rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #21

Un’analisi pedagogica dell’adolescenza alla luce dell’Opposizione polare di Romano Guardini

“Dare coraggio verso se stessi”: il compito di ogni educatore. Questa possibilità di affermazione si esprime in una duplice iniziativa: da una parte, necessitiamo del ruolo fondamentale che ogni educatore riveste nella nostra vita e nella nostra crescita. In tal senso «educare significa che io do a quest’uomo coraggio verso se stesso. Che gli indico i suoi compiti, ed interpreto il suo cammino – non i miei. Che lo aiuto a conquistare la libertà sua propria» (ibi: 222)

IUSVEducation di IUSVEducation
26/04/2023
in IUSVEducation #21
A A
Un’analisi pedagogica dell’adolescenza alla luce dell’Opposizione polare di Romano Guardini

Titolo: Un’analisi pedagogica dell’adolescenza alla luce dell’Opposizione polare di Romano Guardini
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2023 
Autore: Emanuele Balduzzi
Rivista: IUSVEducation #21
Pagine: 88-99
Data di pubblicazione: aprile 2023
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Balduzzi, E. (2023). Un’analisi pedagogica dell’adolescenza alla luce dell’Opposizione polare di Romano Guardini. IUSVEducation, 21, 88-99. https://www.iusveducation.it/unanalisi-pedagogica-delladolescenza-alla-luce-dellopposizione-polare-di-romano-guardini/

Parole chiave: Guardini, Opposizione polare, adolescenza

Paper PDF: IUSVEducation_21_Balduzzi_ANALISI_PEDAGOGICA_ADOLESCENZA_LUCE_OPPOSIZIONE_POLARE_ROMANO_GUARDINI.pdf


 

Abstract:

L’attenzione e l’impegno concreto nei confronti dei giovani sono sempre state al centro della vita di Romano Guardini. Lo scopo del presente articolo è quello di richiamare alcune potenziali suggestioni pedagogiche presenti in testo molto conosciuto del pensatore italo-tedesco: Der Gegensatz. Versuche zu einer Philosophie des Lebendingkonkreten. In particolare, si vuole richiamare, in linee molto generali, l’intento e la struttura del testo, con particolare riferimento alle questioni antropologiche. In seguito, si rifletterà sulla ricchezza dell’opera, ancora oggi molto preziosa per il mondo dell’educazione. Infine, si andranno a declinare questi guadagni educativi per comprendere quelle complesse dinamiche che coinvolgono la crescita durante il periodo adolescenziale.

 

A pedagogical analysis of adolescence according to Romano Guardini’s polar opposition

 

Keywords: Guardini, Polar Opposition, adolescence

 

Abstract:

Concrete attention and commitment to young people have always been central to Romano Guardini’s life. The aim of this article is to recall some potential pedagogical suggestions found in well-known text by the German-Italian thinker: Der Gegensatz. Versuche zu einer Philosophie des Lebendingkonkreten. In particular, we would like to recall, in general lines, the intent and the structure of the text, making special reference to anthropological issues. Thereafter, we will reflect on the richness of the text, which is still very suggestive to the world of education today. Finally, we are going to spend these educational gains to understand those complex dynamics that involve growth during the adolescent period.

 

 

 

 

Tags: adolescenceadolescenzaGuardiniOpposizione polarePolar opposition
InviaInvia
Articolo precedente

Ecologia integrale e relazioni educative efficaci: traiettorie psicoeducative

Articolo successivo

La scrittura iconografica. Un modello di esperienza in educazione

Articoli correlati

NORME REDAZIONALI #21
IUSVEducation #21

Norme redazionali #21

Aprile 26, 2023
RECENSIONI E SEGNALAZIONI
IUSVEducation #21

Recensioni e segnalazioni #21

Aprile 26, 2023
Pubblicità e Letteratura: Intersezioni testuali e discorsive
IUSVEducation #21

Pubblicità e Letteratura: intersezioni testuali e discorsive

Aprile 26, 2023
Articolo successivo
La scrittura iconografica. Un modello di esperienza in educazione

La scrittura iconografica. Un modello di esperienza in educazione

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #21

Editoriale #21

Aprile 26, 2023
RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

Aprile 26, 2023
La necessità della politica per le generazioni future 

La necessità della politica per le generazioni future 

Aprile 26, 2023
Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Aprile 26, 2023

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza cambiamento change citizenship cittadinanza communication competenze complessità complexity comunicazione conoscenza corpo didactics didattica ecologia ecologia integrale ecology education educazione famiglia family formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity knowledge lavoro learning narrazione new media pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility school scuola university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.