rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #20

Conoscenza scientifica e immaginario: il pensiero di Gaston Bachelard fra epistemologia e psicoanalisi

Ripercorro qui sinteticamente alcuni punti del pensiero epistemologico bachelardiano per poi concludere con il suo rapporto con l’immaginazione e la psicoanalisi. Se da una parte il filosofo francese criticava una filosofia pigra rispetto alla scienza, la stessa cosa può dirsi della psicoanalisi che non ha avuto, secondo il filosofo francese, il coraggio di vivere le immagini attraverso le immagini, limitandosi a codificare, interpretare, comprendere, preoccupandosi soprattutto dei retroscena biografici patologici dell’autore. Accenno quindi alla possibilità che Bion abbia accelerato il passo verso una visione diversa della creatività, dell’immaginazione e dell’onirico, gettando le basi per vivere l’immaginario non più attraverso le interpretazioni o le etichette, ma attraverso quella «funzione alfa» e la rêverie, che tanto assomiglia alla «funzione d’immaginazione» bachelardiana incontrando finalmente le radici oniriche dell’immaginario.

IUSVEducation di IUSVEducation
27/10/2022
in IUSVEducation #20
A A
Conoscenza scientifica e immaginario: il pensiero di Gaston Bachelard fra epistemologia e psicoanalisi

Titolo: Conoscenza scientifica e immaginario: il pensiero di Gaston Bachelard fra epistemologia e psicoanalisi
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2022
Autore: Nevio Del Longo
Rivista: IUSVEducation #20
Pagine: 106-113
Data di pubblicazione: ottobre 2022
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Del Longo, N. (2022). Conoscenza scientifica e immaginario: il pensiero di Gaston Bachelard fra epistemologia e psicoanalisi. IUSVEducation, 20, 106-113. https://www.iusveducation.it/conoscenza-scientifica-e-immaginario-il-pensiero-di-gaston-bachelard-fra-epistemologia-e-psicoanalisi/

Paper PDF: IUSVEducation_20_Del_Longo_CONOSCENZA_SCIENTIFICA_IMMAGINARIO.pdf


 

Abstract:

Il presente lavoro mostra l’importanza e l’attualità del pensiero di Gaston Bachelard sia per quanto riguarda il pensiero scientifico e la sua formazione, sia per quanto riguarda la fenomenologia dell’immaginario. Si parte dalla pubblicazione nel 1938 di due lavori che includono nel titolo il metodo psicoanalitico: La formazione dello spirito scientifico che ha appunto come sottotitolo Contributo ad una psicoanalisi della conoscenza oggettiva e La psicoanalisi del fuoco. Nel primo saggio troviamo tutti i concetti più importanti del pensiero epistemologico bachelardiano: rottura epistemologica, ostacolo epistemologico, una conoscenza scientifica che va verso la complessità, l’ostacolo pedagogico, e soprattutto l’importanza di una «psicoanalisi della conoscenza oggettiva» che protegga lo scienziato dall’irruzione dell’inconscio nel lavoro scientifico. Anche il secondo lavoro del 1938 cerca di utilizzare il metodo psicoanalitico per evidenziare i «complessi» che insorgono, come catalizzatori d’immagini soggettive ed inconsce e quindi come interferenze possibili, nell’uomo davanti al suo caminetto. Piano piano questo atteggiamento difensivo nei confronti delle immagini viene superato dallo stesso Bachelard che dentro la sua «scuola d’ingenuità» opta per l’esperienza fenomenologica e per vivere le immagini attraverso le immagini, seguendo come maestri i poeti. In ciò, troviamo delle affinità con Bion e i post-bioniani.

 

Scientific knowledge and the imaginary: Gaston Bachelard’s thought between epistemology and psychoanalysis

 

Abstract:

This paper shows the importance and topicality of the thought of Gaston Bachelard both with regard to scientific thought and its formation, and with regard to the phenomenology of the imaginary. We begin with the publication in 1938 of two works that include the psychoanalytic method in their titles: The Formation of the Scientific Spirit, which has the subtitle Contribution to a Psychoanalysis of Objective Knowledge and The Psychoanalysis of Fire. The first essay includes the most important concepts of Bachelard’s epistemological thought: epistemological rupture, epistemological obstacle, a scientific knowledge that goes towards complexity, the pedagogical obstacle, and above all, the importance of a «psychoanalysis of objective knowledge» that protects the scientist from the irruption of the unconscious in his scientific work. The second work of 1938 also tries to use the psychoanalytic method to highlight the «complexes» that arise, as catalysts of subjective and unconscious images and therefore as possible interferences, in the man in front of his fireplace. Little by little, this defensive attitude towards images is overcome by Bachelard himself, who within his «school of naivety» opts for phenomenological experience and for living images through images, following the poets as teachers. In this, we find affinities with Bion and the post-Bionians.

 

 

 

InviaInvia
Articolo precedente

Gaston Bachelard: una piccola monografia

Articolo successivo

Bachelard, lettore di Jung

Articoli correlati

Norme redazionali #20
IUSVEducation #20

Norme redazionali #20

Ottobre 27, 2022
Call for proposals #20
Call for papers

Call for proposals #20

Ottobre 27, 2022
Segnalazioni e recensioni #20
IUSVEducation #20

Recensioni e segnalazioni #20

Ottobre 27, 2022
Articolo successivo
Bachelard, lettore di Jung

Bachelard, lettore di Jung

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.