rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #17

Il rapporto mente-cervello nel paradigma della complessità

La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del comportamento umano, sia nelle sue accezioni fisiche, sia in quelle psichiche.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/03/2021
in IUSVEducation #17
A A
Norme redazionali #17

Titolo: Il rapporto mente-cervello nel paradigma della complessità
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2021
Autore: Marco Pitteri
Rivista: IUSVEducation #17
Pagine: 58-65
Data di pubblicazione: marzo 2021
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Pitteri, M. (2021). Il rapporto mente-cervello nel paradigma della complessità. IUSVEducation, 17, 58-65. https://www.iusveducation.it/il-rapporto-mente-cervello-nel-paradigma-della-complessita/

Parole chiave: mente, cervello, neuroscienze, complessità, riduzionismo

Paper PDF: IUSVEducation_17_Pitteri_MENTE_CERVELLO.pdf




 

Abstract:

La questione del rapporto tra mente e cervello è centrale nell’analisi del comportamento umano. Sebbene l’obiettivo finale dell’indagine neuroscientifica sia quello di acquisire una comprensione del cervello e di come il suo funzionamento si relaziona alla mente, la maggior parte degli sforzi attuali si concentra, in gran parte, su specifiche domande, utilizzando dati sempre più dettagliati, in ottica riduzionista. Tuttavia, ci si domanda se sia possibile affrontare con successo questa questione in un’ottica più ampia in cui i risultati degli studi neuroscientifici fossero integrati ad approcci complementari che tengano conto della complessità dell’oggetto d’indagine. Il raggiungimento di ulteriori progressi concettuali nel campo delle neuroscienze cognitive dipenderà in modo cruciale da discussioni su più ampia scala riguardanti le proprietà della mente e gli strumenti attualmente disponibili per lo studio del funzionamento cerebrale, in un nuovo paradigma in cui si accetti la sintesi nella sua accezione più nobile e in cui si inseriscano le nuove conoscenze in termini contestuali più o meni ampi, senza perdere la complessità dell’oggetto d’indagine a favore del riduzionismo e dell’iperspecializzazione.

 

The mind-brain relationship in the paradigm of complexity

 

Keywords: mind, brain, neuroscience, complexity, reductionism

 

Abstract:

The question of the relationship between mind and brain is central to the analysis of human behavior. Even though the ultimate goal of the neuroscientific investigation is to gain an understanding of the brain and how its functioning relates to the mind, most of the interest on his topic focused largely on specific questions, using detailed data, from a reductionist perspective. However, the question arises whether it is possible to successfully address this question in a broader perspective in which the results of neuroscientific studies were integrated with complementary approaches that take into account the complexity of the object of investigation. Achieving further conceptual advances in the field of cognitive neuroscience will crucially depend on larger-scale discussions regarding the properties of the mind and the tools currently available for studying brain functioning, in a new paradigm in which synthesis is accepted in its positive meaning and in which new knowledge is introduced in broad contextual terms, without losing the complexity of the object of investigation in favor of reductionism and hyper-specialization approaches.

 

 

 

Tags: braincervellocomplessitàcomplexitymentemindneuroscienceneuroscienzereductionismriduzionismo
InviaInvia
Articolo precedente

La complessità del pianeta: tra necessità e strategia

Articolo successivo

Complessità e sfida educativa

Articoli correlati

Norme redazionali #17
IUSVEducation #17

Norme redazionali #17

Marzo 1, 2021
CORSI E CONVEGNI
IUSVEducation #17

Corsi e convegni #17

Marzo 1, 2021
Norme redazionali #17
IUSVEducation #17

Recensioni #17

Marzo 1, 2021
Articolo successivo
COMPLESSITÀ E SFIDA EDUCATIVA

Complessità e sfida educativa

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #21

Editoriale #21

Aprile 26, 2023
RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

Aprile 26, 2023
La necessità della politica per le generazioni future 

La necessità della politica per le generazioni future 

Aprile 26, 2023
Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Aprile 26, 2023

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza cambiamento change citizenship cittadinanza communication competenze complessità complexity comunicazione conoscenza corpo didactics didattica ecologia ecologia integrale ecology education educazione famiglia family formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity knowledge lavoro learning narrazione new media pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility school scuola university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.