Titolo: Il paradigma della razionalità tecnocratica. Linee essenziali per orientarsi nel capitolo III della Laudato si’ di Papa Francesco
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2021
Autore: Michele Marchetto
Rivista: IUSVEducation #17
Pagine: 12-25
Data di pubblicazione: marzo 2021
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X
Come citare: Marchetto, M. (2021). Il paradigma della razionalità tecnocratica. Linee essenziali per orientarsi nel capitolo III della Laudato si’ di Papa Francesco. IUSVEducation, 17, 12-25. https://www.iusveducation.it/il-paradigma-della-razionalita-tecnocratica-linee-essenziali-per-orientarsi-nel-capitolo-iii-della-laudato-si-di-papa-francesco/
Parole chiave: razionalità, tecnica, ideologia, senso
Paper PDF: IUSVEducation_17_Marchetto_RAZIONALITA_TECNOCRATICA.pdf
Abstract:
Il contributo intende tracciare le linee essenziali per la lettura del capitolo III della Laudato si’ di Papa Francesco, dedicato alla critica del paradigma della razionalità tecnocratica. Partendo dal riconoscimento che, analogamente al linguaggio, la tecnica è parte dell’essenza umana, si definisce la forma di razionalità che la sostiene. Essa ha radici nella razionalità dialettica che nel corso dei secoli si è sviluppata in senso strumentale e strategico, ispirata dai principi dell’efficienza e della performatività. Gli esiti sono il dominio dell’uomo sulla natura e il primato dei mezzi sui fini, l’estensione del suo modello a tutta la vita e il confinamento della domanda di senso alla sfera della irrazionalità.
The paradigm of technocratic rationality. An essential guide to chapter III of Pope Francis’ Laudato si’
Keywords: rationality, technology, ideology, sense
Abstract:
The aim of this paper is to sketch the essential lines for reading chapter III of Pope Francis’ Laudato si’, which is dedicated to criticize the paradigm of technocratic rationality. From recognizing that, as language, technology is part of human essence, this paper defines the form of rationality which supports it. It has its roots in dialectical rationality which has developed for centuries instrumental and strategic functions, since it has been inspired by principle of efficiency and performance. Its results are the human domain on nature and the primacy of means instead of ends, the extension of its own role model to the whole life and the confinement of sense question into the sphere of irrationality.