rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #17

La complessità del pianeta: tra necessità e strategia

Nel corso dello sviluppo intervenuto sul versante delle teorie dei sistemi, il “sistema” che produce senso per l’agire non è dato una volta per tutte ma genera significati in ottica dinamica (Luhmann e De Giorgi 2013).

IUSVEducation di IUSVEducation
01/03/2021
in IUSVEducation #17
A A
LA COMPLESSITÀ DEL PIANETA: TRA NECESSITÀ E STRATEGIA

Titolo: La complessità del pianeta: tra necessità e strategia
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2021
Autore: Davide Girardi
Rivista: IUSVEducation #17
Pagine: 48-57
Data di pubblicazione: marzo 2021
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Girardi, D. (2021). La complessità del pianeta: tra necessità e strategia. IUSVEducation 17, 48-57. https://www.iusveducation.it/la-complessita-del-pianeta-tra-necessita-e-strategia/

Parole chiave: complessità, politica, linguaggio, cambiamento

Paper PDF: IUSVEducation_17_Girardi_COMPLESSITA_DEL_PIANETA.pdf



 

Abstract:

Il contributo proposto riporta i risultati del lavoro svolto dal gruppo chiamato a tematizzare la “complessità del pianeta”. Tale complessità viene osservata da una molteplicità di punti di vista. Uno di questi è quello della “complessità negata”, in cui fenomeni articolati e multifattoriali vengono invece trattati in termini semplicistici eper ciò poco efficaci. Un altro aspetto della complessità globale implica la necessaria condivisione di linguaggi, in grado di rappresentare la complessità e renderla comunicabile al maggior numero possibile di persone. Un terzo aspetto chiama in causa la complessità di un’azione politica capace di tradurre politicamente istanze di cambiamento calibrate sull’azione di lungo periodo e non solo sul consenso di breve periodo. La complessità delle sfide globali, quindi, richiede un agire che sia nel contempo collettivo – perché riguarda ciascuno di noi – e dinamico, assumendo una postura non rigida e per ciò disfunzionale.

 

Planet’s complexity between need and strategy

 

Keywords: complexity, policy, language, change

 

Abstract:

This paper focuses on planet’s complexity, a key and diversified dimension analysed in aspecific working group. The first factor pointed out by the discussion is the “denied complexity”: a simplistic approach used to consider complex phenomena, according to a non-incisive attitude; the second one is centred on the need for a language that is representative of the complexity but also is understandable by a large number of people. The third dimension is the political one, that, given the complexity of the theme, necessarily unfolds on a long period action.
The global challenges call for a collective and dynamic action, able to stay in the middle of the critical questions and addressing them based on a complex perspective.

 

 

Tags: cambiamentochangecomplessitàcomplexitylanguagelinguaggiopolicypolitica
InviaInvia
Articolo precedente

La sfida di un destino comune nel tempo della complessità

Articolo successivo

Il rapporto mente-cervello nel paradigma della complessità

Articoli correlati

Norme redazionali #17
IUSVEducation #17

Norme redazionali #17

Marzo 1, 2021
CORSI E CONVEGNI
IUSVEducation #17

Corsi e convegni #17

Marzo 1, 2021
Norme redazionali #17
IUSVEducation #17

Recensioni #17

Marzo 1, 2021
Articolo successivo
Norme redazionali #17

Il rapporto mente-cervello nel paradigma della complessità

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.