rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #18

L’Ecopsicologia come modello di approccio e di pratica transdisciplinare

Per comprendere il mondo di cui siamo parte, è ormai chiaro che non serve scomporlo a pezzettini, alla ricerca del mattoncino elementare. Il mondo non è una costruzione Lego e il segreto della vita non risiede tanto nelle parti di cui è composta, quanto nelle relazioni tra esse.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/06/2021
in IUSVEducation #18
A A
L’Ecopsicologia come modello di approccio e di pratica transdisciplinare

Titolo: L’Ecopsicologia come modello di approccio e di pratica transdisciplinare
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2021
Autore: Marcella Danon
Rivista: IUSVEducation #18
Pagine: 94-106
Data di pubblicazione: giugno 2021
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Danon, M. (2021). L’Ecopsicologia come modello di approccio e di pratica transdisciplinare. IUSVEducation, 18, 94-106. https://www.iusveducation.it/lecopsicologia-come-modello-di-approccio-e-di-pratica-transdisciplinare/

Parole chiave: transdisciplinarità, relazione, interdipendenza, natura, responsabilità

Paper PDF: IUSVEducation_18_Danon_ECOPSICOLOGIA.pdf

 


 

Abstract:

Nell’emergente approccio transdisciplinare di ricerca, più attento a cogliere la complessità dei processi della vita, l’incontro e collaborazione tra ecologia e psicologia sta dando vita a innumerevoli applicazioni pratiche in ambito educativo, terapeutico, sociale e ambientale. L’Ecopsicologia sottolinea l’importanza, per il nostro benessere fisico e psichico, del contatto diretto con la natura; estrapola dalle leggi della vita principi utili a far funzionare bene i nostri ecosistemi umani; e, dulcis in fundo, promuove la crescita della nostra peculiare natura umana, rivolta verso orizzonti di senso sempre più vasti, per farci assumere la nostra corresponsabilità, come individui e come specie, nel futuro del Pianeta.

 

Ecopsychology as a model of transdisciplinary approaching and practice

 

Keywords: transdisciplinarity, relationship, interdependence, nature, responsibility

 

Abstract:

In the emerging transdisciplinary research approach, more attentive to grasping the complexity of life processes, the encounter and collaboration between ecology and psychology is giving rise to countless practical applications in the educational, therapeutic, social and environmental fields. Ecopsychology emphasizes the importance, for our physical and mental well-being, of direct contact with nature; it extrapolates from the laws of life useful principles to make our human ecosystems function well; and, last but not least, it promotes the growth of our peculiar human nature, directed towards ever wider horizons of meaning, to make us assume our co-responsibility, as individuals and as a species, in the future of the Planet.

 

 

Tags: interdependenceinterdipendenzanaturanaturerelationshiprelazioneresponsabilitàresponsibilitytransdisciplinaritàtransdisciplinarity
InviaInvia
Articolo precedente

Per un’ecologia degli ambienti digitali

Articolo successivo

“LA RADICE UMANA DELLA CRISI ECOLOGICA” (Laudato si’, III)

Articoli correlati

NORME REDAZIONALI #18
IUSVEducation #18

Norme redazionali #18

Giugno 1, 2021
CALL FOR PROPOSALS
Call for papers

Call for proposals #18

Giugno 1, 2021
RECENSIONI E SEGNALAZIONI #18
IUSVEducation #18

Recensioni e segnalazioni #18

Giugno 1, 2021
Articolo successivo
LA RADICE UMANA DELLA CRISI ECOLOGICA

"LA RADICE UMANA DELLA CRISI ECOLOGICA" (Laudato si’, III)

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.