rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #19

Interdisciplinarità e transdisciplinarità nell’Università Pontificia

In questo contributo mi propongo di offrire alcune riflessioni sull’inter- e la trans-di-sciplinarità all’interno del contesto universitario, un luogo “di frontiera” e di “confine aperto” particolarmente adatto al confronto e all’arricchimento reciproco. Personalmente ritengo la filosofia un vero e proprio “spazio interdisciplinare” per il dialogo tra i saperi, in una prospettiva relazionale che aiuti ad evitare il duplice eccesso sia della “identità chiusa” sia della “contaminazione svilente”.

IUSVEducation di IUSVEducation
04/04/2022
in IUSVEducation #19
A A
Interdisciplinarità e transdisciplinarità nell’Università Pontificia

Titolo: Interdisciplinarità e transdisciplinarità nell’Università Pontificia
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2022
Autore: Mauro Mantovani
Rivista: IUSVEducation #19
Pagine: 10-25
Data di pubblicazione: aprile 2022
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Mantovani, M. (2022). Interdisciplinarità e transdisciplinarità nell’Università Pontificia. IUSVEducation, 19, 10-25. https://www.iusveducation.it/interdisciplinarita-e-transdisciplinarita-nelluniversita-pontificia/

Parole chiave: interdisciplinarità, transdisciplinarità, università

Paper PDF: IUSVEducation_19_Mantovani_Interdisciplinarità e transdisciplinarità nell’Università Pontificia.pdf

 


Abstract:

L’articolo sviluppa alcune riflessioni sull’inter- e la trans-disciplinarità così come possono essere sperimentate e promosse all’interno di un contesto universitario quale quello di un’Istituzione accademica pontificia, alla luce dei criteri indicati dalla Costituzione apostolica Veritatis gaudium di Papa Francesco (8 dicembre 2017) e delle promettenti prospettive culturali, di ampio respiro, di cui essa si fa portatrice a livello epistemologico e sociale, e anche antropologico e ontologico. Vengono riconosciuti come fondamentali il favorire e incrementare la ricerca condivisa e convergente tra specialisti di diverse discipline, e l’indicazione a tutte le istituzioni accademiche, non solo ecclesiastiche, di dotarsi di centri specializzati che approfondiscano il dialogo con i diversi ambiti scientifici. La crescente presa di coscienza dell’interdipendenza a livello globale obbliga tutti, infatti, provvidenzialmente, a pensare a “un solo mondo” e a “progetti sempre più comuni”. Il contributo si conclude declinando alcuni elementi concreti di attuazione di queste linee di orientamento all’interno del rapporto, nell’esistenza quotidiana dello studioso e del ricercatore, tra l’esperienza professionale e il vissuto di fede, tenendo conto anche dell’attuale contesto culturale, dei suoi sempre più veloci cambiamenti e delle principali sfide che ci presenta il “cambiamento d’epoca” che stiamo abitando e attraversando.

 

Interdisciplinarity and transdisciplinarity in the Pontifical University

 

 

Keywords: interdisciplinarity, crossdisciplinarity, university

Abstract:

The article develops some reflections on inter-disciplinarity and trans-disciplinarity as they can be experimented and promoted within a university context such as that of a Pontifical academic institution, in the light of the criteria indicated by the Apostolic Constitution Veritatis gaudium of Pope Francis (2017) and of the promising amble breath cultural perspectives of which it is the bearer at an epistemological and social, as well as anthropological and ontological level. It is recognized as fundamental to foster and increase shared and convergent research between specialists from different disciplines, and to indicate to all academic institutions, not just ecclesiastical ones, to equip themselves with specialized centers that deepen the dialogue with the various scientific fields. The growing awareness of interdependence on a global level obliges everyone, providentially, to think of “one world” and “increasingly common projects”. The contribution concludes by declining some concrete elements of implementation of these guidelines within the relationship, in the daily existence of the scholar and researcher, between professional experience and the experience of faith, taking into account also the current cultural context, of its increasingly rapid changes and of the main challenges presented to us by the “change of era” that we are going through.

 

Tags: crossdisciplinarityinterdisciplinaritàinterdisciplinaritytransdisciplinaritàuniversitàuniversity
InviaInvia
Articolo precedente

Editoriale #19

Articolo successivo

Fuori mercato. Per un nuovo pensiero democratico

Articoli correlati

Norme redazionali #19
IUSVEducation #19

Norme redazionali #19

Aprile 4, 2022
Recensioni e segnalazioni #19
IUSVEducation #19

Recensioni e segnalazioni #19

Aprile 4, 2022
La personalità altamente sensibile
IUSVEducation #19

La personalità altamente sensibile

Aprile 4, 2022
Articolo successivo
Fuori mercato. Per un nuovo pensiero democratico

Fuori mercato. Per un nuovo pensiero democratico

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.