iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
Rivista scientifica Area 11 (Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14 (Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #25

L’intenzione di usare le borracce per bere fuori casa

Nonostante i giovani – i consumatori e gli educatori adulti del prossimo futuro – siano già i fruitori più numerosi delle borracce, gli interventi psico-socio-educativi sono più facilmente pensabili e realizzabili nei contesti scolastici di ogni ordine e grado, allo scopo di aumentare la consapevolezza sul valore, sul ciclo e sullo spreco della risorsa idrica nei comportamenti e nelle routine giornaliere, argomento intrinsecamente connesso al tema più generale dello spreco alimentare (Benincà et al. 2022; Bobbio et al. 2023).

IUSVEducation di IUSVEducation
14/04/2025
in IUSVEducation #25
A A
IUSVEducation 25 - Angela Benincà, Luigina Canova, Andrea Bobbio, Davide Maria Marchioro, Anna Maria Manganelli - L’intenzione di usare le borracce per bere fuori casa 

Titolo: L’intenzione di usare le borracce per bere fuori casa 
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2025 
Autore: Angela Benincà, Luigina Canova, Andrea Bobbio, Davide Maria Marchioro, Anna Maria Manganelli 
Rivista: IUSVEducation #25
Pagine: 86-108 
Data di pubblicazione: aprile 2025
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano 
ISSN: 2283-642X

Come citare: Benincà, A., Canova, L., Bobbio, A., Marchioro, D. M., Manganelli, A. M. (2025). L’intenzione di usare le borracce per bere fuori casa. IUSVEducation, 25, 86-108. https://www.iusveducation.it/lintenzione-di-usare-le-borracce-per-bere-fuori-casa/

Parole chiave: Borracce, bottiglie di plastica, credenze, teoria del comportamento pianificato, sostenibilità

Paper PDF: IUSVEducation_25_Beninca_Canova_Bobbio_Marchioro_Manganelli_INTENZIONE_USARE_BORRACCE_BERE_FUORI_CASA.pdf


 

Abstract:

 

La ricerca ha adottato la struttura teorica e metodologica della teoria del comportamento pianificato (TPB; Ajzen 1991) per indagare i fattori socio-cognitivi che contribuiscono alla formazione dell’intenzione di mettere in atto un comportamento target specifico, di crescente diffusione, e che può avere un impatto significativo in termini di sostenibilità e salvaguardia ambientale: usare le borracce per bere fuori casa invece delle bottiglie di plastica monouso. Inoltre, seguendo il modello aspettativa-valore (Fishbein e Ajzen 1975), ci si è proposti di identificare le credenze comportamentali, normative e di controllo collegate ai costrutti della TPB (atteggiamento verso il comportamento, norma soggettiva e controllo comportamentale percepito), che costituiscono la base del processo di formazione delle intenzioni. In letteratura non risultano, ad oggi, altre indagini progettate per questi fini. Seguendo le linee guida di Fishbein e Ajzen (2010) sono stati condotti due studi concatenati: uno studio pilota e uno studio principale. Lo studio pilota (n = 20), di tipo qualitativo, aveva lo scopo di elicitare le credenze più facilmente accessibili in merito al comportamento target. Lo studio principale (n = 1316) è stata una survey di tipo quantitativo, i cui scopi erano studiare la relazione tra le credenze emerse nello studio pilota e i rispettivi costrutti della TPB, e quindi testare la capacità predittiva dell’intenzione di un modello esteso della stessa teoria, grazie all’aggiunta della norma descrittiva e morale. I risultati ottenuti possono essere utilizzati per pianificare interventi psico-socio-educativi mirati alla diffusione dell’uso delle borracce vs le bottiglie di plastica monouso.

 

 

The intention to use water refillable bottles to drink outside the home                                   

 

Keywords: Refillable water bottles, plastic bottles, beliefs, theory of planned behavior, sustainability

 

Abstract:

The research adopted the theoretical and methodological structure of the theory of planned behavior (TPB; Ajzen, 1991) to investigate the social-cognitive factors that contribute to the intention formation of a specific target behavior, which is increasingly widespread, and which can have a significant impact in terms of sustainability and environmental protection: using water refillable bottles to drink outside the home instead of plastic bottles. Furthermore, following the expectancy-value theory (Fishbein and Ajzen 1975), aimed to identify the behavioral, normative, and control beliefs linked to the TPB constructs (attitude towards behavior, subjective norm, and perceived behavioral control), which form the basis of the process of intention formation. To date, there are no other investigations designed for these purposes in the literature. Following the guidelines of Fishbein and Ajzen (2010), two studies were conducted: a pilot study and a main study. The pilot study (n = 20), qualitative in nature, aimed to elicit the most easily accessible beliefs regarding the target behavior. The main study (n = 1316) was a quantitative survey, aiming to study the relationship between the beliefs that emerged in the pilot study and the respective constructs of the TPB, and therefore to predict intention thanks to an extended model of the same theory, considering also descriptive and moral norms. The results obtained can be used to plan psycho-socio-educational interventions designed to spread the use of water bottles vs disposable plastic bottles.

 

Tags: Andrea BobbioAngela BenincàAnna Maria ManganellibeliefsBorraccebottiglie di plasticacredenzeDavide Maria MarchioroLuigina Canovaplastic bottlesRefillable water bottlessostenibilitàsustainabilityteoria del comportamento pianificatotheory of planned behavior
InviaInvia
Articolo precedente

Il ruolo delle cooperative sociali di tipo b nell’inserimento lavorativo: tra inclusione e gestione di un “mercato di periferia”. Il caso di un consorzio cooperativo veneto

Articolo successivo

Le radici della specie che vive il confine

Articoli correlati

IUSVEducation 25 - RECENSIONI E SEGNALAZIONI #25
IUSVEducation #25

Recensioni e segnalazioni #25

Aprile 19, 2025
IUSVEducation 25 - Enrico Orsenigo - Per un’ecologia dell’intelligenza artificiale. Dialoghi tra un filosofo e un informatico.
IUSVEducation #25

Per un’ecologia dell’intelligenza artificiale. Dialoghi tra un filosofo e un informatico.

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Michele Marchetto - The act of assent
IUSVEducation #25

The act of assent

Aprile 14, 2025
Articolo successivo
IUSVEducation 25 - Alessia Begolo, Alice Ferrari - Le radici della specie che vive il confine

Le radici della specie che vive il confine

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

IUSVEducation 25 - Michele Marchetto - EDITORIALE

Editoriale #25

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Nando Pagnoncelli - La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Michelangelo Bovero - Quale mondo è sostenibile?

Quale mondo è sostenibile?

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Sabino de Juan López, Patricia Revuelta Mediavilla - La educación, cuestión de confianza

La educación, cuestión de confianza

Aprile 14, 2025

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza Arianna Novaga body cambiamento change citizenship competenze complessità complexity conoscenza corpo Cristian Vecchiet Davide Girardi ecologia integrale education educazione formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro Lorenzo Biagi Michele Marchetto Milena Cordioli narrazione natura nature new media pedagogia pedagogy relationship relazione responsabilità Roberto Albarea school scuola sostenibilità sustainability università Workplace Learning
IUSVE Education




Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13

del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X





Rivista scientifica Area 11
(Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)

Rivista scientifica Area 14
(Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

Presentazione della collana ARCA
IUSVE cura con Castelvecchi Editore di Roma la collana ARCA
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris  - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO - Collana Arca Castelvecchi
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR

© 2022-2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.