iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
Rivista scientifica Area 11 (Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14 (Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #22

La Psicologia nell’era dell’Ecologia integrale: un percorso di sinergie e complementarità

Nell’attuale contesto socioculturale, caratterizzato da rapidi mutamenti e crescenti sfide ambientali, la comprensione profonda e responsabile dei temi ecologici diventa un’esigenza prioritaria, oltre che una vera e propria sfida esistenziale. L’Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco svolge un ruolo cardine in tal senso, delineando un ethos basato sul concetto di “Ecologia Integrale”, come fulcro di una visione olistica del rapporto tra uomo e creato (Francesco 2015: 14-15). Ma cosa significa realmente “Ecologia Integrale”? E quali sono i suoi effetti nel contesto della psicologia contemporanea?

IUSVEducation di IUSVEducation
23/10/2023
in IUSVEducation #22
A A
La Psicologia nell’era dell’Ecologia integrale: un percorso di sinergie e complementarità

Titolo: La Psicologia nell’era dell’Ecologia integrale: un percorso di sinergie e complementarità  
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2023
Autore: Davide Maria Marchioro
Rivista: IUSVEducation #22 
Pagine: 48-65  
Data di pubblicazione: ottobre 2023 
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Marchioro, D. M. (2023). La Psicologia nell’era dell’Ecologia integrale: un percorso di sinergie e complementarità. IUSVEducation, 22, 48-65. https://www.iusveducation.it/la-psicologia-nellera-dellecologia-integrale-un-percorso-di-sinergie-e-complementarita/

Parole chiave: ecologia integrale, psicologia ambientale, realtà virtuale, fatica mentale, benessere psicologico

Paper PDF: IUSVEducation_22_Marchioro_PSICOLOGIA_ERA_ECOLOGIA_INTEGRALE_PERCORSO_SINERGIE_COMPLEMENTARITA’.pdf


 

Abstract:

Nel contesto attuale, in cui si fa strada una sempre più crescente consapevolezza ecologica, il presente lavoro si propone di delineare i punti di contatto e le sinergie tra la psicologia (intesa come “disciplina scientifica”, nell’accezione più largamente diffusa del termine) e il“nuovo” paradigma dell’Ecologia integrale, ispirato dai principi enunciati nell’Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco. Articolando un’analisi sulla traiettoria storica del rapporto tra ecologia e psicologia, l’intento è quello di evidenziare l’essenzialità dell’ambiente (fisico e sociale) come determinante del benessere psicologico individuale e collettivo. Uno studio chiave presentato è quello condotto dal gruppo di ricerca dell’Area di Psicologia dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), che ha cercato di esplorare l’effetto mitigante dell’affaticamento cognitivo mediante l’esposizione, attraverso la realtà virtuale, ad immagini evocative della natura, sottolineando così il loro intrinseco valore terapeutico. La ricerca approfondisce la capacità della realtà virtuale di funzionare come catalizzatore per la riconnessione dell’individuo con l’ecosistema circostante. Il presente contributo accentua l’importanza del benessere psicologico all’interno del contesto dell’Ecologia integrale, associando i fondamenti della psicologia positiva ai benefici derivati dal contatto con elementi naturali. Concludendo, si sottolinea l’importanza cardine della psicologia nel promuovere modalità di vita sostenibili e nel potenziare le dinamiche relazionali tra l’individuo e il contesto comunitario alla luce dell’Ecologia integrale, suggerendo direzioni promettenti per ulteriori esplorazioni interdisciplinari.

 

 

Psychology in the age of integral ecology: a path of synergies and complementarities

 

Keywords: integral ecology, environmental psychology, virtual reality, mental fatigue, psychological well-being

 

Abstract:

In the current context, where an increasing ecological awareness is gaining ground, this paper aims to outline the points of contact and the synergies between psychology (understood as a “scientific discipline” in the most widely accepted sense of the term) and the “new”paradigm of Integral Ecology, inspired by the principles articulated in Pope Francis’ Encyclical Laudato si’. By conducting ananalysis on the historical trajectory of the relationship between ecology and psychology, the purpose is to highlight the essentiality ofthe environment (both physical and social) as a determinant of individual and collective psychological well-being. A key study presented is the one conducted by the research group from the Psychology Department of the Salesian University Institute of Venice-Mestre (IUSVE), which sought to explore the mitigating effect of cognitive fatigue through the exposure, via virtual reality, to evocative images of nature, thus underscoring their intrinsic therapeutic value. The research delves into the ability of virtual reality to act as a catalyst for reconnecting the individual with the surrounding ecosystem. This contribution emphasizes the importance of psychological well-being within the context of Integral Ecology, linking the foundations of positive psychology with the benefits derived from contact with natural elements. In conclusion, the paper underscores the pivotal role of psychology in promoting sustainable lifestyles and in enhancing relational dynamics between the individual and the community context considering Integral Ecology, suggesting promising directions for further interdisciplinary exploration.

 

Tags: benessere psicologicoDavide Maria Marchioroecologia integraleenvironmental psychologyfatica mentaleintegral ecologymental fatiguepsicologia ambientalepsychological well-beingrealtà virtualevirtual reality
InviaInvia
Articolo precedente

Collaborare all’università tra paradigmi e anomalie educative

Articolo successivo

L’ecologia integrale come paradigma spunti per la ricerca

Articoli correlati

Norme redazionali #22
IUSVEducation #22

Norme redazionali #22

Ottobre 23, 2023
Recensioni e segnalazioni #22
IUSVEducation #22

Recensioni e segnalazioni #22

Ottobre 23, 2023
Il potere della bellezza: riscoprire la dottrina dei sensi spirituali per un’educazione capacitante
IUSVEducation #22

Il potere della bellezza: riscoprire la dottrina dei sensi spirituali per un’educazione capacitante

Ottobre 23, 2023
Articolo successivo
L’ecologia integrale come paradigma spunti per la ricerca

L’ecologia integrale come paradigma spunti per la ricerca

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

IUSVEducation 25 - Michele Marchetto - EDITORIALE

Editoriale #25

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Nando Pagnoncelli - La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Michelangelo Bovero - Quale mondo è sostenibile?

Quale mondo è sostenibile?

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Sabino de Juan López, Patricia Revuelta Mediavilla - La educación, cuestión de confianza

La educación, cuestión de confianza

Aprile 14, 2025

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza Arianna Novaga body cambiamento change citizenship competenze complessità complexity conoscenza corpo Cristian Vecchiet Davide Girardi ecologia integrale education educazione formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro Lorenzo Biagi Michele Marchetto Milena Cordioli narrazione natura nature new media pedagogia pedagogy relationship relazione responsabilità Roberto Albarea school scuola sostenibilità sustainability università Workplace Learning
IUSVE Education




Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13

del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X





Rivista scientifica Area 11
(Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)

Rivista scientifica Area 14
(Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

Presentazione della collana ARCA
IUSVE cura con Castelvecchi Editore di Roma la collana ARCA
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris  - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO - Collana Arca Castelvecchi
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR

© 2022-2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.