rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #01

Digital literacy, nativi digitali e online safety. Implicazioni e insegnamenti dai dati italiani di Eu Kids Online

Seppur contestato e privo di una definizione univoca e condivisa - perché situato all’incrocio di una varietà di prospettive disciplinari e quadri interpretativi - il concetto di digital literacy è andato acquisendo negli ultimi anni una crescente centralità sia nella ricerca sul divario digitale, sia nella prospettiva della media education, e sia, da ultimo, nel dibattito accademico e politico sulla cittadinanza digitale e la sicurezza online per i minori, come il contributo di Leslie Haddon ha messo in luce.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2013
in IUSVEducation #01
A A
Digital literacy, nativi digitali e online safety. Implicazioni e insegnamenti dai dati italiani di Eu Kids Online

Titolo: Digital literacy, nativi digitali e online safety. Implicazioni e insegnamenti dai dati italiani di Eu Kids Online
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2013 
Autore: Giovanna Mascheroni
Rivista: IUSVEducation #01
Pagine: 24-37 
Data di pubblicazione: luglio 2013 
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Mascheroni, G. (2013). Digital literacy, nativi digitali e online safety. Implicazioni e insegnamenti dai dati italiani di Eu Kids Online. IUSVEducation, 1, 24-37. https://www.iusveducation.it/digital-literacy-nativi-digitali-e-online-safety-implicazioni-e-insegnamenti-dai-dati-italiani-di-eu-kids-online/

 

Paper PDF: IUSVEducation_01_Mascheroni_DIGITAL_LITERACY_NATIVI_DIGITALI_ONLINE_SAFETY.pdf


 

Abstract:

A partire dai dati italiani di EU Kids Online – progetto di ricerca finanziato dal Safer Internet Programme della Commissione Europea – il contributo analizza le competenze digitali dei ragazzi italiani di 9-16 anni, dimostrando come l’etichetta “nativi digitali” sia empiricamente infondata, oltre che non sostenibile dal punto di vista educativo. I cosiddetti nativi digitali, infatti, non possiedono automaticamente e necessariamente competenze che garantiscono una navigazione sicura e responsabile. Il ruolo della digital literacy nella complessa relazione fra rischi e opportunità di internet, infatti, non è quello di ridurre l’esposizione ai rischi, ma di mediare le conseguenze delle esperienze rischiose in modo che non si trasformino in danni. Educare a usi consapevoli e responsabili della rete, e rafforzare le competenze digitali dei ragazzi è quindi una sfida educativa a cui genitori, insegnanti, educatori, e la società stessa, non possono sottrarsi.

 

 

 

 

Abstract:

Taking as a starting point the Italian data from EU Kids Online – a research project funded by the Safer Internet Programme of the European Commission – the contribution analyzes the digital skills of Italian children of 9-16 years, showing how the label “digital natives” is without empirical foundation and not sustainable from an educational standpoint. The so-called digital natives, in fact, donot necessarily and automatically have skills that ensure a safe and responsible navigation. The role ofdigital literacy in the complex relationship between risks and opportunities of the internet, in fact, is not to reduce exposure to risk, but to mediate the consequences of risky experiences so they do not become damage. Educating aware and responsible use of the network and strengthening the digital skills of the young is therefore an educational challenge from which parents, teachers, educators, and society itself, can not escape.

 

 

InviaInvia
Articolo precedente

Dagli strumenti alle prassi e dalle prassi ai modelli di mediazione didattica. Esperienze d’uso didattico del tablet pc

Articolo successivo

Create! Progettate idee contagiose (e rendete il mondo migliore)

Articoli correlati

La logica economica delle scelte criminali attraverso i new media
IUSVEducation #01

La logica economica delle scelte criminali attraverso i new media

Luglio 1, 2013
Social media per il business
IUSVEducation #01

Social media per il business

Luglio 1, 2013
Violenza e media
IUSVEducation #01

Violenza e media

Luglio 1, 2013
Articolo successivo
Create! Progettate idee contagiose (e rendete il mondo migliore)

Create! Progettate idee contagiose (e rendete il mondo migliore)

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.