rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #07

Prevencion y educacion en derechos humanos

El tema de los Derechos Humanos, por su urgencia y por su permanente actualidad, objeto de preocupación en los diversos sectores de la sociedad y a diferentes niveles, no puede no estar presente también en el ámbito de educación. La pedagogía salesiana ha estado vinculada desde el principio a un estilo educativo en el que la educación ha sido vista fundamentalmente como una forma de intervención para prevenir la marginación o la exclusión social. Desde esta visión de la educación, en planes, programas y proyectos, los derechos humanos son valorados como instancia para seguir prestando un servicio a la infancia y a la juventud en riesgo, para la transformación social.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2016
in IUSVEducation #07
A A
Prevencion y educacion en derechos humanos

Titolo: Prevencion y educacion en derechos humanos 
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2016
Autore: Sabino de Juan Lopez, Patricia Revuelta Mediavilla
Rivista: IUSVEducation #07
Pagine: 154-185
Data di pubblicazione: luglio 2016
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: de Juan Lopez, S., Revuelta Mediavilla, P. (2016). Prevencion y educacion en derechos humanos. IUSVEducation, 7, 154-185. https://www.iusveducation.it/prevencion-y-educacion-en-derechos-humanos/

Parole chiave: diritti umani, prevenzione, fiducia, responsabilità, inclusione

Paper PDF: IUSVEducation_07_deJuanLopez_RevueltaMediavilla_PREVENCION_EDUCACION_DERECHOS_HUMANOS.pdf


Abstract:

Il tema dei diritti umani costituisce, in virtù della loro urgenza ed attualità, un punto di riferimento fondante della società contemporanea. L’articolo parte dal presupposto che la società del rischio possa trasformarsi in una società della prevenzione. L’educazione ai diritti umani assume così una funzione preventiva rispetto alla società del rischio, nella triplice tensione tra: individuo/sistema, libertà/sicurezza, universalismo astratto e particolarismo delle identità.

La fiducia si pone come il superamento della tensione tra indivduo e sistema; la responsabilità diventa il polo della tensione libertà e sicurezza l’inclusione; si riferisce al superamento della terza tensione. Nel contesto della pedagogia salesiana l’articolo evidenzia le interdipendenze tra sistema preventivo, secondo don Bosco, e approccio educativo ai diritti umani.

 

 

 

 

Keywords: human rights, prevention, confidence, responsibility,  inclusion

Abstract:

The topic about Human Rights is a founded point of reference of our contemporary society: nowadays Human Rights emerge as a urgent question. The article underlines how the Risk Society can be transformed in a society for the prevention.

In this way, education to human rights assumes a preventive function respect to the risk societ, along the triple tension between: individual/system, freedom/safety, abstract universalism and particularism of identities. Confidence represents the overcoming of tension between indiviual and system; responsibility is the central pole of the tension between freedom and safety; inclusion refers to the overcoming of third tension. In the context of salesian education, the article shows the interdependences between the preventive system, according to Don Bosco, and educational approach to human rights.

 

 

Tags: confidencediritti umanifiduciahuman rightsinclusioninclusionepreventionprevenzioneresponsabilitàresponsibility
InviaInvia
Articolo precedente

Lo sguardo dell’altro: un’esperienza metodologica del pop-up

Articolo successivo

La formazione cristiana della coscienza secondo Romano Guardini

Articoli correlati

Recensioni #07
IUSVEducation #07

Recensioni #07

Luglio 1, 2016
Maestri perché testimoni. pensare il futuro con John Henry Newman ed Edith Stein
IUSVEducation #07

Maestri perché testimoni. pensare il futuro con John Henry Newman ed Edith Stein

Luglio 1, 2016
Riflessività, circolarità, apertura al plurale: formazione per le professioni di aiuto e cura
IUSVEducation #07

Riflessività, circolarità, apertura al plurale: formazione per le professioni di aiuto e cura

Luglio 1, 2016
Articolo successivo
La formazione cristiana della coscienza secondo Romano Guardini

La formazione cristiana della coscienza secondo Romano Guardini

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.