuroscienze, al marketing, all’advertising e alla semiotica.

La ricerca condotta da AINEM (Associazione Italiana Neuromarketing) nel 2018 ha messo in luce come il neurobranding occupi il secondo posto, dopo il neuromarketing, tra i temi su cui le imprese hanno intenzione di investire in formazione in quanto è una realtà ancora sconosciuta in Italia.

Per neurobranding si intende quell’attività previa alle tecniche di neuromarketing che va dalla creatività, alla fase progettuale, all’advertising, alla strategica marketing, utilizzando i principi delle neuroscienze per comunicare al meglio alle persone l’identità di marca di un brand o di una corporate e per modellare il comportamento delle persone attraverso: la memorizzazione, gli obiettivi e il contesto.

Il neurobranding lavora sugli archetipi e sui bias cognitivi, attraverso strategie e strumenti.

 

 

 

 

Keywords: neuromarketing, archetype, strategy, advertising

Abstract:

The article deals with the topic of neuromarketing, which is a recent discipline aimedat identifying communication channels that allow decision-making processes to be acquired through the use of methodologies linked to neuroscience, marketing, advertising and semiotics.

The research conducted by AINEM (Italian Neuromarketing Association) in 2018 highlighted how neurobranding occupies the second place, after neuromarketing, among the topics in which companies intend to invest in staff training as it is a reality still unknown in Italy.

Neurobranding is the activity prior to the neuromarketing from creativity, to design, to advertising, to strategic marketing, using the principles of neuroscience to communicate better to people the brand identity of a product or a corporate identity and to model people’s behavior through: memorization, objectives and context.

Neurobranding works on archetypes and cognitive bias, through strategies and tools.

 

Tags: advertisingarchetipiarchetypeneuromarketingstrategiastrategy
InviaInvia
Articolo precedente

Hacia una ciudadanía activa a través de la confianza

Articolo successivo

Genitori domani: nuove prospettive e qualche provocazione dall’analisi di scenari prodotti mediante la Tecnica Delphi

Articoli correlati

Recensioni #13
IUSVEducation #13

Recensioni #13

Luglio 1, 2019
Un economista legge “Cattolici e politica” di Mario Toso
IUSVEducation #13

Un economista legge “Cattolici e politica” di Mario Toso

Luglio 1, 2019
Cattolicesimo e politica in italia: uno sguardo introduttivo
IUSVEducation #13

Cattolicesimo e politica in italia: uno sguardo introduttivo

Luglio 1, 2019
Articolo successivo
Genitori domani: nuove prospettive e qualche provocazione dall’analisi di scenari prodotti mediante la Tecnica Delphi

Genitori domani: nuove prospettive e qualche provocazione dall’analisi di scenari prodotti mediante la Tecnica Delphi

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.