rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #07

La formazione cristiana della coscienza secondo Romano Guardini

Il percorso di studio presentato in questo articolo è volto a rendere ragione della pregnanza del pensiero e della attività pastorale di Romano Guardini per gli uomini del suo tempo, stimolato dalle pubblicazioni di studiosi che anche in tempi recenti si sono dedicati agli scritti dell’Autore con questo stesso intento. Nella prima metà del XX secolo le intuizioni pedagogiche e le prassi educative promosse da Guardini furono in grado di segnare una autentica «differenza cristiana» rispetto alla tradizione ereditata dalla società moderna e riportarono alla sua vera essenza il lavoro formativo.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2016
in IUSVEducation #07
A A
La formazione cristiana della coscienza secondo Romano Guardini

Titolo: La formazione cristiana della coscienza secondo Romano Guardini
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2016
Autore: Michele Canella
Rivista: IUSVEducation #07
Pagine: 186-207
Data di pubblicazione: luglio 2016
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Canella, M. (2016). La formazione cristiana della coscienza secondo Romano Guardini. IUSVEducation, 7, 186-207. https://www.iusveducation.it/la-formazione-cristiana-della-coscienza-secondo-romano-guardini/

Parole chiave: coscienza, destino, formazione, forma vivente, lotta spirituale

Paper PDF: IUSVEducation_07_Canella_FORMAZIONE_CRISTIANA_COSCIENZA.pdf


Abstract:

Questo articolo è un estratto della Tesi di Licenza in Teologia pastorale dedicata a La formazione cristiana della coscienza nella vita e nelle opere di don Romano Guardini fra il 1905 e il 1945. Il contributo si concentra su due nuclei tematici: la presentazione del saggio dedicato alla Fondazione della teoria pedagogica (Grundlegung der Bildungslehre), concepito come un discorso sulla verità dell’educazione tout court che mette al centro dell’attenzione la questione dell’educabilità della coscienza; e una sintesi dei guadagni raccolti studiando gli scritti dell’Autore in merito alla definizione di coscienza «voce vivente della santità di Dio in noi» e all’impegno cristiano per la sua educazione riconducibile al concetto di «autoformazione», intesa come personalizzazione della Redenzione operata da Cristo.

 

 

 

 

Keywords: conscience, fate, education, living form, spiritual fight

Abstract:

This article is an abstract of the Graduation Thesis in Pastoral Theology about Christian Education of Conscience in the Life and Works of Don Romano Guardini, between 1905 and 1945. This paper focuses on two themes: the presentation of the essay Foundation of Educational Theory (Grundlegung der Bildungslehre), that is conceived as a discussion on education; and the possibility of educating conscience. It is the result of the analysis of Guardini’s writings concerning the definition of conscience as «the living voice of God’s holiness in us», and the Christian commitment to its education, which is attributable to the idea of self-directed learning as the customization of Redemption by Christ.

 

Tags: consciencecoscienzadestinoeducationfateforma viventeformazioneliving formlotta spiritualespiritual fight
InviaInvia
Articolo precedente

Prevencion y educacion en derechos humanos

Articolo successivo

Riflessività, circolarità, apertura al plurale: formazione per le professioni di aiuto e cura

Articoli correlati

Recensioni #07
IUSVEducation #07

Recensioni #07

Luglio 1, 2016
Maestri perché testimoni. pensare il futuro con John Henry Newman ed Edith Stein
IUSVEducation #07

Maestri perché testimoni. pensare il futuro con John Henry Newman ed Edith Stein

Luglio 1, 2016
Riflessività, circolarità, apertura al plurale: formazione per le professioni di aiuto e cura
IUSVEducation #07

Riflessività, circolarità, apertura al plurale: formazione per le professioni di aiuto e cura

Luglio 1, 2016
Articolo successivo
Riflessività, circolarità, apertura al plurale: formazione per le professioni di aiuto e cura

Riflessività, circolarità, apertura al plurale: formazione per le professioni di aiuto e cura

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.