rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #17

Fare i conti con la complessità

La complessità della società post-industriale avanza più velocemente che mai, è permanente, interstiziale, diffusa. Abbraccia la società intera, a livello globale, genera insicurezza ed inquietudine, ma al contempo anche numerose opportunità progettuali.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/03/2021
in IUSVEducation #17
A A
FARE I CONTI CON LA COMPLESSITÀ

Titolo: Fare i conti con la complessità
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2021
Autore: Daniele Callini
Rivista: IUSVEducation #17
Pagine: 94-103
Data di pubblicazione: marzo 2021
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Callini, D. (2021). Fare i conti con la complessità. IUSVEducation, 17, 94-103. https://www.iusveducation.it/fare-i-conti-con-la-complessita/

Parole chiave: complessità, insicurezza, processi decisionali

Paper PDF: IUSVEducation_17_Callini_COMPLESSITA.pdf



 

Abstract:

Quando si parla di complessità a cosa ci si riferisce? Quali sono gli oggetti ed i confini di analisi della complessità? Come si manifesta e si trasforma la complessità, oggigiorno? Come la si può affrontare? Con quali risorse? Il presente contributo affronta tali interrogativi entro una prospettiva che intende proporsi in chiave transdisciplinare, dunque sistemica e teleologica al tempo stesso. I risvolti interpretativi e pratici della complessità sono innumerevoli, multiformi e toccano diverse sfere di analisi e di riflessione, dall’economia all’antropologia, dall’evoluzione della scienza all’etica, dalla politica alla psicologia. Le sfide del futuro che l’intera società dovrà affrontare sono molteplici e tutte di enorme portata, tali da richiedere lo sviluppo di una forma mentis rigenerata e rinvigorita, attenta ad un’umanizzazione pregna di senso. Il presente saggio si propone di avviare una riflessione critica su questi temi e di leggerli in una prospettiva transdisciplinare cercando di coniugare ed integrare la lettura epistemologica con quella più pragmatica.

 

Dealing with complexity

 

Keywords: complexity, insecurity, decision making

 

Abstract:

When it comes to complexity what are to referring to? In analysing complexity, what are the objects and boundaries? How does complexity manifest itself and evolve today and beyond, how can we confront it? Which resources can we use? The present contribution deals with these questions moving between multidisciplinary paths: both systemic and teleological at the same time. The interpretative and practical implica- tions of complexity are innumerable and multiform and involve different spheres of analysis and reflection, from economics to anthropology, from the evolution of science to ethics, from politics to psycology. In the future the whole of society will have to face manifold challenges, all of enormous import. This requires the development of a new mindset, regenerated and reinvigorated, embodying a humanity full of meaning. The aim of this essay is to engage in a critical reflection on these themes and interpret them with interdisciplinary perspective, trying to combine and integrate the epistemological interpretation with the more pragmatic one.

 

  

Tags: complessitàcomplexitydecision makinginsecurityinsicurezzaprocessi decisionali
InviaInvia
Articolo precedente

Complessità e potere

Articolo successivo

Physis e forme ecologiche delle immagini d’arte. Uno studio preliminare

Articoli correlati

Norme redazionali #17
IUSVEducation #17

Norme redazionali #17

Marzo 1, 2021
CORSI E CONVEGNI
IUSVEducation #17

Corsi e convegni #17

Marzo 1, 2021
Norme redazionali #17
IUSVEducation #17

Recensioni #17

Marzo 1, 2021
Articolo successivo
PHYSIS E FORME ECOLOGICHE DELLE IMMAGINI D’ARTE. UNO STUDIO PRELIMINARE

Physis e forme ecologiche delle immagini d’arte. Uno studio preliminare

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.