rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #01

Create! Progettate idee contagiose (e rendete il mondo migliore)

Essere creativi e agire da creativi è certamente una delle sue esortazioni più frequenti. Tuttavia, lo stesso diffusore della non-convenzionalità sottolinea da subito l’importanza di recuperare l’etimologia religiosa del termine creatività, ovvero la capacità originariamente divina di creare dal nulla.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2013
in IUSVEducation #01
A A
Create! Progettate idee contagiose (e rendete il mondo migliore)

Titolo: Create! Progettate idee contagiose (e rendete il mondo migliore) 
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2013 
Autore: Mirko Pallera, Ninjamarketing, a cura di Chiara Bertato 
Rivista: IUSVEducation #01
Pagine: 38-45 
Data di pubblicazione: luglio 2013 
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Pallera, M., Bertato, C. (2013). Create! Progettate idee contagiose (e rendete il mondo migliore). IUSVEducation, 1, 38-45. https://www.iusveducation.it/create-progettate-idee-contagiose-e-rendete-il-mondo-migliore/

 

Paper PDF: IUSVEducation_01_Bertato_CREATE.pdf


 

Abstract:

Mirko Pallera sostiene l’importanza di riscoprire e concretizzare quotidianamente la comunicazione creativa, intesa come condivisione di idee pensate per migliorare la società e di conseguenza la vita altrui e la propria.

Il Creator contemporaneo è chiamato a coinvolgere le persone (non solo target pubblicitario) nel creare per l’appunto concepts dal “DNA virale”, ovvero spontaneamente divulgabili. Affinché ciò avvenga, il relatore esplicita gli ingredienti che hanno decretato il successo di molti brand e la nascita del Web 3.0, ovvero: «catarsi, riusabilità, emozioni, archetipi, tensione ed elevazione». Sei principi attivi di condivisione digitale altruista, capace di superare ogni pregiudizio di tempo e luogo e stimolareproattivamente il migliorare e migliorarsi cognitivamente, affettivamente, ma soprattuttospiritualmente.

 

 

 

 

Abstract:

Mirko Pallera supports the importance of rediscovering and implementing daily creative communication,meant as the sharing of ideas designed to improve the company and consequently the lives of others and one’s own.

The contemporary Creator is called to engage people (not just as an advertising target) to create precise concepts from a “viral DNA”, that is to say spontaneously disclosed ones. For this to happen, Mirko Pallera turns the ingredients that have marked the success of many brands and the birth of Web 3.0 into common ones, namely: «catharsis, reusability, emotions, archetypes, tension and elevation».

Seven active principles of selfless digital sharing, which are able to overcome any prejudice of time andplace, to stimulate proactive improvement, and to improve one’s own self cognitively, emotionally, but, above all, spiritually.

 

 

InviaInvia
Articolo precedente

Digital literacy, nativi digitali e online safety. Implicazioni e insegnamenti dai dati italiani di Eu Kids Online

Articolo successivo

Prima di ogni schermo

Articoli correlati

La logica economica delle scelte criminali attraverso i new media
IUSVEducation #01

La logica economica delle scelte criminali attraverso i new media

Luglio 1, 2013
Social media per il business
IUSVEducation #01

Social media per il business

Luglio 1, 2013
Violenza e media
IUSVEducation #01

Violenza e media

Luglio 1, 2013
Articolo successivo
Workshop

Prima di ogni schermo

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.