rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #17

Complessità e potere

L’attività svolta nel gruppo di discussione si è confrontata con l’ampia esposizione del tema svolta dal prof. Mauro Ceruti e una breve antologia di letture di autori che in modo problematico e provocatorio hanno affrontato l’argomento del potere nella realtà contemporanea con uno sguardo rivolto alla complessità come progetto epistemico (Honneth 2002; Luhmann 1975; Han 2005, 2014; Morin 2008).

IUSVEducation di IUSVEducation
01/03/2021
in IUSVEducation #17
A A
Norme redazionali #17

Titolo: Complessità e potere
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2021
Autore: Lino Rossi
Rivista: IUSVEducation #17
Pagine: 88-93
Data di pubblicazione: marzo 2021
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Rossi, L. (2021). Complessità e potere. IUSVEducation, 17, 88-93. https://www.iusveducation.it/complessita-e-potere/

Parole chiave: psicopolitica, empowerment personale, evasione

Paper PDF: IUSVEducation_17_Rossi_POTERE.pdf



 

Abstract:

Il lavoro rappresenta la sintesi degli interventi svolti durante il seminario di approfondimento seguito alla relazione svolta dal Prof. Mauro Ceruti in occasione dell’incontro del 28 novembre 2020 “Abitare la complessità. Ecologia integrale e nuovi stili di vita” sul tema specifico: complessità e potere. Il rapporto complessità/potere è stato affrontato a partire dai concetti di psicopolitica e il conseguente sviluppo di un dominio autodeterminato dalla presenza del soggetto nella rete e nella vita reale. Alla depersonalizzazione che ne segue è possibile rispondere attraverso l’assunzione di una capacità critica da parte del soggetto alla luce di una sua presa di coscienza in quanto nodo relazionale consapevole.

 

Complexity and power

 

Keywords: psichopolitics, personal empowerment, evasion

 

Abstract:

The work represents the synthesis of the interventions carried out during the in-depth seminar following the report carried out by Prof. Mauro Ceruti at the meeting of 28 November 2020 “Living complexity. Integral ecology and new lifestyles” on the specific theme: complexity and power. The complexity/power relationship was tackled starting from the concepts of psychopolitics and the consequent development of a self-determined dominion by the presence of the subject in the network and in real life. It is possible to respond to the depersonalization that follows through the assumption of a critical capacity by the subject in the light of his awareness as a conscious relational knot.

 

 

Tags: empowerment personaleevasionevasionepersonal empowermentpsichopoliticspsicopolitica
InviaInvia
Articolo precedente

La complessità nella comunicazione tecnologica

Articolo successivo

Fare i conti con la complessità

Articoli correlati

Norme redazionali #17
IUSVEducation #17

Norme redazionali #17

Marzo 1, 2021
CORSI E CONVEGNI
IUSVEducation #17

Corsi e convegni #17

Marzo 1, 2021
Norme redazionali #17
IUSVEducation #17

Recensioni #17

Marzo 1, 2021
Articolo successivo
FARE I CONTI CON LA COMPLESSITÀ

Fare i conti con la complessità

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.