rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #16

Letture jaspersiane: psicologia delle visioni del mondo

La comprensione del senso di un testo presuppone un approccio ermeneutico che si articoli a partire dai pre-giudizi o pre-comprensioni provenienti dalla vita del lettore/ interprete e dalla sua esperienza, fino all’espressione di una comprensione parziale nella forma di giudizi che saranno a loro volta un nuovo punto di partenza.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2020
in IUSVEducation #16
A A
Letture jaspersiane: psicologia delle visioni del mondo

Titolo: Letture jaspersiane: psicologia delle visioni del mondo
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2020
Autore: Michele Marchetto (coordinatore), Luca Cremasco, Francesco Manfrè, Denis Rossi
Rivista: IUSVEducation #16
Pagine: 8-33
Data di pubblicazione: dicembre 2020
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Marchetto, M., Cremasco, L., Manfrè, F., Rossi, D. (2020). Letture jaspersiane: psicologia delle visioni del mondo. IUSVEducation, 16, 8-33. https://www.iusveducation.it/letture-jaspersiane-psicologia-delle-visioni-del-mondo/

Parole chiave: psicologia, esistenza, visione del mondo, immagine del mondo, involucro, totalità, personalità, persona

Paper PDF: IUSVEducation_16_Marchetto_Cremasco_Manfre_Rossi_LETTURE_JASPERSIANE_PSICOLOGIA.pdf



 

Abstract:

Questo articolo è l’esito di un lavoro seminariale e laboratoriale tenuto nell’ambito del corso di laurea in Psicologia dello IUSVE nell’a.a. 2019-2020, al quale hanno partecipato circa venticinque studenti, coordinati dal prof. Michele Marchetto. Di loro, tre hanno contribuito alla stesura di quanto viene qui presentato, valorizzando i report degli incontri seminariali condotti sulla lettura dell’opera di K. Jaspers, Psicologia delle visioni del mondo. Di essa si presentano qui, in termini molto essenziali, i nuclei concettuali più importanti, con l’intento di sollecitare la riflessione sui temi che vi vengono affrontati. Ciò è in linea con l’edizione 2018-2019 del laboratorio, condotto sul testo di E. Husserl, Fenomenologia e psicologia, nella comune attenzione allo statuto epistemologico della psicologia e al suo fondamento esistenziale.

 

 

 

Keywords: psychology, existence, vision of world, image of world, shell, whole, personality, person  

Abstract:

This paper is the result of a seminar and workshop held at IUSVE in 2019-2020, which was attended by twenty-five students under the coordination of prof. Michele Marchetto. Three of them contributed to write what is here submitted, that is the report of their workshop as regards K. Jaspers work, Psychologie der Weltanschauungen. Here its fundamental conceptions are focused in a very essential way, in order to urge some thoughts about topics which are faced by Jaspers. This is consistent with Psycholab 2018-2019, which was devoted to Husserl’s, Phänomenologie und Psychologie, with the same attention to psychology’s epistemology and its existential basis.    


 
Tags: esistenzaexistenceimage of worldimmagine del mondoinvolucropersonpersonapersonalitàpersonalitypsicologiapsychologyshelltotalitàvision of worldvisione del mondowhole
InviaInvia
Articolo precedente

Editoriale #16

Articolo successivo

Consapevolezza corporea e autoregolazione nello sport: il protocollo Bahiya-S

Articoli correlati

Recensioni #16
IUSVEducation #16

Recensioni #16

Dicembre 1, 2020
Hikikomori: analisi di un messaggio dell’anima
IUSVEducation #16

Hikikomori: analisi di un messaggio dell’anima

Dicembre 1, 2020
Tutelare il negativo
IUSVEducation #16

Tutelare il negativo

Dicembre 1, 2020
Articolo successivo
Consapevolezza corporea e autoregolazione nello sport: il protocollo Bahiya-S

Consapevolezza corporea e autoregolazione nello sport: il protocollo Bahiya-S

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.