rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #13

Scenari dell’altro: posizione, funzione, traiettoria

Oggi, nessuno può considerarsi responsabile solo di se stesso, sebbene il processo di annullamento dell’altro sia in corso; questo annullamento è il prodotto dell’incapacità di notare la cifra di diversità e complessità che si esprime in ognuno. Prima ancora della nazionalità, prima delle usanze e dei credo religiosi, l’essere umano porta con sé una quantità di differenza, di metissage, che funge da caratteristica di sopravvivenza.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2019
in IUSVEducation #13
A A
Scenari dell’altro: posizione, funzione, traiettoria

Titolo: Scenari dell’altro: posizione, funzione, traiettoria  
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2019
Autore: Enrico Orsenigo
Rivista: IUSVEducation #13
Pagine: 128-163 
Data di pubblicazione: luglio 2019
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X 

Come citare: Orsenigo, E. (2019). Scenari dell’altro: posizione, funzione, traiettoria. IUSVEducation, 13, 128-163. https://www.iusveducation.it/scenari-dellaltro-posizione-funzione-traiettoria/ 

Parole chiave: altro, estraneo, rete digitale, perturbante, misteriosità

Paper PDF: IUSVEducation_13_Orsenigo_SCENARI_DELL’ALTRO.pdf




Abstract:

Il presente elaborato si organizza come studio a tre livelli, qui chiamati scenari, appositamente separati tra loro, pur avendo lo stesso oggetto di studio: L’Altro, nelle sue varie declinazioni.

Nel primo capitolo, chiamato scenario filosofico, l’Altro assume le sembianze dellarete digitale, dell’estraneo e della società. In questa prima parte i contributi principali provengono da autori quali G. W. F. Hegel, Edmund Husserl, Jean-Paul Sartre, Umberto Eco, Byung-Chul Han.

Nel secondo capitolo, chiamato scenario antropologico, l’Altro è l’altro-da me, inventato attraverso i confini e le sistematizzazioni dei cataloghi antropologici, è l’alterità che subisce violenza da un’identità che si professa gerarchicamente superiore, e infine l’Altro come me stesso, con un senso diversamente differente. L’analisi di questa seconda parte è stata possibile attraverso i contributi principali di Carl Linnaeus, Charles Darwin, Theodosius Dobzhansky, Luigi-Luca Cavalli-Sforza, Guido Barbujani.

Nel terzo capitolo, chiamato scenario psicoanalitico, l’Altro è il nucleo straniero del Medesimo. Assume le sembianze dello straniero interiore e del perturbante. Infine l’Altro come la cifra misteriosa e impenetrabile di ogni soggetto e di ogni spazio. Sono molti i contributi principali presenti in questa ultima parte, tra questi: Guy De Maupassant, Arthur Rimbaud, Sigmund Freud, Jacques Lacan.

 

 

 

 

Keywords: other, foreign, digital network, uncanny, mysteriousness

Abstract:

The present paper is organized as a three-level study, here called scenarios, specifically separated from each other, although having the same object of study: l’Altro, in its various forms.

In the first chapter, called the philosophical scenario, l’Altro takes on the appearance of the digital network, of the stranger, of society, and finally of the Shadow. In this first part the main contributions come from authors such as G. W. Hegel, Edmund Husserl, Jean-Paul Sartre, Umberto Eco, Byung-Chul Han. In the second chapter, called the anthropological scenario, l’Altro is the other- from me, which was invented through the boundaries and systematizations of anthropological catalogs, is the alterity that suffers violence from an identity that is hierarchically superior, it is finally l’Altro as myself, with a differently different meaning. The analysis of this second part was possible through the main contributions of Carl Linnaeus, Charles Darwin, Theodosius Dobzhansky, Luigi- Luca Cavalli-Sforza, Guido Barbujani.

In the third chapter, called the psychoanalytic scenario, l’Altro is the foreign nucleus of the same. It takes on the appearance of the inner stranger, of the perturbing, of the dimension that can be analyzed through “the optical scheme”. Finally, l’Altro as the mysterious and impenetrable figure of every subject and every space. There are many main contributions in this last part: Guy De Maupassant, Arthur Rimbaud, Sigmund Freud, Jacques Lacan.

 

Tags: altrodigital networkestraneoforeignmisteriositàmysteriousnessotherperturbanterete digitaleuncanny
InviaInvia
Articolo precedente

Genitori domani: nuove prospettive e qualche provocazione dall’analisi di scenari prodotti mediante la Tecnica Delphi

Articolo successivo

Cattolicesimo e politica in italia: uno sguardo introduttivo

Articoli correlati

Recensioni #13
IUSVEducation #13

Recensioni #13

Luglio 1, 2019
Un economista legge “Cattolici e politica” di Mario Toso
IUSVEducation #13

Un economista legge “Cattolici e politica” di Mario Toso

Luglio 1, 2019
Cattolicesimo e politica in italia: uno sguardo introduttivo
IUSVEducation #13

Cattolicesimo e politica in italia: uno sguardo introduttivo

Luglio 1, 2019
Articolo successivo
Cattolicesimo e politica in italia: uno sguardo introduttivo

Cattolicesimo e politica in italia: uno sguardo introduttivo

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.