rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #17

Ecologia integrale e transdisciplinarità

A dispetto delle definizioni in circolazione, non è scontata una identificazione di cosa sia e di cosa implica la transdisciplinarità.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/03/2021
in IUSVEducation #17
A A
ECOLOGIA INTEGRALE E TRANSDISCIPLINARITÀ

Titolo: Ecologia integrale e transdisciplinarità
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2021
Autore: Lorenzo Biagi
Rivista: IUSVEducation #17
Pagine: 26-37
Data di pubblicazione: marzo 2021
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Biagi, L. (2021). Ecologia integrale e transdisciplinarità. IUSVEducation, 17, 26-37. https://www.iusveducation.it/ecologia-integrale-e-transdisciplinarita/

Parole chiave: transdisciplinarità, interdisciplinarità, paradigma, epistemologia, frammentazione

Paper PDF: IUSVEducation_17_Biagi_TRANSDISCIPLINARITA.pdf



 

Abstract:

Ormai da diversi anni nel mondo accademico internazionale sono entrati nell’uso comune i termini “interdisciplinarità” e “transdiciplinarità”, e questo sia a livello di ricerca che di didattica. L’ipotesi di lavoro, tuttavia, è che una volta chiarita la terminologia e la concettualità generale, la transdisciplinarità mostri la propria originalità e fecondità se assunta come nuovo sguardo sul nostro mondo e sulle sfide a cui lostiamo costringendo con il nostro intervento spropositato. La transdisciplinarità si rivela come un paradigma promettente per avviare processi di trasformazione in tutti icampi dell’agire umano. Il suo fine è quello di portarci a tendere verso una nuova convivialità ecologica.

 

Integral ecology and transdisciplinarity

 

Keywords: transdisciplinarity, interdisciplinarity, paradigm, epistemology, fragmentation

 

Abstract:

The terms “interdisciplinarity” and “transdiciplinarity” have been in common use in international academia for several years, both in research and teaching. Our working hypothesis is as follows: once terminology and general conceptuality have been clarified, transdisciplinarity will show its originality and fruitfulness if it is taken as a new look at our world, including the challenges to which it is forced by our disproportionate interventions. Transdisciplinarity reveals itself as a promising paradigm to initiate transformation processes in all fields of human action. Its aim is to move us towards a new ecological conviviality.

 

 

Tags: epistemologiaepistemologyfragmentationframmentazioneinterdisciplinaritàinterdisciplinarityparadigmparadigmatransdisciplinaritàtransdisciplinarity
InviaInvia
Articolo precedente

Il paradigma della razionalità tecnocratica. Linee essenziali per orientarsi nel capitolo III della Laudato si’ di Papa Francesco

Articolo successivo

La sfida di un destino comune nel tempo della complessità

Articoli correlati

Norme redazionali #17
IUSVEducation #17

Norme redazionali #17

Marzo 1, 2021
CORSI E CONVEGNI
IUSVEducation #17

Corsi e convegni #17

Marzo 1, 2021
Norme redazionali #17
IUSVEducation #17

Recensioni #17

Marzo 1, 2021
Articolo successivo
LA SFIDA DI UN DESTINO COMUNE NEL TEMPO DELLA COMPLESSITÀ

La sfida di un destino comune nel tempo della complessità

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.