rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #02

Photography as theatre. La rivincita della teatralità nella fotografia contemporanea

La relazione che la fotografia intrattiene con il teatro risale alle sue stesse origini. Nell’Ottocento i fotografi utilizzarono spesso artifici e materiali tipici del teatro, in funzione della messa in scena delle proprie immagini. Tutti gli elementi tipicamente collegati al teatro - fondali scenografici, tendaggi e panneggi, illuminazioni artificiali e direzionabili, pose, movenze ed espressioni del volto - venivano consapevolmente praticati in grande quantità per esibire una certa dose di finzione e per poter narrare storie sempre più articolate.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2013
in IUSVEducation #02
A A
Photography as theatre. La rivincita della teatralità nella fotografia contemporanea

Titolo: Photography as theatre. La rivincita della teatralità nella fotografia contemporanea
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2013 
Autore: Arianna Novaga
Rivista: IUSVEducation #02 
Pagine: 80-101
Data di pubblicazione: dicembre 2013 
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Novaga, A. (2013). Photography as theatre. La rivincita della teatralità nella fotografia contemporanea. IUSVEducation, 2, 80-101. https://www.iusveducation.it/photography-as-theatre-la-rivincita-della-teatralita-nella-fotografia-contemporanea/

Paper PDF: IUSVEducation_02_Novaga_PHOTOGRAPHY_AS_THEATRE.pdf


Abstract:

Teatro e Fotografia sono discipline artistiche tradizionalmente giudicate antitetiche, mentrenelle arti visive la nozione di teatralità incute sospetto, in virtù del suo carattere diartificiosità. La fotografia, storicamente accomunata alla pittura per l’apparente conformità delle logiche espressive, esprime oggi una decisa inclinazione verso il settore delle arti performative. In particolare la fotografia messa in scena – paradigma dell’immagine contemporanea – rivela un ritorno alla finzione, affrancandosi dallo specifico modernista e dagli schemi estetici all’interno dei quali è rimasta intrappolata per troppo tempo: attraverso una mediazione tra elementi tematici derivanti da altri settori, sembra aver rinnovato la propria matrice identitaria, costituita principalmente da pratiche di elaborazione e di fruizione mutuate dal teatro. Un’indagine interdisciplinare di tipo critico su basi storiografiche ha delineato una diversa interpretazione, evidenziando alcune problematiche nell’esegesi del linguaggio fotografico e nel contempo sollevando quesiti sulla tenace teatrofobia che ha caratterizzato le arti visive novecentesche.

 

 

 

 

Abstract:

If, traditionally, the artistic disciplines of Photography and Theatre are considered antithetical, the notion of theatricality, due to its factitious nature, seems to arouse suspicion in the visual art field.
Photography, which historically is associated with painting for the ostensible similarity of its logics of expression, today conveys a strong inclination towards the performing arts. In particular, Staged Photography – paradigm of contemporary image – reveals a fiction’s revival, releasing itself from the modernist factor and from aesthetic patterns, in which it is trapped for too long.
His identity matrix, mainly consisting in development and fruition practices borrowed from the theatre, seems renewed, combining thematic elements from other sectors. An interdisciplinary historical critical overview delineated a different interpretation, pointing out some of the problems in the exegesis of the photographic language and, at the same time, raising questions about the tenacious theatrophobia, that characterized twentieth-century visual arts.

 

InviaInvia
Articolo precedente

La lezione dei mentori

Articolo successivo

Cos’è il cattivo gusto nell’arte contemporanea?

Articoli correlati

Segnalazioni #02
IUSVEducation #02

Segnalazioni #02

Dicembre 1, 2013
Recensioni #02
IUSVEducation #02

Recensioni #02

Dicembre 1, 2013
Il mito della minorità
IUSVEducation #02

Il mito della minorità

Dicembre 1, 2013
Articolo successivo
Cos’è il cattivo gusto nell’arte contemporanea?

Cos’è il cattivo gusto nell’arte contemporanea?

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.