iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
Rivista scientifica Area 11 (Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14 (Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #13

Alterni destini di rabbia ed aggressività nei nuovi adolescenti. Ritiro sociale web-mediato e cyber-bullismo

Mentre prima si diceva «Il personaggio che non dice cose ovvie, in fondo, delira» io per certi aspetti mi sono immaginato un soggetto delirante. Solo in un secondo momento sono andato oltre con la fantasia e mi sono reso conto che, invece, al di là del delirio - che è una dimensione prettamente soggettiva - è importante oggigiorno provare a fare pensieri che non abbiamo mai fatto prima. Se non siamo disposti a fare questa operazione non siamo creativi, e mai come in questo momento storico dobbiamo sperimentare questo, che non è uno sforzo: la creatività non richiede la fatica bensì lo spazio, presuppone di sopportare di non sapere, tollerare cioè l’idea di essere impreparati.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2019
in IUSVEducation #13
A A
Alterni destini di rabbia ed aggressività nei nuovi adolescenti. Ritiro sociale web-mediato e cyber-bullismo

Titolo: Alterni destini di rabbia ed aggressività nei nuovi adolescenti. Ritiro sociale web-mediato e cyber-bullismo
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2019
Autore: Federico Tonioni
Rivista: IUSVEducation #13
Pagine: 34-61 
Data di pubblicazione: luglio 2019
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Federico Tonioni (2019). Alterni destini di rabbia ed aggressività nei nuovi adolescenti. Ritiro sociale web-mediato e cyber-bullismo. IUSVEducation, 13, 34-61. https://www.iusveducation.it/alterni-destini-di-rabbia-ed-aggressivita-nei-nuovi-adolescenti-ritiro-sociale-web-mediato-e-cyber-bullismo/ 

Parole chiave: adolescenza, tempo digitale, rispecchiamento emotivo, ritiro sociale, gioco

Paper PDF: IUSVEducation_13_Tonioni_DESTINI_RABBIA_AGGRESSIVITA_ADOLESCENTI.pdf


Abstract:

Sono diversi i professionisti che sono chiamati ad occuparsi dell’adolescenza: insegnanti, educatori, psicologi, medici, allenatori ed in primis i genitori.

L’accompagnamento ai giovani, di qualunque sia la sua natura, è chiamato ad accogliere la sfida della relazione con gli adolescenti che con il processo di crescita sono portati a confrontarsi con una realtà che si fa nuova: non è più quella osservata attraverso gli occhi infantili.

Lo spaccato di analisi offerto dal professor Federico Tonioni pone l’accento sull’importante diffusione della tecnologia che ha semplificato molte operazioni ed ha portato all’abbattimento delle barriere geografiche, offrendo però anche un luogo che può essere utilizzato come meta del ritiro sociale; si parla infatti di ritiro sociale web-mediato. In questo spazio gli adolescenti si rifugiano ed incanalano la loro rabbia che altrimenti non sarebbero in grado di esternare e di gestire.

Importanti e diverse sono le funzioni che il ragazzo è chiamato a vivere e rispetto a queste Federico Tonioni insiste sull’importanza data dal processo del rispecchiamento emotivo che i figli dovrebbero vivere con i loro genitori; se questo avviene in modo positivo probabilmente nella fase dell’adolescenza non sarà necessario che si verifichi il ritiro sociale.

L’importante contributo della seguente presentazione suggerisce che non ci sia una vera preparazione all’adolescenza, ed in quanto esperto, ciascuno deve porsi nei confronti degli adolescenti accettando di non essere infallibile.

 

 

 

 

Keywords: adolescence, digital time, emotional mirroring, social withdrawal, game

Abstract:

A lot of experts are involved in the theme of adolescence: teachers, educators, psychologists, doctors, coaches and of course parents. The therapy with adolescents is called to deal with the challenge of the relation with them, who are growing up and facing a new reality, that’s different from the reality of their childhood.

The analysis of dr. Federico Tonioni underlines how technology simplified a lot of operations and shortened distances, offering on the other hand the opportunity of the social-withdrawal: we can talk about the social web-mediated withdrawal. Adolescents can shelter and channel their anger in this place. The adolescent’s called to live important and different roles and, talking about that, Federico Tonioni points out the importance of the emotional mirroring between the adolescent and his parents; if there is a positive emotional mirroring, probably the adolescent won’t live the social retirement.

The important contribution of the following presentation suggest that there is not a real preparation for the adolescence and, as experts, we need to face adolescents accepting not to be infallible.

 

Tags: adolescenceadolescenzadigital timeemotional mirroringgamegiocorispecchiamento emotivoritiro socialesocial withdrawaltempo digitale
InviaInvia
Articolo precedente

Docenti e centri universitari per i giovani studenti degli istituti pontifici

Articolo successivo

Hacia una ciudadanía activa a través de la confianza

Articoli correlati

Recensioni #13
IUSVEducation #13

Recensioni #13

Luglio 1, 2019
Un economista legge “Cattolici e politica” di Mario Toso
IUSVEducation #13

Un economista legge “Cattolici e politica” di Mario Toso

Luglio 1, 2019
Cattolicesimo e politica in italia: uno sguardo introduttivo
IUSVEducation #13

Cattolicesimo e politica in italia: uno sguardo introduttivo

Luglio 1, 2019
Articolo successivo
Hacia una ciudadanía activa a través de la confianza

Hacia una ciudadanía activa a través de la confianza

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #21

Editoriale #21

Aprile 26, 2023
RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

Aprile 26, 2023
La necessità della politica per le generazioni future 

La necessità della politica per le generazioni future 

Aprile 26, 2023
Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Aprile 26, 2023

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza cambiamento change citizenship cittadinanza communication competenze complessità complexity comunicazione conoscenza corpo creativity creatività ecologia ecologia integrale ecology education educazione famiglia family formazione giovani identity identità interdisciplinarity knowledge lavoro learning narrazione new media pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility school scuola sustainability university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

Rivista scientifica Area 11
(Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)

Rivista scientifica Area 14
(Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.