iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
Rivista scientifica Area 11 (Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14 (Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Presentazione del numero 24 di “IUSVEducation. Rivista interdisciplinare dell’educazione”

IUSVEducation di IUSVEducation
19/11/2024
in News
A A

Questo numero di Iusveducation si presenta con un profilo particolare: la prima parte è dedicata al tema del lutto, secondo un’articolazione interdisciplinare che integra prospettive filosofiche, psicologiche, psicoanalitiche ed educative che pongono interrogativi in merito alle angosce ancestrali dell’essere umano, mentre la seconda parte guarda al futuro attraverso dei contributi che riflettono sulle prospettive futurologiche con le annesse implicazioni tecnologiche che non ci lasciano privi di incognite o che forse non permettono non troppe rassicurazioni.

Sembra che le due sezioni del numero siano distanti tra loro ma hanno l’obiettivo di poter favorire delle riflessioni che permettano di provare a tenere assieme la complessità della realtà contemporanea declinandola tra interno ed esterno, tra passato, presente e futuro. Nel proporre il tema del lutto, come Redazione, ci siamo interrogati sul bisogno di fermarci a pensare, di recuperare un tempo che possa permettere di trovare una dimensione di senso per essere meno impreparati di fronte alle contemporaneità e ai drammi attuali che fanno eco a traumi soggettivi e privati.

Appena superata la crisi pandemica che ha messo in pausa e in crisi la vita di tutti noi, ci troviamo invasi da immagini di guerra e di conflitti politici che attivano fantasmi catastrofici, chissà se solo immaginari, relativi anche all’eventualità di una guerra nucleare. Questo scenario mondiale ci richiede di avere degli strumenti di comprensione e di digestione di una realtà sempre più perturbante che mette in campo l’elaborazione di continui lutti, che hanno a che fare non solo con aspetti concreti, ma anche con il tramontare dell’illusione di un mondo governato dalla pace e lontano dai temi della morte. A questo fine, non solo il soggetto ma il gruppo, inteso anche come società, ha la necessità di rimodellare il suo funzionamento per poter effettuare il lavoro del lutto poiché i traumi collettivi che stiamo vivendo innescano una oscillazione continua tra depressione melanconica e ricerca rabbiosa e rivendicativa di un capro espiatorio che potrebbe esitare in continue guerre violente. Giulia Rossetto ci racconta del pensiero psicoanalitico sulla guerra, arrivando a delineare in che modo l’elaborazione paranoica del lutto possa descriverne l’eziologia.

Ma per entrare nel vivo di questa sessione, faccio un brevissimo sunto di come è articolato il numero che si apre con il contributo di Francesco Bellusci che ci accompagna in un excursus magistrale che affronta filosoficamente il tema freudiano della natura del lutto tenendo una prospettiva fenomenologica ed esistenziale. Per transitare poi, grazie alla domanda di Penzo Doria “La vita aspira al senso?” ad un’indagine antropologica e antropoanalitica sulla natura dell’esistenza umana e la sua ricerca di senso e sull’impatto che l’iper-modernità ha sul desiderio umano. Infatti una riflessione più approfondita sul nostro tempo moderno sembra suggerire che la società stia trasmettendo alle nuove generazioni l’idea che il dolore non debba esistere e che non ci sia la necessità di potenziare le risorse emotive per affrontare tale vissuto: negando la morte viene precluso l’accesso all’esplorazione del dolore umano. Remo Straforini nel suo contributo ci aiuta a riflettere sul senso della sofferenza umana e Giuseppe Bon prende in esame alcune forme della sofferenza mettendo un accento particolare sul tema della terminalità della vita e sulla dimensione etica e bioetica delle pratiche di cura e di assistenza. In questo lavoro viene preso in esame il processo del morire, del congedo dalla vita, ossia di quel periodo che viene di solito denominato terminalità. La terminalità e il fine vita vengono anche narrate nell’articolo delle colleghe psicologhe del Servizio Pediatrico Regionale del Veneto di cure palliative. Il lavoro esplora il complesso processo di lutto che coinvolge le famiglie di bambini con malattie inguaribili, all’interno del contesto delle cure palliative pediatriche fino ad approdare con il contributo di Davide Vaccarin nel territorio delle esperienze di premorte (NDE).

Il numero si chiude con la conversazione di Arianna Novaga con Andres Serrano, artista americano, sulla serie fotografica The Morgue del 1992, scattata in un obitorio americano che apre interrogativi sulla raffigurabilità non solo concreta ma anche psichica della morte.

Per concludere, dico qualcosa di quello che sostengo nel mio contributo presente nel numero e cioè che abbiamo bisogno di un apparato psichico che sia in grado di svolgere il lavoro del lutto inteso come quell’attività che consente di dare significato alle vicende dell’esistenza, in particolare alle vicende connesse ai traumi, interni ed esterni che siano. È il lavoro del lutto, inteso come un processo psichico universale, fondamentale e intrinseco allo sviluppo che, permettendo di fare i conti con la realtà, produce l’elaborazione di rappresentazioni psichiche che consentono di far procedere oltre al trauma e di non restarvi ancorati per l’intera esistenza e per poter guardare al futuro.

Buona lettura.
prof.ssa Giovanna Borsetto

 

La rivista IUSVEducation è open access, on line, accessibile a tutti al sito www.iusveducation.it

InviaInvia
Articolo precedente

Norme redazionali #24

Articolo successivo

Presentazione di Iusveducation – Special issue al numero 24 e della mostra Migro, opere di Daniele Pinni

Articoli correlati

MIGRO Esposizione di opere di Daniele Pinni - Catalogo della mostra
News

Catalogo della mostra “Migro” – opere di Daniele Pinni

Dicembre 18, 2024
"Migro": opere di Daniele Pinni e "IUSVEducation", Special Issue al numero 24
News

“Migro”: opere di Daniele Pinni e “IUSVEducation”, Special Issue al numero 24

Dicembre 11, 2024
IUSVEducation Supplemento al numero 24 - Novembre 2024
News

Presentazione di Iusveducation – Special issue al numero 24 e della mostra Migro, opere di Daniele Pinni

Novembre 24, 2024
Articolo successivo
IUSVEducation Supplemento al numero 24 - Novembre 2024

Presentazione di Iusveducation - Special issue al numero 24 e della mostra Migro, opere di Daniele Pinni

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

IUSVEducation 25 - Michele Marchetto - EDITORIALE

Editoriale #25

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Nando Pagnoncelli - La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Michelangelo Bovero - Quale mondo è sostenibile?

Quale mondo è sostenibile?

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Sabino de Juan López, Patricia Revuelta Mediavilla - La educación, cuestión de confianza

La educación, cuestión de confianza

Aprile 14, 2025

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza Arianna Novaga body cambiamento change citizenship competenze complessità complexity conoscenza corpo Cristian Vecchiet Davide Girardi ecologia integrale education educazione formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro Lorenzo Biagi Michele Marchetto Milena Cordioli narrazione natura nature new media pedagogia pedagogy relationship relazione responsabilità Roberto Albarea school scuola sostenibilità sustainability università Workplace Learning
IUSVE Education




Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13

del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X





Rivista scientifica Area 11
(Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)

Rivista scientifica Area 14
(Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

Presentazione della collana ARCA
IUSVE cura con Castelvecchi Editore di Roma la collana ARCA
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris  - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO - Collana Arca Castelvecchi
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR

© 2022-2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.