rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #07

Competences versus knowledge? An educative and interpersonal proposal in the XXIst century

Western education in the XXIst century is mediated by the phenomena of globalization and postmodernism, and it should be examined in accordance with the impact that those two phenomena have had upon it. Globalization has been defined in general terms by academics such as Dale as a ‘paradigmatic change’, while authors such as Cox have defined it as an ‘ontological change’. It has resulted in a transition to a political reality of a ‘post-Westphalian’ approach, manifest in the transition from government to governance in educational policy. One of the most palpable educational consequences of globalization and of the governance thus promoted is the unprecedented impact that international organizations now have in education.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2016
in IUSVEducation #07
A A
Competences versus knowledge? An educative and interpersonal proposal in the XXIst century

Titolo: Competences versus knowledge? An educative and interpersonal proposal in the XXIst century
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2016
Autore: Maria José García Ruiz, Marta López-Jurado Puig, Ma Carmen Ortega Navas, Nuria Riopérez-Losada
Rivista: IUSVEducation #07
Pagine: 118-143
Data di pubblicazione: luglio 2016
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: García Ruiz, M. J., López-Jurado Puig, M., Ortega Navas, M. C., Riopérez-Losada, N. (2016). Competences versus knowledge? An educative and interpersonal proposal in the XXIst century. IUSVEducation, 7, 118-143. https://www.iusveducation.it/competences-versus-knowledge-an-educative-and-interpersonal-proposal-in-the-xxist-century/

Paper PDF: IUSVEducation_07_GarciaRuiz_LopezPuig_OrtegaNavas_RioperezLosada_COMPETENCES_VS_KNOWLEDGE.pdf


Abstract:

In the XXIst century education it has suffered the influence of globalization and post-modernism.

The advent of these two phenomena have contributed to creating a favorable environment to the discussion of the validity of the traditional educational paradigms.

In the text new three educational paradigms are analyzed: Lifelong Learning, new production of knowledge and Progressive Pedagogy.

Another important point is the reflection on the European University in the XXIst century.

The University Association (EUA) affirms there will be a change of educational paradigm across the continent, and it talks about a ‘metamorphosis’ of European higher education.

It can be said that the university has experienced a series of changes in the last years which can be summed up in the transition from an elite culture to another culture of multitudes.

The university institution and modes of knowledge production are currently in transition, seemingly structured along the lines of post-Newtonian paradigms of great complexity.

In the face of the relativist menace and in front of the social injustice inherent to relativism, it is important to recognize modes of knowledge production.

In respect of this issue, it is offered by Perez Lopez model as an example of the academic philosophy which could form the essential structure of the Academy nowadays.

 

 

 

 

 

Abstract:

Nel XXI secolo l’educazione ha subìto l’influenza della globalizzazione e della post-modernità. L’avvento di questi due fenomeni ha contribuito al crearsi di un clima favorevole alla discussione intorno alla validità dei tradizionali paradigmi educativi.

L’articolo analizza i tre nuovi paradigmi educativi: l’apprendimento permanente, i nuovi modi di produzione della conoscenza e la cosiddetta ‘pedagogia progressiva’. Un altro importante punto di riflessione è la riflessione sulla università europea nel XXI secolo.

La EUA (la European University Association) afferma che ci sarà un cambiamento del paradigma educativo che attraverserà il continente, e parla di una ‘metamorfosi’ della formazione universitaria. Si sa come l’università abbia sperimentato una serie di cambiamenti negli ultimi anni, cambiamenti che si possono riassumere nella transizione da un cultura di élite ad una cultura di massa.

Le istituzioni universitarie e i modi di produrre ed organizzare la conoscenza sono in permanente transizione e sembrano strutturarsi intorno alle linee dei paradigmi post-newtoniani, paradigmi di grande complessità.

Di fronte al pericolo del relativismo e in rapporto all’ingiustizia sociale sottostante ad esso, è importante riconoscere i modi di produzione della conoscenza.

Rispetto a tale questione l’articolo mostra il modello di Perez Lopez come un esempio della filosofia sottostante ad una possibile ipotesi di strutturazione delle istituzioni accademiche al giorno d’oggi.

 

InviaInvia
Articolo precedente

Giocavis: un gioco di simulazione per educare alla solidarietà e alla cittadinanza attiva

Articolo successivo

Lo sguardo dell’altro: un’esperienza metodologica del pop-up

Articoli correlati

Recensioni #07
IUSVEducation #07

Recensioni #07

Luglio 1, 2016
Maestri perché testimoni. pensare il futuro con John Henry Newman ed Edith Stein
IUSVEducation #07

Maestri perché testimoni. pensare il futuro con John Henry Newman ed Edith Stein

Luglio 1, 2016
Riflessività, circolarità, apertura al plurale: formazione per le professioni di aiuto e cura
IUSVEducation #07

Riflessività, circolarità, apertura al plurale: formazione per le professioni di aiuto e cura

Luglio 1, 2016
Articolo successivo
Lo sguardo dell’altro: un’esperienza metodologica del pop-up

Lo sguardo dell’altro: un’esperienza metodologica del pop-up

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.