rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #13

Docenti e centri universitari per i giovani studenti degli istituti pontifici

sulla cornice della veritatis gaudium - L’articolo propone i compiti del docente e del centro universitario pontificio di fronte alla condizione giovanile emergente e in costante trasformazione nelle sue generazioni come risposta concreta all’impegno suggerito dalla Veritatis Gaudium, nuovo documento di riferimento dell’azione di tali centri ecclesiali, e come criteriologia adatta all’impegno che scaturisce per l’ambito universitario pontificio a partire dal Sinodo dei Giovani.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2019
in IUSVEducation #13
A A
Docenti e centri universitari per i giovani studenti degli istituti pontifici

Titolo: Docenti e centri universitari per i giovani studenti degli istituti pontifici
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2019
Autore: Mario Oscar Llanos
Rivista: IUSVEducation #13
Pagine: 12-33
Data di pubblicazione: luglio 2019
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Llanos, M. O. (2019). Docenti e centri universitari per i giovani studenti degli istituti pontifici. IUSVEducation, 13, 12-33. https://www.iusveducation.it/docenti-e-centri-universitari-per-i-giovani-studenti-degli-istituti-pontifici/

Parole chiave: gioventù, università pontificia, docente universitario, condizione giovanile, radicalità, decisione, globalizzazione, cittadinanza, spiritualità privata, vocazione docente, dialogo, relazionalità, laboratorio culturale, co-working

Paper PDF: IUSVEducation_13_Llanos_CENTRI_UNIVERSITARI_PER_STUDENTI_ISTITUTI_PONTIFICI.pdf


Abstract:

L’articolo propone i compiti del docente e del centro universitario pontificio di fronte alla condizione giovanile emergente e in costante trasformazione nelle sue generazioni come risposta concreta all’impegno suggerito dalla Veritatis Gaudium, nuovo documento di riferimento dell’azione di tali centri ecclesiali, e come criteriologia adatta all’impegno che scaturisce per l’ambito universitario pontificio a partire dal Sinodo dei Giovani. Giovani che crescono legati al presente e all’immanenza, tra il richiamo della radicalità e la moltitudine di esperienze, con bassa capacità decisionale e sotto una spinta estetica, spesso divisi tra il globale e il locale, con una spiritualità di rango privato, sollecitano un certo tipo di docente e di centro universitario capace di influire decisamente nella formazione di un nuovo paradigma di pensiero e di azione giovanile nella società.

 

 

 

 

Keywords: young people and young condition, pontifical university, education, university teacher, radicalism, decision, globalization, citizenship, private spirituality, educational vocation, dialogue, relattionality, cultural laboratory, co-working

Abstract:

The article focuses on the tasks of educators and lecturers of University Pontifical Center forehead the emerging young condition, in constant transformation of its generations in order that to offer a concrete answer to the engagement suggested from Veritatis Gaudium. This is the new document of reference regarding the actions of theese ecclesiast centres and it represents a complex of criteria suiutable to the engagement which emerges in the university pontifical context, starting from the Young’s Sinodo. Nowadays, youngs grow connected at present and at the dimension of immanence, between the recall of radicalism and a multiplicity ofexperiences, with low capacity to decide, and under an aesthetical stimulus; often they are divided between the global and the local, with a private spirituality. In fact, they need a particular type of teacher and a type of university centre capable to influence decidedly in the education, so that to promote a new paradigm concerning a thinking and an action for young people in the society.

 

Tags: citizenshipcittadinanzaco-workingcondizione giovanilecultural laboratorydecisiondecisionedialogodialoguedocente universitarioeducationeducational vocationgioventùglobalizationglobalizzazionelaboratorio culturalepontifical universityprivate spiritualityradicalismradicalitàrelattionalityrelazionalitàspiritualità privatauniversità pontificiauniversity teachervocazione docenteyoung people and young condition
InviaInvia
Articolo precedente

Editoriale #13

Articolo successivo

Alterni destini di rabbia ed aggressività nei nuovi adolescenti. Ritiro sociale web-mediato e cyber-bullismo

Articoli correlati

Recensioni #13
IUSVEducation #13

Recensioni #13

Luglio 1, 2019
Un economista legge “Cattolici e politica” di Mario Toso
IUSVEducation #13

Un economista legge “Cattolici e politica” di Mario Toso

Luglio 1, 2019
Cattolicesimo e politica in italia: uno sguardo introduttivo
IUSVEducation #13

Cattolicesimo e politica in italia: uno sguardo introduttivo

Luglio 1, 2019
Articolo successivo
Alterni destini di rabbia ed aggressività nei nuovi adolescenti. Ritiro sociale web-mediato e cyber-bullismo

Alterni destini di rabbia ed aggressività nei nuovi adolescenti. Ritiro sociale web-mediato e cyber-bullismo

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #21

Editoriale #21

Aprile 26, 2023
RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

Aprile 26, 2023
La necessità della politica per le generazioni future 

La necessità della politica per le generazioni future 

Aprile 26, 2023
Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Aprile 26, 2023

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza cambiamento change citizenship cittadinanza communication competenze complessità complexity comunicazione conoscenza corpo didactics didattica ecologia ecologia integrale ecology education educazione famiglia family formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity knowledge lavoro learning narrazione new media pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility school scuola university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.