Gli autori di IUSVEducation

Patrizia Manganaro
Patrizia Manganaro, decano della Facoltà di Filosofia, Ordinario di Storia della Filosofia contemporanea, docente di Filosofia del linguaggio e di Fenomenologia della religione e Direttrice dell’Area Internazionale di Ricerca “Edith Stein e il pensiero contemporaneo”, le sue ricerche sono volte al Novecento, in particolare alla filosofia del linguaggio di Ludwig Wittgenstein e alla fenomenologia tedesca. Fra le numerose pubblicazioni, Empatia (EMP, 2014), Persona-logos. La sintesi filosofico-teologica in Edith Stein (Lup 2015), Pensieri concentrici. Lettere fenomenologiche al teologo (con R. Ferri, Carabba 2016), Narcisismo. Tre riflessioni liquide (EMP 2016), Formare e tras-formare l’uomo. Per una storia della filosofia come paideia (con E. Vimercati, ETS 2017), Maestri perché testimoni. Pensare il futuro con John Henry Newman e Edith Stein (con M. Marchetto, Las-Lup 2017), Empatia e creatività. Personale, impersonale, interpersonale (Il Poligrafo 2020, tavole a colori), Fenomenologia della vita (Carabba 2022); Coscienza e Psiche. Figure del pensiero contemporaneo (Carabba 2023). Dirige la Collana “Filosofia contemporanea” presso l’Editrice Carabba.
Articoli IUSVEducation
Maestri perché testimoni. pensare il futuro con John Henry Newman ed Edith Stein
Titolo: Maestri perché testimoni. pensare il futuro con John Henry Newman ed Edith Stein Tipo di pubblicazione: articolo Anno di...