rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #21

Ecologia integrale e relazioni educative efficaci: traiettorie psicoeducative

Guardare all’ecologia integrale come paradigma fondante della relazione educativa contemporanea significa percepire la figura umana nella sua interezza (Righetti 2019). Già dalla morfologia della parola si può capire quanto questa nuova prospettiva richiami alla globalità del vivere dell’essere umano che, attraverso il continuo e costante scambio con l’ambiente circostante, cresce, si muove ed agisce sentendosi parte di un macrosistema composto da diversi interlocutori.

IUSVEducation di IUSVEducation
26/04/2023
in IUSVEducation #21
A A
Ecologia integrale e relazioni educative efficaci: traiettorie psicoeducative

Titolo: Ecologia integrale e relazioni educative efficaci: traiettorie psicoeducative 
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2023 
Autore: Maria Anna Formisano, Mariacristina Oliva, Marilena Caivano, Carmela Vicinanza
Rivista: IUSVEducation #21
Pagine: 74-87
Data di pubblicazione: aprile 2023
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Formisano, M. A., Oliva, M., Caivano, M., Vicinanza, C. (2023). Ecologia integrale e relazioni educative efficaci: traiettorie psicoeducative. IUSVEducation, 21, 74-87. https://www.iusveducation.it/ecologia-integrale-e-relazioni-educative-efficaci-traiettorie-psicoeducative/

Parole chiave: ecologia integrale, relazione educativa, ambiente, aspetti psicologici

Paper PDF: IUSVEducation_21_Formisano_Oliva_Caivano_Vicinanza_ECOLOGIA_INTEGRALE_RELAZIONI_EDUCATIVE_EFFICACI_TRAIETTORIE_PSICOEDUCATIVE.pdf


 

Abstract:

Il contributo delinea i tratti salienti dell’ ecologia integrale sia dal punto di vista sincronico sia dal punto di vista diacronico. Interessanti implicazioni riguardano la necessità di educare al bene comune attraverso la costruzione di relazioni educative efficaci che tengano conto di sfide sempre più incalzanti e rischiose. È opportuno un impegno relazionale-educativo sempre più forte per educare al rapporto uomo-mondo, attraverso la comunanza universale. Secondo la prospettiva neuroscientifica il cervello risponde alle esigenze del contesto socioculturale plasmandosi e modifi- candosi. La diade “genetica-ambiente” interagisce continuamente anche se appare difficile individuare quali e quanti geni cooperano nella specificazione di una data caratteristica. Comprendere l’importanza e l’incidenza dei fattori genetici al tempera- mento non è semplice, ma appare chiaro il ruolo che l’esperienza ha nel influenzare la risposta del cervello a quest’ultima. La prospettiva ecologica integrale rappresen- ta, quindi, lo strumento utile per entrare in contatto con l’altro promuovendo buone prassi relazionali sostenute da traiettorie psicoeducative che sul flusso spontaneo di una comunicazione non violenta producono risposte di senso a domande di ricerca inaspettatamente difficili.

 

Integral ecology and effective educational relationships: psychoeducational trajectories

 

Keywords: integral ecology, educational relationship, environment, psychological aspects

 

Abstract:

The contribution outlines the main important features of integral ecology both from the synchronic and diachronic point of view. Interesting implications concern the need to educate for the common good through building effective educational relationships that consider increasingly pressing and risky challenges. A relational-educational commitment is appropriate stronger and stronger to educate to the relationship between man and world, through the universal comunication. According to the neuroscientific perspective, the brain responds to the needs of the socio-cultural context shaping and changing. The “genetic-environment” dyad continuously interacts even if it appears difficult to identify which and how many genes cooperate in the specification of a given feature. Understanding the importance and incidence of genetic factors on temperament is not easy, but it appears the role that experience has in influencing the brain’s response to the latter is clear. The integral ecological perspective therefore represents the useful tool for getting in touch with the other promoting good relational practices supported by psycho educative trajectories that on the spontaneous flow of one non-violent communication produces meaningful answers to unexpectedly difficult research questions.

 

 

 

Tags: ambienteaspetti psicologiciecologia integraleeducational relationshipenvironmentintegral ecologypsychological aspectsrelazione educativa
InviaInvia
Articolo precedente

Dalla lettura dell’enciclica Laudato si’: l’agricoltura sociale come espressione di ecologia integrale

Articolo successivo

Un’analisi pedagogica dell’adolescenza alla luce dell’Opposizione polare di Romano Guardini

Articoli correlati

NORME REDAZIONALI #21
IUSVEducation #21

Norme redazionali #21

Aprile 26, 2023
RECENSIONI E SEGNALAZIONI
IUSVEducation #21

Recensioni e segnalazioni #21

Aprile 26, 2023
Pubblicità e Letteratura: Intersezioni testuali e discorsive
IUSVEducation #21

Pubblicità e Letteratura: intersezioni testuali e discorsive

Aprile 26, 2023
Articolo successivo
Un’analisi pedagogica dell’adolescenza alla luce dell’Opposizione polare di Romano Guardini

Un’analisi pedagogica dell’adolescenza alla luce dell’Opposizione polare di Romano Guardini

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #21

Editoriale #21

Aprile 26, 2023
RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

Aprile 26, 2023
La necessità della politica per le generazioni future 

La necessità della politica per le generazioni future 

Aprile 26, 2023
Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Aprile 26, 2023

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza cambiamento change citizenship cittadinanza communication competenze complessità complexity comunicazione conoscenza corpo didactics didattica ecologia ecologia integrale ecology education educazione famiglia family formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity knowledge lavoro learning narrazione new media pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility school scuola university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.