iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
Rivista scientifica Area 11 (Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14 (Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #22

Il potere della bellezza: riscoprire la dottrina dei sensi spirituali per un’educazione capacitante

Il sociologo Enzo Pace indica nel «credere per esperienza» una delle quattro formule che, prese nel loro insieme, posso descrivere la forma post-moderna del credere al tempo della crisi delle grandi religioni. Non si tratta in realtà di una formula nuova. In ogni tradizione religiosa autentica, infatti, «fare esperienza di ciò che è il mes- saggio fondamentale di quella tradizione costituisce la sorgente della vita spirituale stessa» (Pace 2019: 9). Ciò che appare, invece, relativamente nuovo soprattutto in ambito cattolico è la connotazione «estetica» che definisce il contenuto della parola esperienza, ovvero il coinvolgimento dei sensi e della sensibilità. «Sentire per credere» è il tratto ricorrente nelle forme nuove di religiosità, al punto da sovrastare e quasi annichilire sia la dimensione dottrinale che quella etica della fede.

IUSVEducation di IUSVEducation
23/10/2023
in IUSVEducation #22
A A
Il potere della bellezza: riscoprire la dottrina dei sensi spirituali per un’educazione capacitante

Titolo: Il potere della bellezza: riscoprire la dottrina dei sensi spirituali per un’educazione capacitante     
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2023
Autore: Linda Pocher, Oscar Tiozzo Brasiola, Francesca Venturelli  
Rivista: IUSVEducation #22 
Pagine: 146-160
Data di pubblicazione: ottobre 2023 
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Pocher, L., Tiozzo Brasiola, O., Venturelli , F. (2023). Il potere della bellezza: riscoprire la dottrina dei sensi spirituali per un’educazione capacitante. IUSVEducation, 22, 146-160. https://www.iusveducation.it/il-potere-della-bellezza-riscoprire-la-dottrina-dei-sensi-spirituali-per-uneducazione-capacitante/

Parole chiave: sensi spirituali, bellezza, didattica, relazione educativa

Paper PDF: IUSVEducation_22_Pocher_TiozzoBrasiola_Venturelli_POTERE_BELLEZZA_RISCOPRIRE_DOTTRINA_SENSI_SPIRITUALI_EDUCAZIONE_CAPACITANTE.pdf


 

Abstract:

Il presente contributo nasce dall’incontro tra la tradizione antichissima che nella Chiesa va sotto il nome di «dottrina dei sensi spirituali» e le istanze educative contemporanee. L’incontro è avvenuto grazie ad un seminario di studio promosso dal CIOFS Scuola FMA, in cui docenti di diverse discipline si sono confrontati con la «dottrina dei sensi spirituali» alla ricerca di strategie per aiutare gli studenti ad aprirsi alla bellezza della realtà. Ne è nato il volume In ascolto della bellezza (Franco Angeli 2021). In chiave teorica, la dottrina dei sensi spirituali presuppone e sviluppa una visione unitaria dell’essere umano, superando di fatto quelle fratture tra corpo/anima; materiale/spirituale; naturale/soprannaturale, che tanto hanno segnato la storia della cristianità occidentale, in virtù di una fenomenologia dell’esperienza spirituale (Hans Urs von Balthasar). In ambito educativo, la relazione va risignificata in chiave di co-responsabilità. L’educatore è chiamato a promuovere opportunità di bellezza e ad educare lo sguardo di chi gli è affidato. Quest’ultimo deve vivere quanto proposto con cuore-mente-mano (Pestalozzi) accoglienti e aperti alle possibilità offerte, per diventare a sua volta capacitante (Nussbaum) verso gli altri.

 

 

The power of beauty: rediscovering the doctrine of spiritual senses for capacitating education

 

Keywords: spiritual senses, beauty, teaching, educational relationship

 

Abstract:

This contribution arises from the encounter between the ancient tradition which in the Church goes under the name of “doctrine of the spiritual senses” and contemporary educational needs. The meeting took place thanks to a study seminar promoted by the CIOFS FMA School, in which teachers of various disciplines confronted themselves with the “doctrine of spiritual senses” in search of strategies to help students open themselves to the beauty of reality. In this way, the volume Listening to beauty (Franco Angeli 2021) was born. From a theoretical point of view, the doctrine o spiritual senses assumes and develops a unitary vision of the human being, effectively overcoming those fractures between body/soul; material/spiritual; natural/supernatural, which have so marked the history of Western Christianity, by virtue of aphenomenology of spiritual experience (Hans Urs von Balthasar). In the educational field, the relationship must be re-designed in terms of co-responsibility. The educator is called to promote “opportunities of beauty” and to educate the gaze of those entrusted to him. The latter must live what is proposed with a welcoming heart-mind-hand (Pestalozzi) and open to the possibilities offered, to become in turn capable (Nussbaum)towards others.

 

Tags: bellezzadidatticaFrancesca VenturelliLinda PocherOscar Tiozzo Brasiolarelazione educativasensi spirituali
InviaInvia
Articolo precedente

Educar-si: un impegno “evasivo”

Articolo successivo

Recensioni e segnalazioni #22

Articoli correlati

Norme redazionali #22
IUSVEducation #22

Norme redazionali #22

Ottobre 23, 2023
Recensioni e segnalazioni #22
IUSVEducation #22

Recensioni e segnalazioni #22

Ottobre 23, 2023
Educar-si: un impegno “evasivo”
IUSVEducation #22

Educar-si: un impegno “evasivo”

Ottobre 23, 2023
Articolo successivo
Recensioni e segnalazioni #22

Recensioni e segnalazioni #22

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

IUSVEducation 25 - Michele Marchetto - EDITORIALE

Editoriale #25

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Nando Pagnoncelli - La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Michelangelo Bovero - Quale mondo è sostenibile?

Quale mondo è sostenibile?

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Sabino de Juan López, Patricia Revuelta Mediavilla - La educación, cuestión de confianza

La educación, cuestión de confianza

Aprile 14, 2025

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza Arianna Novaga body cambiamento change citizenship competenze complessità complexity conoscenza corpo Cristian Vecchiet Davide Girardi ecologia integrale education educazione formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro Lorenzo Biagi Michele Marchetto Milena Cordioli narrazione natura nature new media pedagogia pedagogy relationship relazione responsabilità Roberto Albarea school scuola sostenibilità sustainability università Workplace Learning
IUSVE Education




Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13

del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X





Rivista scientifica Area 11
(Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)

Rivista scientifica Area 14
(Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

Presentazione della collana ARCA
IUSVE cura con Castelvecchi Editore di Roma la collana ARCA
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris  - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO - Collana Arca Castelvecchi
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR

© 2022-2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.