iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
Rivista scientifica Area 11 (Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14 (Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #21

Bioetica come cammino. Nuove parole o nuovi paradigmi?

Convenzionalmente la nascita della Bioetica intesa come “campo del sapere” viene fatta risalire al 1970, a partire dall’ opera di Van Rensselaer Potter, un oncologo americano che, di fatto per primo, si sforzò di definire i contorni ma anche i contenuti di una nuova disciplina il cui nome è formato dalla unione di due parole: bìos, a indicare i sistemi viventi ed ethos, a indicare i sistemi dei valori umani (Potter 1970: 120- 153)

IUSVEducation di IUSVEducation
26/04/2023
in IUSVEducation #21
A A
Bioetica come cammino. Nuove parole o nuovi paradigmi?

Titolo: Bioetica come cammino. Nuove parole o nuovi paradigmi?
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2023 
Autore: Giuseppe Bon
Rivista: IUSVEducation #21
Pagine: 128-151
Data di pubblicazione: aprile 2023
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Bon, G. (2023). Bioetica come cammino. Nuove parole o nuovi paradigmi? IUSVEducation, 21, 128-151. https://www.iusveducation.it/bioetica-come-cammino-nuove-parole-o-nuovi-paradigmi/

Parole chiave: bioetica, bioetica globale, interdisciplinarità, interconnessione

Paper PDF: IUSVEducation_21_Bon_BIOETICA_CAMMINO_NUOVE_PAROLE_NUOVI_PARADIGMI.pdf


 

Abstract:

La Bioetica viene unanimemente riconosciuta come una disciplina molto giovane, essendo comparsa sulla scena all’inizio degli anni settanta dello scorso secolo. Questo breve e travagliato percorso è stato scandito da alcune “parole” che ne hanno caratterizzato lo sviluppo (l’immagine del “ponte”, il tema della interdisciplinarità, quello della frontiera e quello della quotidianità). L’ipotesi di lavoro è che, di fronte alle sfide globali, queste parole siano ormai usurate e che occorra ripensare il paradigma di riferimento e, in esso, esplorare nuove categorie anche alla luce delle istanze che la esperienza pandemica pone alla riflessione bioetica.

 

Bioethics as a path. New words or new paradigms?

 

Keywords: bioethics, global bioethics, interdisciplinarity, interconnection

 

Abstract:

Bioethics is unanimously acknowledged as a recent discipline, for it appeared on the academical scene only at the beginning of the 1970s. This short yet troubled journey has been marked by some “words”, which have defined its development (the image of the “bridge”, the topic of interdisciplinarity, the ones of the frontier and of the everyday life). The hypothesis of the work is that, facing global issues, these concepts may be overused and that not only will it be necessary to rethink the paradigm of reference, but also to explore, in it, new categories even taking into consideration the newest questions that the experience of pandemic has set to the bioethical reflection.

 

 

 

 

 

 

Tags: bioethicsbioeticabioetica globaleglobal bioethicsinterconnectioninterconnessioneinterdisciplinaritàinterdisciplinarity
InviaInvia
Articolo precedente

Il Perturbante come dispositivo di formatività

Articolo successivo

La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite. Un’analisi critica del saggio di Byung-Chul Han

Articoli correlati

NORME REDAZIONALI #21
IUSVEducation #21

Norme redazionali #21

Aprile 26, 2023
RECENSIONI E SEGNALAZIONI
IUSVEducation #21

Recensioni e segnalazioni #21

Aprile 26, 2023
Pubblicità e Letteratura: Intersezioni testuali e discorsive
IUSVEducation #21

Pubblicità e Letteratura: intersezioni testuali e discorsive

Aprile 26, 2023
Articolo successivo
La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite. Un’analisi critica del saggio di Byung-Chul Han

La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite. Un’analisi critica del saggio di Byung-Chul Han

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #22

Editoriale #22

Ottobre 23, 2023
“Ecologia integrale e nuovi stili di vita”: da progetto a paradigma

“Ecologia integrale e nuovi stili di vita”: da progetto a paradigma

Ottobre 23, 2023
Interazioni comunicative: i media attraverso la lente del paradigma dell’ecologia integrale

Interazioni comunicative: i media attraverso la lente del paradigma dell’ecologia integrale

Ottobre 23, 2023
Collaborare all’università tra paradigmi e anomalie educative

Collaborare all’università tra paradigmi e anomalie educative

Ottobre 23, 2023

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza body cambiamento change citizenship competenze complessità complexity comunicazione conoscenza corpo creativity creatività didattica ecologia ecologia integrale ecology education educazione famiglia family formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione new media pedagogia pedagogy relationship relazione responsabilità responsibility school scuola sustainability university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

Rivista scientifica Area 11
(Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)

Rivista scientifica Area 14
(Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.