rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #17

Il paradigma della razionalità tecnocratica. Linee essenziali per orientarsi nel capitolo III della Laudato si’ di Papa Francesco

Gran parte del capitolo terzo della Laudato si' di Papa Francesco (“La radice umana della crisi ecologica”) è dedicata alla critica del paradigma tecnocratico, a partire dal quale viene misurata e utilizzata la vita dell’uomo e del pianeta (Francesco 2015: 101 e 108)

IUSVEducation di IUSVEducation
01/03/2021
in IUSVEducation #17
A A
NORME REDAZIONALI #17

Titolo: Il paradigma della razionalità tecnocratica. Linee essenziali per orientarsi nel capitolo III della Laudato si’ di Papa Francesco
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2021
Autore: Michele Marchetto
Rivista: IUSVEducation #17
Pagine: 12-25
Data di pubblicazione: marzo 2021
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Marchetto, M. (2021). Il paradigma della razionalità tecnocratica. Linee essenziali per orientarsi nel capitolo III della Laudato si’ di Papa Francesco. IUSVEducation, 17, 12-25. https://www.iusveducation.it/il-paradigma-della-razionalita-tecnocratica-linee-essenziali-per-orientarsi-nel-capitolo-iii-della-laudato-si-di-papa-francesco/

Parole chiave: razionalità, tecnica, ideologia, senso

Paper PDF: IUSVEducation_17_Marchetto_RAZIONALITA_TECNOCRATICA.pdf

 


 

Abstract:

Il contributo intende tracciare le linee essenziali per la lettura del capitolo III della Laudato si’ di Papa Francesco, dedicato alla critica del paradigma della razionalità tecnocratica. Partendo dal riconoscimento che, analogamente al linguaggio, la tecnica è parte dell’essenza umana, si definisce la forma di razionalità che la sostiene. Essa ha radici nella razionalità dialettica che nel corso dei secoli si è sviluppata in senso strumentale e strategico, ispirata dai principi dell’efficienza e della performatività. Gli esiti sono il dominio dell’uomo sulla natura e il primato dei mezzi sui fini, l’estensione del suo modello a tutta la vita e il confinamento della domanda di senso alla sfera della irrazionalità.

 

The paradigm of technocratic rationality. An essential guide to chapter III of Pope Francis’ Laudato si’

 

Keywords: rationality, technology, ideology, sense

 

Abstract:

The aim of this paper is to sketch the essential lines for reading chapter III of Pope Francis’ Laudato si’, which is dedicated to criticize the paradigm of technocratic rationality. From recognizing that, as language, technology is part of human essence, this paper defines the form of rationality which supports it. It has its roots in dialectical rationality which has developed for centuries instrumental and strategic functions, since it has been inspired by principle of efficiency and performance. Its results are the human domain on nature and the primacy of means instead of ends, the extension of its own role model to the whole life and the confinement of sense question into the sphere of irrationality.

 

 

Tags: ideologiaideologyrationalityrazionalitàsensesensotechnologytecnica
InviaInvia
Articolo precedente

Antropocene. Il potere di distruggere e il potere di riparare

Articolo successivo

Ecologia integrale e transdisciplinarità

Articoli correlati

Norme redazionali #17
IUSVEducation #17

Norme redazionali #17

Marzo 1, 2021
CORSI E CONVEGNI
IUSVEducation #17

Corsi e convegni #17

Marzo 1, 2021
Norme redazionali #17
IUSVEducation #17

Recensioni #17

Marzo 1, 2021
Articolo successivo
ECOLOGIA INTEGRALE E TRANSDISCIPLINARITÀ

Ecologia integrale e transdisciplinarità

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.