rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #02

La lezione dei mentori

Il sapere sull’insegnamento nei ricordi di un gruppo di docenti. - Ricordare, riportare al cuore le esperienze passate, gli incontri che ci hanno segnato, le storie che si sono impresse dentro di noi e che ci hanno costituiti – in definitiva, le storie che siamo e che ci hanno fatto diventare come siamo –, consente di riflettere sulla nostra identità, ma anche attingere alle sorgenti di un sapere rilevante, che può aiutare a pro-gettarci nel futuro professionale, sia di insegnanti che di dirigenti. Se intendiamo la figura del docente e quella del dirigente come la figura di colui o colei che è chiamato a sollecitare narrazioni e a trattare con cura e delicatezza le storie che gli sono affidate.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2013
in IUSVEducation #02
A A
La lezione dei mentori

Titolo: La lezione dei mentori
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2013 
Autore: Giuseppe Tacconi
Rivista: IUSVEducation #02 
Pagine: 56-79
Data di pubblicazione: dicembre 2013 
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Tacconi, G. (2013). La lezione dei mentori. IUSVEducation, 2, 56-79. https://www.iusveducation.it/la-lezione-dei-mentori/

Paper PDF: IUSVEducation_02_Tacconi_LEZIONE_MENTORI.pdf


Abstract:

Il contributo descrive un’esperienza formativa, che ha coinvolto un gruppo di insegnanti nell’analisi delle proprie storie di formazione e che, proprio per questo, ha assunto valore euristico, configurandosi pertanto anche come percorso di ricerca. Identificando figure di méntori e analizzando i racconti relativi a tali figure, è stato possibile esplicitare aspetti rilevanti del sapere pratico dei docenti, che riguardano il senso dello stare a scuola, gli atteggiamenti di fondo da far propri, le modalità che possono essere adottate nel condurre le attività e nel gestire le relazioni. Soprattutto è stato possibile sperimentare il valore trasformativo del costruire insieme conoscenza condividendo narrazioni.

 

 

 

 

Abstract:

This article describes an educational experience, which involved a group of teachers in the analysis of their education stories and that, for this reason, also took an heuristic value, configuring itself as a research process. Identifying figures of mentors and analyzing stories relating to these figures, it was possible to explain relevant aspects of the practical knowledge of teachers, about the meaning of being at school, the basic attitudes to assume, the methods wich can be useful to adopt in conducting activities and managing relationships. Above all it was possible to experience the transformative character of building knowledge together and sharing narratives.

 

InviaInvia
Articolo precedente

Educazione e inclusione sociale

Articolo successivo

Photography as theatre. La rivincita della teatralità nella fotografia contemporanea

Articoli correlati

Segnalazioni #02
IUSVEducation #02

Segnalazioni #02

Dicembre 1, 2013
Recensioni #02
IUSVEducation #02

Recensioni #02

Dicembre 1, 2013
Il mito della minorità
IUSVEducation #02

Il mito della minorità

Dicembre 1, 2013
Articolo successivo
Photography as theatre. La rivincita della teatralità nella fotografia contemporanea

Photography as theatre. La rivincita della teatralità nella fotografia contemporanea

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.