rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Presentazione del numero 20 di “IUSVEducation. Rivista interdisciplinare dell’educazione”

IUSVEducation di IUSVEducation
15/11/2022
in News
A A

“Bentrovati a questo breve incontro per presentare il nuovo numero della rivista IUSVEducation, il numero venti, che si può trovare nel sito www.iusveducation.it

Come nei numeri precedenti, anche questo presenta una prima parte dedicata allo sviluppo dei temi del progetto IUSVE “Ecologia integrale e nuovi stili di vita” con tre interventi molto mirati su temi specifici e due interventi di respiro più ampio, di carattere epistemologico.

I primi tre sono di Paolo Vineis, epidemiologo dell’Imperial College di Londra, che ha partecipato al nostro convegno dello scorso anno “Un’altra logica: il mondo che vogliamo lasciare”. L’intervento di Vineis pone come focus il rapporto fra la salute in generale e i temi più specificamente ecologici. È un intervento molto documentato, molto specifico, che deriva dalle ricerche che Vineis ha condotto all’Imperial College.

Il secondo articolo di Simona Sacchi, psicologa dell’Università Bicocca di Milano, affronta il tema del rapporto fra la nostra disposizione psicologica e le minacce alle quali siamo esposti. In primo luogo, naturalmente, la minaccia ambientale oltre che quella della pandemia.

Il terzo intervento su temi strettamente legati all’ambito dell’ecologia integrale è di un gruppo di ricercatori guidati da Andrea Bobbio, che presenta una ricerca condotta con studenti universitari sullo spreco del cibo.

Gli altri due interventi di carattere più epistemologico sono di Giovanni Marchioro sul tema del rapporto fra Inter e trans-disciplinarità, un tema che ci è particolarmente caro e al quale abbiamo dedicato già diversi interventi nei numeri precedenti, e di Lino Rossi sul rapporto fra la complessità, il metodo e l’epistemologia della complessità e le relazioni in ambito educativo in modo particolare.

Chiude questa prima parte, come al solito, un inserto iconografico: le forme ecologiche delle immagini d’arte, dedicate in particolare alla Wunderkammer ad opera di Milena Cordioli e Arianna Novaga.

La seconda parte contiene un piccolo gioiello, direi che è una breve monografia dedicata all’epistemologo e filosofo francese Gaston Bachelard. Curata da Nevio Del Longo, questa piccola monografia comprende quattro interventi che indagano sul rapporto fra scienza e immaginario, un confine molto stretto fra l’ambito delle scienze dure e l’ambito della psicanalisi, in modo particolare toccando il tema della rêverie e dell’immaginazione in Bachelard appunto, al quale è stato dedicato un convegno importante due anni fa proprio allo IUSVE.

Questo numero si chiude con una call for proposals che intende far riflettere e propone di riflettere, a chi lo vorrà, su un tema: che cosa abbiamo imparato e che cosa abbiamo disimparato nell’azione didattico educativa a seguito della pandemia.

Tutto questo lo trovate già nel sito www.iusveducation.it
Buona lettura a tutti.”

Michele Marchetto

 

La rivista IUSVEducation è open access, on line, accessibile a tutti al sito www.iusveducation.it

InviaInvia
Articolo precedente

Norme redazionali #20

Articolo successivo

Nuova data di consegna degli abstract: entro il 31 maggio 2023

Articoli correlati

Call for proposals #20
Call for papers

Nuova data di consegna degli abstract: entro il 31 maggio 2023

Febbraio 15, 2023
News

Presentazione del nuovo sito e del numero 19 di “IUSVEducation. Rivista interdisciplinare dell’educazione”

Aprile 6, 2022
Collana ARCA Promossa da IUSVE – Istituto Universitario Salesiano di Venezia
News

Collana ARCA Promossa da IUSVE – Istituto Universitario Salesiano di Venezia

Maggio 1, 2021
Articolo successivo
Call for proposals #20

Nuova data di consegna degli abstract: entro il 31 maggio 2023

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.