iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
Rivista scientifica Area 11 (Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14 (Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #24

Recensioni e segnalazioni #24

Il focus delle riflessioni che Lino Rossi propone in questo volume è rappresentato dal rapporto tra uomo e natura, visto da un’angolatura specifica e non abitualmente frequentata, ovvero quella della cosiddetta antropologia filosofico-biologica. È esattamente questo, diciamolo fin da subito, il primo grande merito delle analisi che l’autore prospetta: la presentazione attenta e ragionata della linea argomentativa dell’antropologia filosofico-biologica del Novecento e segnatamente di Jacob von Uexküll, Adolf Portmann e Konrad Lorenz.

IUSVEducation di IUSVEducation
30/10/2024
in IUSVEducation #24, Recensioni
A A
IUSVEducation 24 - RECENSIONI E SEGNALAZIONI #24

Titolo: Recensioni e segnalazioni
Tipo di pubblicazione: rubrica
Anno di pubblicazione: 2024
Autori: Cristian Vecchiet, Luca Cremasco, Enrico Orsenigo, Roberto Magnani
Rivista: IUSVEducation #24
Pagine: 215-254
Data di pubblicazione: ottobre 2024
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Paper PDF: IUSVEducation_24_RECENSIONI_SEGNALAZIONI.pdf


 

Recensioni:

Rossi, L. (2023).
Uomo e natura. Un percorso critico nell’antropologia filosofico- biologica del Novecento.
Castelvecchi, pp. 96, € 13,50

Saif ur Rehman Raja (2024).
Hijra.
Fandango, pp. 228, € 16,50

Sabino, G. (2024).
Riflessione pedagogica e Laudato si’. Giovani e formazione per l’ecologia integrale, tra cambiamenti climatici e conversione ecologica in azione.
PensaMultimedia, pp. 362, € 14,99

Mazzoli, S. (2023).
Discorso pedagogico e metodologie formative per la sostenibilità. Questioni aperte.
PensaMultimedia, pp. 104, € 9,90

Pace, E. (2024).
Religioni in guerra.
Castelvecchi, pp. 166, € 20,00

Varoufakis, Y. (2023).
Cosa ha ucciso il Capitalismo. Tecno-Feudalesimo.
La nave di Teseo, pp. 368, € 24,00

 

Segnalazioni:

ANTROPOLOGIA

Meller, H., Michel, K. (2024).
Il mistero della sciamana. Un viaggio archeologico alla scoperta delle nostre origini.
Feltrinelli, pp. 368, € 22,80

 

DIALOGO INTERRELIGIOSO

Amir-Moezzi, M.A. (2024).
L’islam et l’examen scientifique.
Cerf, pp. 144, € 20,00

 

EDUCAZIONE E PEDAGOGIA

D’Incerti, E. (2024).
Dentro San Vittore. Due anni di lezioni di italiano in carcere.
Meltemi, pp. 202, € 16,00

 

ETICA

Guillard, A. (2024).
Vers une éthique plurielle.
Cerf, pp. 472, € 39,00

 

FILOSOFIA E TEOLOGIA

ACFEB (2024).
Quand la Bible parle avec violence. XXVIII congrès de l’Association catholique francaise pour l’étude de la Bible.
Cerf, pp. 336, € 26,38

Beauboeuf, S., Dumontier, F. (sons la direction de) (2024).
Sauver la chair? Actes des journées d’étude des 30 et 31 mars 2023.
Cerf, pp. 172, € 25,00

Berrut, G., Masson, C., Berthélémy, J.-R. (2024).
Vivre l’évangile. Chemins croisés de laics dominicains.
Cerf, pp. 280, € 22,00

de Gramont, J. (2024).
Quel maitre? Quel disciple?
Cerf, pp. 312, € 34,00

Eckhart, J. (2024).
Révéler la Lumière cachée. Derniers sermons allemands et autres écrits rhénans.
Seuil, pp. 208, € 21,00

Jordy, V. (2024).
L’art de la prière.
Cerf, pp. 176, € 8,00

Poffet, J.-M. (2024).
Eclats d’espérance: l’Apocalypse.
Cerf, pp. 216, € 20,00

 

FILOSOFIA

Franzini, E. (2024).
Logica della verità. La metafisica e le cose.
Raffaello Cortina, pp. 248, € 20,00

Fresu, G. (2024).
Questioni gramsciane. Dall’interpretazione alla trasformazione del mondo.
Meltemi, pp. 361, € 24,00

Gabriel, M. (2024).
Sense, Nonsense & Subjectivity.
Harvard University Press, pp. 296, € 40,95

Guillamaud, P. (2024).
Le médiocre et le génie. Manifeste pour l’essentialisme.
Cerf, pp. 264, € 24,00

Loraux, N. (2024).
Il femminile e l’uomo greco.
Mimesis, pp. 432, € 26,00

Maffesoli, M. (2024).
L’ordre des choses.
Cerf, pp. 272, € 9,00

Mattéi, J.-F. (2024).
L’ensablement de l’homme.
Cerf, pp. 432, € 35,00

Ricœur, P. (2024).
L’imagination. Cours à l’Universitè de Chicago (1975).
Seuil, pp. 560, € 27,00

Starobinski, J. (2024).
Montesquieu.
Seuil, pp. 320, € 25,00

Taylor, C. (2024).
Cosmic Connections. Poetry in the Age of Disenchantment.
Harvard University Press, pp. 640, € 34,95

 

LETTERATURA

Jedlowski, P., Màdera, R. (2024).
Racconti di racconti. Una conversazione.
Mimesis, pp. 80, € 8,00

 

POLITICA

Ajari, N. (2024).
Le Manifeste afro-décolonial. Le reve oublié de la politique radicale noire.
Seuil, pp. 144, € 14,50

Arendt, H. (2024).
La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario.
Raffaello Cortina, pp. 168, € 14,00

Balzano, A. (2024).
Eva virale. La vita oltre i confini di genere, specie e nazione.
Meltemi, pp. 212, € 18,00

Delsol, C. (2024).
Le crépuscule de l’universel.
Cerf – Philosophie LeXio, pp. 376, € 11,00

Farmer, P. (2024).
Aggiustare il mondo. Disuguaglianze sociali, salute pubblica e diritti umani.
Meltemi, pp. 302, € 20,00

Gastineau, M.-E. (2023).
L’ère de l’affirmation. Répondre au défi de la désoccidentalisation.
Cerf, pp. 216, € 22,00.

Jung, B. (2024).
Le grand marché. Enquête sur le business Mondial de la guerre.
Cerf, pp. 240, € 20,00

Mortari, L. (2024).
La sapienza politica. Grammatica dell’agire giusto.
Raffaello Cortina, pp. 160, € 16,00

Nowicki, J., Delsol, C., Wunenburger, J.-J. (2024).
Le retour du tragique?
Cerf, pp. 216, € 22,00

Onnis, R. (2024).
In viaggio verso un figlio. Raccontare la procreazione assistita.
Meltemi, pp. 208, € 18,00

Roger, P. (2024).
Nouvelle- Calédonie, la tragédie.
Cerf, pp. 352, € 24,00

Streeck, W. (2024).
Globalismo e democrazia. L’economia politica del tardo neoliberismo.
Feltrinelli, pp. 416, €33,25

 

SCIENZE DELLA NATURA E TECNICHE

Gallese, V., Morelli, U. (2024).
Che cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione per vivere il tempo presente.
Raffaello Cortina, pp. 230, € 16,00

Hamilton, K. (2024).
Natura geniale. Come il mondo naturale ispira l’innovazione e costruisce tecnologia.
Feltrinelli, pp. 320, € 20,90

Hilliard, C.B. (2024).
Ancestral Genomics. African American health in the age of precision medicine.
Harvard University Press, pp. 208, € 29,95

Larsson, B. (2024).
Essere o non essere umani. Ripensare l’uomo tra scienza e altri saperi.
Raffaello Cortina, pp. 448, € 26,00

Pievani, T. (2024).
Tutti i mondi possibili. Un’avventura nella grande biblioteca dell’evoluzione.
Raffaello Cortina, pp. 200, € 15,00

Talamo, S. (2024).
Misurare la storia. La nuova linea del tempo dell’evoluzione umana.
Raffaello Cortina, pp. 184, € 19,00

Vianello, A., Zancani, M. (2024).
In principio era l’energia. Storia dell’evoluzione energetica della vita (Illustrazioni e poesie di Paola Guglielmo).
Meltemi, pp. 214, € 20,00

 

PSICOLOGIA E PSICOANALISI

Kernberg, O.F. (2024).
Disprezzo, vuoto e speranza. La psicoterapia focalizzata sul transfert per i disturbi di personalità.
Raffaello Cortina, PP. 312, € 26,00

Ravasi Bellocchio, L. (2024).
I confini del dolore. È possibile arginare la sofferenza psichica?
Raffaello Cortina, pp. 264, € 18,00

Rogozinski, J. (2024).
Inhospitalité.
Cerf, pp. 133, € 18,00

Terminio, N. (2024).
Lo sciama borderline. Trauma, disforia e dissociazione.
Raffaello Cortina, PP. 312, € 25,00.

 

SOCIOLOGIA

Bertolaso, M., Kovacic, Z. (2024).
Narrative per una società consapevole. Sulla conoscenza abilitante per la sostenibilità e l’integrazione ambientale, territoriale e sociale.
Rubbettino, pp. 130, € 14,00

Debray, R. (2024).
Introduzione alla mediologia.
Meltemi, pp. 380, € 24,00

El Yafi, L. (2024).
La femme est un islamiste comme les autres.
Cerf, pp. 304, € 22,00

Halbwachs, M. (2024).
I quadri sociali della memoria.
Meltemi, PP. 388, € 25,00

 

STORIA

Bourke, J. (2024).
Amare gli animali. Bestialità, zoofilia e amore postumano.
Meltemi, PP. 210, € 18,00

Finkelstein, N.G. (2024).
Lindustria dell’Olocausto. Lo sfruttamento della sofferenza degli ebrei.
Meltemi, pp. 316, € 20,00.

Fourcade, M., Healy, K. (2024).
The Ordinal Society.
Harvard University Press, pp. 384, € 40,95

 

InviaInvia
Articolo precedente

DISCUSSIONE DI LIBRI #24

Articolo successivo

CONVEGNI #24

Articoli correlati

IUSVEducation 25 - RECENSIONI E SEGNALAZIONI #25
IUSVEducation #25

Recensioni e segnalazioni #25

Aprile 19, 2025
IUSVEducation 24 - NORME REDAZIONALI
IUSVEducation #24

Norme redazionali #24

Ottobre 30, 2024
IUSVEducation 24 - CONVEGNI
Convegni

CONVEGNI #24

Ottobre 30, 2024
Articolo successivo
IUSVEducation 24 - CONVEGNI

CONVEGNI #24

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

IUSVEducation 25 - Michele Marchetto - EDITORIALE

Editoriale #25

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Nando Pagnoncelli - La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Michelangelo Bovero - Quale mondo è sostenibile?

Quale mondo è sostenibile?

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Sabino de Juan López, Patricia Revuelta Mediavilla - La educación, cuestión de confianza

La educación, cuestión de confianza

Aprile 14, 2025

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza Arianna Novaga body cambiamento change citizenship competenze complessità complexity conoscenza corpo Cristian Vecchiet Davide Girardi ecologia integrale education educazione formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro Lorenzo Biagi Michele Marchetto Milena Cordioli narrazione natura nature new media pedagogia pedagogy relationship relazione responsabilità Roberto Albarea school scuola sostenibilità sustainability università Workplace Learning
IUSVE Education




Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13

del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X





Rivista scientifica Area 11
(Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)

Rivista scientifica Area 14
(Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

Presentazione della collana ARCA
IUSVE cura con Castelvecchi Editore di Roma la collana ARCA
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris  - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO - Collana Arca Castelvecchi
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR

© 2022-2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.