rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #18

Per un’ecologia degli ambienti digitali

Nel mio intervento voglio analizzare l’ampliamento semantico che il termine “ambiente” subisce nel lessico comune, potendosi oggi riferire anche agli ambienti artificiali prodotti dai dispositivi tecnologici e dai loro programmi. Lo farò soprattutto collegandomi all’ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICTs). Oggi infatti gli ambienti in cui l’essere umano vive e con cui interagisce sono molteplici: naturali, culturali, artificiali.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/06/2021
in IUSVEducation #18
A A
Per un’ecologia degli ambienti digitali

Titolo: Per un’ecologia degli ambienti digitali
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2021
Autore: Adriano Fabris
Rivista: IUSVEducation #18
Pagine: 86-93
Data di pubblicazione: giugno 2021
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Fabris, A. (2021). Per un’ecologia degli ambienti digitali. IUSVEducation, 18, 86-93. https://www.iusveducation.it/per-unecologia-degli-ambienti-digitali/

Paper PDF: IUSVEducation_18_Fabris_ECOLOGIA_AMBIENTI_DIGITALI.pdf
 

 


 

Relazione tenuta al Convegno “Land’s End: per la cura della casa comune”, Iusve, 21-22 aprile 2021. Adriano Fabris è Ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa. È Direttore del Centro di ricerche e di servizi sulla comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (CICo), Presidente del Corso di Studi in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione, Coordinatore dei cicli 32-34 del Dottorato in Filosofia Pisa-Firenze. È Direttore della rivista “Teoria” e co-direttore della rivista “Filosofia e Teologia”. È Presidente della Commissione ministeriale per l’educazione alla Cittadinanza digitale. È Presidente della “Società Italiana di Filosofia morale” e dell’“International Center of Studies on Contemporary Nihilism”. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Ethics of ICTs (Springer 2018); Etica del mangiare (Ets 2019); Trust. A Philosophical Approach (Springer 2020), Etica e ambiguità. Una filosofia della coerenza (Morcelliana 2020).

 

 

 

InviaInvia
Articolo precedente

Lo stato del pianeta

Articolo successivo

L’Ecopsicologia come modello di approccio e di pratica transdisciplinare

Articoli correlati

NORME REDAZIONALI #18
IUSVEducation #18

Norme redazionali #18

Giugno 1, 2021
CALL FOR PROPOSALS
Call for papers

Call for proposals #18

Giugno 1, 2021
RECENSIONI E SEGNALAZIONI #18
IUSVEducation #18

Recensioni e segnalazioni #18

Giugno 1, 2021
Articolo successivo
L’Ecopsicologia come modello di approccio e di pratica transdisciplinare

L’Ecopsicologia come modello di approccio e di pratica transdisciplinare

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.