iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
Rivista scientifica Area 11 (Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14 (Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #25

Recensioni e segnalazioni #25

"Confini, liminalità e metamorfosi. La complessità del confine nell’esperienza dell’umano" curato a sei mani da Elvira Martini (sociologa), Filippo Pergola (psicoterapeuta) e Raffaele De Luca Picione (psicoanalista) inaugura la nuova collana diretta da quest’ultimo per la casa editrice "Mimesis" e chiamata "Liminalità della Psiche e dei Processi Collettivi. Studi di epistemologia, metodologia e clinica."

IUSVEducation di IUSVEducation
19/04/2025
in IUSVEducation #25, Recensioni
A A
IUSVEducation 25 - RECENSIONI E SEGNALAZIONI #25

Titolo: Recensioni e segnalazioni
Tipo di pubblicazione: rubrica
Anno di pubblicazione: 2025
Autori: Francesco Manfrè, Maria Valentini, Jessica Tramontina, Fosca Crivellin, Enrico Orsenigo
Rivista: IUSVEducation #25 
Pagine: 198-247
Data di pubblicazione: aprile 2025
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Paper PDF: IUSVEducation_25_RECENSIONI_SEGNALAZIONI.pdf


 

Recensioni:

Martini, E., Pergola, F., De Luca Picione, R. (2024).
Confini, liminalità e metamorfosi. La complessità del confine nell’esperienza dell’umano.
Mimesis, pp. 368, € 32,00

Han, B-C. (2024).
La crisi della narrazione. Informazione, politica e vita quotidiana.
Einaudi, pp. 120, € 13,00

Rivoltella, P.C. (2024).
Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende.
Raffaello Cortina, pp. 226, € 20,00

Recalcati, M. (2024).
Elogio dell’inconscio. Come fare amicizia con il proprio peggio.
Castelvecchi, pp. 144, € 17,50

Graziosi, A. (2025).
Il ritorno della razza. Le radici di un grande problema politico contemporaneo.
Il Mulino, pp. 150, € 13,00

Prencipe, A., & Sideri, M. (2023).
Il visconte cibernetico. Italo Calvino e il sogno dell’intelligenza artificiale.
LUISS, pp. 105, € 10,00

Rossi, L. (2024).
Educazione naturale. L’adattamento umano e l’ontogenesi delle relazioni diadiche.
Erickson, pp. 168, € 21,00

Carofiglio, G. (2025).
Elogio dell’ignoranza e dell’errore.
Einaudi, pp. 96, € 12,50

 

Segnalazioni:

ARTE E SCIENZA

Locatelli, M. (2024).
Cinema e scienza. La cultura del film e il sogno della conoscenza illimitata.
Scholé, pp. 240, € 20,00

 

DIALOGO INTERRELIGIOSO

Comunità di Sant’Egidio (2024).
Facciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerra.
Scholé, pp. 224, € 25,00

 

EDUCAZIONE E PEDAGOGIA

Bianchi, L., D’Antone, A. (2024).
Oltre l’inclusione. Pedagogia critica, tokenismo, e decolonizzazione nei contesti educativi.
Scholé, pp. 112, € 11,00

Corazza, L. (2024).
Per una cittadinanza scientifica.
Scholé, pp. 240, € 18,00

Fabbri, M. (2024).
Evoluzione e pedagogia. Il senso di educare, istruire, formare.
Scholé, pp. 240, € 20,00

Falanga, M. (2024).
Vademecum di legislazione scolastica.
Scholé, pp. 256, € 20,00

Hooks, B. (2024).
Pedagogia impegnata e decoloniale.
Scholé, pp. 256, € 21,00

Pati, L. (ed) (2024).
Pedagogia della famiglia.
Scholé, pp. 512, € 33,00

Perla, L. (2024).
Educazione e sentimenti. Interpretazioni e modulazioni.
Scholé, pp. 240, € 20,00

Rivoltella, P.C., Panciroli, C. (2025).
Didattica delle STEAM. Con gli EAS.
Scholé, pp. 192, € 15,20

Rossi, B. (2024).
Narrar crescendo. Pratica narrativa e cura educativa nella scuola dell’infanzia.
Scholé, pp. 304, € 25,00

Vinciguerra, M. (2024).
Pedagogia e filosofia per bambini.
Scholé, pp. 256, € 22,00

 

FILOSOFIA E TEOLOGIA

Anelli, A. (Ed.) (2024).
Teologia ed educazione.
Scholé, pp. 192, € 22,00

Jullien, F. (2024).
Dio è de-coincidenza.
Scholé, pp. 96, € 10,00

 

FILOSOFIA

Arjakovsky, A. (2025).
Qu’est-ce que la science morale et politique?
Cerf Patrimoines, pp. 256, € 29,00

Battistoni, G. (2025).
Il privilegio della follia. Hegel tra diritto, morale e antropologia.
il Mulino, pp. 280, € 28,00

Cecchi, D. (2025).
L’esperienza dell’altro. Vedere, narrare, immaginare.
Quodlibet, pp. 128, € 16,00

Deleuze, G. (2025).
Über die Malerei. Vorlesungen März-Juni 1981.
Suhrkamp, pp. 432, € 38,00

Deleuze, G. (2025).
Die einsame Insel. Texte und Gespräche 1953-1974.
Suhrkamp, pp. 435, € 28,00

Govrin, J. (2025).
Universalismus von unten. Eine Theorie radikaler Gleichheit.
Suhrkamp, pp. 499, € 28,00

Grecchi, L. (2024).
Il concetto di philosophia dalle origini ad Aristotele.
Scholé, pp. 288, € 23,00

Matthes, E.H. (2025).
What to Save and Why. Identity, Authenticity, and the Ethics of Conservation.
Oxford University Press, pp. 240, £18.99

McCain, K. (2025).
Explanatory Solutions to Skeptical Problems.
Oxford University Press, pp. 176, £77.00

Mortari, L. (2025).
Emozioni e virtù. Educazione affettiva, educazione etica.
Raffaello Cortina, pp. 204, € 15,00

Pagani, P. (2024).
Logica dell’élenchos. La confutazione e i suoi modelli.
Scholé, pp. 144, € 15,00

Palano, D. (2024).
Politica. Un’introduzione.
Scholé, pp. 496, € 33,00

Poggi, S. (2025).
Individuo e destino. La Germania e i suoi filosofi tra le due guerre.
il Mulino, pp. 168, € 17,00

Veneziani, M. (2025).
Vico dei miracoli. Vita oscura e tormentata del più grande pensatore italiano.
Rizzoli, pp. 240, € 13,00

 

POLITICA

Banner, S. (2025).
The Most Powerful Court in the World. A History of the Supreme Court of the United States.
Oxford University Press, pp. 672, £30.99

Battegazzore, F. (2024).
Analisi del discorso politico.
Scholé, pp. 208, € 16,00

Boucaud-Victoire, K. (2025).
La guerre des gauches (poche).
LeXio, pp. 296, € 8,50

Courmont, B., Lincot, E. (2025).
L’Asie, terre de conflits. Enquête sur la nouvelle poudrière mondiale.
Cerf, pp. 272, € 24,00

Delsol, C. (2025).
Insurrection des particularités.
Cerf, pp. 320, € 21,90

Faggioli, M. (2025).
Da Dio a Trump. Crisi cattolica e politica americana.
Scholé, pp. 240, € 19,00

Marzano, A., Simoni, M. (2024).
Il labirinto di Gaza. Storie, politiche, rappresentazioni (1987-2023).
Scholé, pp. 384, € 28,00

Park, C. (2025).
Making Financial Globalization. How Firms Shape International Regulatory Cooperation.
Oxford University Press, pp. 184, £19.99

Sloterdijk, P. (2024).
Der Kontinent ohne Eigenschaften Lesezeichen im Buch Europa.
Suhrkamp, pp, 296, € 28,00

 

SCIENZE DELLA NATURA E TECNICHE

Howard, G.C. (2025).
The Biology of Us. The Living World All Around and In Us.
Oxford University Press, pp. 328, £22,99

Murphy, S., Player, R. (2025).
Cryptography. A Very Short Introduction.
Oxford University Press, pp. 160, £9.99

Sugiyama, N. (2025).
Animal Matter. Ritual, Place, and Sovereignty at the Moon Pyramid of Teotihuacan.
Oxford University Press, pp. 288, £22.99

Taddeo, M. (2025).
The Ethics of Artificial Intelligence in Defence.
Oxford University Press, pp. 304, £22.99

Vishveshwara, S., Vishveshwara, C.V. (2025).
Two Revolutions: Einstein’s Relativity and Quantum Physics. A Dialogue between Father and Daughter.
Oxford University Press, pp. 336, £35.00

 

PSICOLOGIA E PSICOANALISI

Cicero, V. (2024).
Leggere il Libro Rosso di Jung.
Scholé, pp. 224, € 20,00

Nelson, T.E. (2025).
Political Persuasion. The Use of Values in Communication.
Oxford University Press, pp. 416, £86.00

 

SOCIOLOGIA

Maffesoli, M. (2025).
Apologie. Autobiographie intellectuelle.
Cerf, pp. 352, € 24,90

Maffesoli, M. (2025).
Le rythme de la vie (poche). Variations sur l’imaginaire postmoderne.
Cerf – Le Xio, pp. 232, € 8,50

Mannheim, K., Campbell Stewart, W.A. (2024).
Introduzione alla sociologia dell’educazione.
Scholé, pp. 272, € 23,00

 

STORIA

Butino, M. (2024).
I tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024).
Scholé, pp. 208, € 17,00

Castagna, L. (2024).
L’America nel mondo. Duecento anni di Dottrina Monroe.
Scholé, pp. 320, € 25,00

De Giorgi, F. (2024).
Riformare la Chiesa.
Scholé, pp. 272, € 20,00

Delpla, F. (2025).
Sur ordre d’Hitler. Crimes inaperçus.
Cerf, pp. 410, € 24,00

Impagliazzo, M. (2024).
I Giubilei nella storia.
Scholé, pp. 208, € 18,00

Llobet, V. (2025).
Guerres privées – Les sociétés militaires à l’assaut du monde.
Cerf, pp. 272, € 24,00

Romano, L. (2024).
Storia.
Scholé, pp. 272, € 22,00

 

TEOLOGIA

Binachon, C. (2025).
L’entraînement et la grâce. Spiritualité de l’effort et du carême.
Cerf, pp. 152, € 17,00

De Belloy, C., De Longcamp, G. (2025).
La Révélation aujourd’hui.
Cerf – Patrimoines, pp. 264, € 25,00

Devillers, L. (2025).
Les lettres de Jean.
Cerf – Mon ABC de la Bible, pp. 152, € 12,00

Lécu, A. (2025).
Le Seigneur n’était pas dans le feu. Élie: cantate sur le silence de Dieu.
Cerf, pp. 192, € 20,00

Lestang, F. (2025).
Les lettres de Pierre et de Jude.
Cerf, pp. 160, € 12,00

Valinho Gomes, P. (2025).
Sola traditio. Une théologie de témoignage.
Cerf – Cogitatio Fidei, pp. 360, € 34,00

Vauchez, A. (2025).
Les passionnées de Dieu. Expériences religieuses féminines au Moyen Âge.
Pp. 304, € 25,00

 

 

InviaInvia
Articolo precedente

Per un’ecologia dell’intelligenza artificiale. Dialoghi tra un filosofo e un informatico.

Articolo successivo

Presentazione del progetto SpinOff. IUSVEducation junior e dello spazio culturale Convivium

Articoli correlati

IUSVEducation 25 - Enrico Orsenigo - Per un’ecologia dell’intelligenza artificiale. Dialoghi tra un filosofo e un informatico.
IUSVEducation #25

Per un’ecologia dell’intelligenza artificiale. Dialoghi tra un filosofo e un informatico.

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Michele Marchetto - The act of assent
IUSVEducation #25

The act of assent

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Davide Girardi - Le religioni, causa e soluzione del problema
IUSVEducation #25

La perversione del linguaggio simbolico religioso

Aprile 14, 2025
Articolo successivo
Presentazione del progetto SpinOff. IUSVEducation junior e dello spazio culturale Convivium

Presentazione del progetto SpinOff. IUSVEducation junior e dello spazio culturale Convivium

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

IUSVEducation 25 - Michele Marchetto - EDITORIALE

Editoriale #25

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Nando Pagnoncelli - La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Michelangelo Bovero - Quale mondo è sostenibile?

Quale mondo è sostenibile?

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Sabino de Juan López, Patricia Revuelta Mediavilla - La educación, cuestión de confianza

La educación, cuestión de confianza

Aprile 14, 2025

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza Arianna Novaga body cambiamento change citizenship competenze complessità complexity conoscenza corpo Cristian Vecchiet Davide Girardi ecologia integrale education educazione formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro Lorenzo Biagi Michele Marchetto Milena Cordioli narrazione natura nature new media pedagogia pedagogy relationship relazione responsabilità Roberto Albarea school scuola sostenibilità sustainability università Workplace Learning
IUSVE Education




Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13

del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X





Rivista scientifica Area 11
(Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)

Rivista scientifica Area 14
(Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

Presentazione della collana ARCA
IUSVE cura con Castelvecchi Editore di Roma la collana ARCA
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris  - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO - Collana Arca Castelvecchi
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR

© 2022-2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.