rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #13

Hacia una ciudadanía activa a través de la confianza

Hablamos de “modelos de ciudadanía” simplemente para indicar el concepto multifacéticos que hoy se maneja. Estos diversos modelos teóricos ponen de manifiesto tanto las diversas formas de comprender la ciudadanía, dentro de las diferentes formas que implica una comprensión distinta de la sociedad. Traducidos los modelos estructurales en otros modelos comportamentales de competenciales, se nos permitirá hablar de modelos de competencias de ciudadanía activa, diversos para cada modelo teórico. Señalamos los tres que nos parecen, más globales y más realistas: el modelo liberal, el modelo republicano y el modelo crítico de ciudadanía activa.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2019
in IUSVEducation #13
A A
Hacia una ciudadanía activa a través de la confianza

Titolo: Hacia una ciudadanía activa a través de la confianza
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2019
Autore: Sabino de Juan López
Rivista: IUSVEducation #13
Pagine: 62-87 
Data di pubblicazione: luglio 2019
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: de Juan López, S. (2019). Hacia una ciudadanía activa a través de la confianza. IUSVEducation, 13, 62-87. https://www.iusveducation.it/hacia-una-ciudadania-activa-a-traves-de-la-confianza/ 

Parole chiave: ciudadanía, ciudadanía activa, confianza, confianza estratégica, confianza morale

Paper PDF: IUSVEducation_13_deJuanLopez_HACIA_CIUDADANIA_ACTIVA_TRAVES_CONFIANZA.pdf


Abstract:

Objetivo: Analizar la función de la confianza en la fundamentación de la ciudadanía activa.

Síntesis: La exposición se desarrollará en tres momentos: en el primero se expone el perfil de la ciudadanía activa, sus bases, su desarrollo, su función en la constitución de la sociedad europea, fundamentalmente; en un segundo momento se aporta unos datos provenientes de una investigación científica, que avalan como justificadas tantas las líneas teóricas como las aspiraciones desde la política; y en un tercer momento, se hace una exposición de la confianza como una un valor estratégico para el establecimientos de los diversos momentos de la ciudadanía activa.

Dado el carácter de la publicación, terminamos con una referencia a la función de la educación con relación a la confianza.

 

 

 

 

Keywords:cittadinanza, cittadinanza attiva, fiducia, confidenza, fiducia strategica, fiducia morale

Abstract:

Questo articolo è indirizzato ad analizzare la funzione della fiducia nella fondazione della cittadinanza attiva. L’esposizione si sviluppa in tre momenti: nel primo emerge principalmente il profilo della cittadinanza attiva, le sue basi, il suo sviluppo, la sua funzione nella costituzione della società europea; in un secondo momento si espongono alcuni dati provenienti da una indagine scientifica con il fine di giustificare tanto le linee teoriche quanto le aspirazioni dalla politica; in un terzo momento si fa una trattazione della fiducia come valore strategico per la configurazione dei diversi momenti della cittadinanza attiva.

 

 

 

 

Keywords: citizenship, active citizenship, trust, confidence, strategic trust, moral trust

Abstract:

Our goal is to analyze the role of trust in the foundation of active citizenship.

The reflection will take place in three stages: the first one presents the profile of active citizenship, its bases, development, and role in the constitution of European society; in a second moment it is provided some data from a scientific research, which endorse as justified as many theoretical lines as the aspirations from politics; and in a third moment, an exhibition of trust is made as a strategic value for the establishments of the different moments of active citizenship. We finish with a reference to the role of education in relation to trust.

 

Tags: active citizenshipcitizenshipcittadinanzacittadinanza attivaciudadaníaciudadanía activaconfianzaconfianza estratégicaconfianza moraleconfidenceconfidenzafiduciafiducia moralefiducia strategicamoral truststrategic trusttrust
InviaInvia
Articolo precedente

Alterni destini di rabbia ed aggressività nei nuovi adolescenti. Ritiro sociale web-mediato e cyber-bullismo

Articolo successivo

Neurobranding

Articoli correlati

Recensioni #13
IUSVEducation #13

Recensioni #13

Luglio 1, 2019
Un economista legge “Cattolici e politica” di Mario Toso
IUSVEducation #13

Un economista legge “Cattolici e politica” di Mario Toso

Luglio 1, 2019
Cattolicesimo e politica in italia: uno sguardo introduttivo
IUSVEducation #13

Cattolicesimo e politica in italia: uno sguardo introduttivo

Luglio 1, 2019
Articolo successivo
Neurobranding

Neurobranding

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.