rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #13

Genitori domani: nuove prospettive e qualche provocazione dall’analisi di scenari prodotti mediante la Tecnica Delphi

Il sentire dei figli, di ogni età ma in particolare dai più giovani sono la cartina di tornasole per capire cos’è e dove sta andando la famiglia. Ancora oggi un giovane su tre, denuncia il fatto che non esista una perfetta comunicazione con il proprio padre soprattutto a causa del fatto che le proprie ragioni vengono considerate poco o nulla. Sembrerebbe che la figura paterna abbia perso rilevanza nella vita dei giovani, che al contrario confermano e consolidano il legame privilegiato con la madre.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2019
in IUSVEducation #13
A A
Genitori domani: nuove prospettive e qualche provocazione dall’analisi di scenari prodotti mediante la Tecnica Delphi

Titolo: Genitori domani: nuove prospettive e qualche provocazione dall’analisi di scenari prodotti mediante la Tecnica Delphi
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2019
Autore: Bolzan Mario, Filipetto Giuliana, Pacinelli Antonio
Rivista: IUSVEducation #13
Pagine: 104-127 
Data di pubblicazione: luglio 2019
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Bolzan, M., Filipetto, G., Pacinelli, A. (2019). Genitori domani: nuove prospettive e qualche provocazione dall’analisi di scenari prodotti mediante la Tecnica Delphi. IUSVEducation, 13, 104-127. https://www.iusveducation.it/genitori-domani-nuove-prospettive-e-qualche-provocazione-dallanalisi-di-scenari-prodotti-mediante-la-tecnica-delphi/    

Parole chiave: Delphi, famiglia, genitori, scenari futuri, educazione

Paper PDF: IUSVEducation_13_Bolzan_Filipetto_Pacinelli_GENITORI_DOMANI.pdf



Abstract:

Il lavoro presenta alcuni risultati di una indagine condotta mediante la TecnicaDelphi su alcuni temi relativi al ruolo dei genitori nel futuro. L’analisi dei risultati evidenzia come l’impegno richiesto distintamente al padre ed alla madre come ad entrambi i genitori non dovrebbe configurarsi come più consistente di quanto lo sia finora. I 32 esperti coinvolti nella ricerca esprimono con forte evidenza che le problematiche connesse alle relazioni padre/figli, madre/ figli genitori/figli sono destinate ad assumere una maggior importanza e visibilità di quanto finora percepito. I temi affrontati offrono agli autori l’opportunità di avanzare riflessioni e considerazioni basate su quanto la ricerca condotta mediante indagini campionarie nazionali ed internazionali offrono per dare maggior evidenza a quanto emerso dall’approccio Delphi.

 

 

 

 

Keywords: Delphi, family, parents, future scenarios, education

Abstract:

The work is presented by a research conducted with the Delphi technique on some topics to the role of parents in the future. The analysis of the results shows the commitment required distinctly to the father and the mother as both parents should not be more consistent than it is so far. My research scholars have strongly said that the problems are the parent / child relationships, mother / children, parents / children are adopted in greater importance and visibility of what is perceived. The themes addressed to the authors the opportunity to advance reflections andconsiderations on how much the research conducted through national and international sample surveys to challenge greater evidence to what emerged from the Delphi approach.

 

Tags: Delphieducationeducazionefamigliafamilyfuture scenariosgenitoriparentsscenari futuri
InviaInvia
Articolo precedente

Neurobranding

Articolo successivo

Scenari dell’altro: posizione, funzione, traiettoria

Articoli correlati

Recensioni #13
IUSVEducation #13

Recensioni #13

Luglio 1, 2019
Un economista legge “Cattolici e politica” di Mario Toso
IUSVEducation #13

Un economista legge “Cattolici e politica” di Mario Toso

Luglio 1, 2019
Cattolicesimo e politica in italia: uno sguardo introduttivo
IUSVEducation #13

Cattolicesimo e politica in italia: uno sguardo introduttivo

Luglio 1, 2019
Articolo successivo
Scenari dell’altro: posizione, funzione, traiettoria

Scenari dell’altro: posizione, funzione, traiettoria

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.