Titolo: L’intenzione di usare le borracce per bere fuori casa
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2025
Autore: Angela Benincà, Luigina Canova, Andrea Bobbio, Davide Maria Marchioro, Anna Maria Manganelli
Rivista: IUSVEducation #25
Pagine: 86-108
Data di pubblicazione: aprile 2025
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X
Come citare: Benincà, A., Canova, L., Bobbio, A., Marchioro, D. M., Manganelli, A. M. (2025). L’intenzione di usare le borracce per bere fuori casa. IUSVEducation, 25, 86-108. https://www.iusveducation.it/lintenzione-di-usare-le-borracce-per-bere-fuori-casa/
Parole chiave: Borracce, bottiglie di plastica, credenze, teoria del comportamento pianificato, sostenibilità
Abstract:
La ricerca ha adottato la struttura teorica e metodologica della teoria del comportamento pianificato (TPB; Ajzen 1991) per indagare i fattori socio-cognitivi che contribuiscono alla formazione dell’intenzione di mettere in atto un comportamento target specifico, di crescente diffusione, e che può avere un impatto significativo in termini di sostenibilità e salvaguardia ambientale: usare le borracce per bere fuori casa invece delle bottiglie di plastica monouso. Inoltre, seguendo il modello aspettativa-valore (Fishbein e Ajzen 1975), ci si è proposti di identificare le credenze comportamentali, normative e di controllo collegate ai costrutti della TPB (atteggiamento verso il comportamento, norma soggettiva e controllo comportamentale percepito), che costituiscono la base del processo di formazione delle intenzioni. In letteratura non risultano, ad oggi, altre indagini progettate per questi fini. Seguendo le linee guida di Fishbein e Ajzen (2010) sono stati condotti due studi concatenati: uno studio pilota e uno studio principale. Lo studio pilota (n = 20), di tipo qualitativo, aveva lo scopo di elicitare le credenze più facilmente accessibili in merito al comportamento target. Lo studio principale (n = 1316) è stata una survey di tipo quantitativo, i cui scopi erano studiare la relazione tra le credenze emerse nello studio pilota e i rispettivi costrutti della TPB, e quindi testare la capacità predittiva dell’intenzione di un modello esteso della stessa teoria, grazie all’aggiunta della norma descrittiva e morale. I risultati ottenuti possono essere utilizzati per pianificare interventi psico-socio-educativi mirati alla diffusione dell’uso delle borracce vs le bottiglie di plastica monouso.
The intention to use water refillable bottles to drink outside the home
Keywords: Refillable water bottles, plastic bottles, beliefs, theory of planned behavior, sustainability
Abstract:
The research adopted the theoretical and methodological structure of the theory of planned behavior (TPB; Ajzen, 1991) to investigate the social-cognitive factors that contribute to the intention formation of a specific target behavior, which is increasingly widespread, and which can have a significant impact in terms of sustainability and environmental protection: using water refillable bottles to drink outside the home instead of plastic bottles. Furthermore, following the expectancy-value theory (Fishbein and Ajzen 1975), aimed to identify the behavioral, normative, and control beliefs linked to the TPB constructs (attitude towards behavior, subjective norm, and perceived behavioral control), which form the basis of the process of intention formation. To date, there are no other investigations designed for these purposes in the literature. Following the guidelines of Fishbein and Ajzen (2010), two studies were conducted: a pilot study and a main study. The pilot study (n = 20), qualitative in nature, aimed to elicit the most easily accessible beliefs regarding the target behavior. The main study (n = 1316) was a quantitative survey, aiming to study the relationship between the beliefs that emerged in the pilot study and the respective constructs of the TPB, and therefore to predict intention thanks to an extended model of the same theory, considering also descriptive and moral norms. The results obtained can be used to plan psycho-socio-educational interventions designed to spread the use of water bottles vs disposable plastic bottles.