Titolo: Le religioni, causa e soluzione del problema
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2025
Autore: Marco Dal Corso
Rivista: IUSVEducation #25
Pagine: 178-183
Data di pubblicazione: aprile 2025
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X
Come citare: Pace, E. (2025). Le religioni, causa e soluzione del problema. IUSVEducation, 25, 178-183. https://www.iusveducation.it/le-religioni-causa-e-soluzione-del-problema/
Paper PDF: IUSVEducation_25_Dal_Corso_RELIGIONI_CAUSA_SOLUZIONE_PROBLEMA.pdf
Se è vero, come propone l’autore, che non siamo in presenza di guerre di religione e nep- pure di scontri tra civiltà, come interpretare, allora, l’attuale tragica stagione di conflitti e violenze drammaticamente interpretata dalla convinzione, non solo di papa Francesco, che sostiene di essere in presenza di una (terza) guerra mondale a pezzetti?
Quello che possiamo constatare, nel frattempo, è che le religioni si prestano e a volte si offrono come legittimazione simbolica delle politiche di identità nazionale. Se le religioni sono in guerra perché funzionali alla logica politica, servirà allora uscire da questa. Servirà aiutare a superare il corto circuito logico e morale che predica “credere e combattere”. Servirà denunciare la sacralizzazione della politica e la politicizzazione della religione. A questo possono aiutare, ad esempio, le scienze sociali. Servirà, poi, ripensare lo stesso concetto di laicità, mai così tradito e a questo potrà aiutare, ad esempio, la filosofia. Ma i conflitti violenti, le guerre in corso possono essere interrotte e portare alla pace solo se si aprono processi, difficili e lunghi magari, di riconciliazione. E qui tornano le religioni, causa e insieme soluzione del problema.
[…]
Religions, cause and solution of the problem