iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
Rivista scientifica Area 11 (Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14 (Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation Supplemento al n. #24

La Persona e il Viaggio. Ricerca sui processi narrativi dei richiedenti asilo nei cas e l’ipotesi dell’“io migrante”

La partenza, il viaggio e l’arrivo rappresentano momenti in cui il Sé viene inevitabilmente frammentato in narrazioni diverse che compongono l’immagine della persona. Esiste una narrazione della “causa dell’esilio”, una della cultura originaria, una della cultura di arrivo, ecc. D’altro canto è altrettanto vero che per esempio i problemi emergono se viene assolutizzato solo un aspetto della personalità in fieri. Esiste, per esempio, una correlazione tra l’esperienza di conflitti etnici e l’esperienza della propria identità etnica.

IUSVEducation di IUSVEducation
24/11/2024
in IUSVEducation Supplemento al n. #24
A A
IUSVEducation Supplemento al numero 24 - La Persona e il Viaggio. Ricerca sui processi narrativi dei richiedenti asilo nei cas e l’ipotesi dell’“io migrante” - Luca Cremasco

Titoli: La Persona e il Viaggio. Ricerca sui processi narrativi dei richiedenti asilo nei cas e l’ipotesi dell’“io migrante”  
Tipo di pubblicazione: articolo 
Anno di pubblicazione: 2024
Autori: Luca Cremasco
Rivista: IUSVEducation Supplemento al n. #24
Pagina: 30-49
Data di pubblicazione: novembre 2024
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Cremasco, L. (2024). La Persona e il Viaggio. Ricerca sui processi narrativi dei richiedenti asilo nei cas e l’ipotesi dell’“io migrante”. IUSVEducation, Supplemento al n. 24, 30-49. https://www.iusveducation.it/la-persona-e-il-viaggio-ricerca-sui-processi-narrativi-dei-richiedenti-asilo-nei-cas-e-lipotesi-dellio-migrante/

Parole chiave: identità, migrazione, Io, cultura, etnopsicologia

Paper PDF: IUSVEducation_24_Supplemento_Cremasco_PERSONA_VIAGGIO_RICERCA_PROCESSI_NARRATIVI_RICHIEDENTI_ASILO_IPOTESI_IO_MIGRANTE.pdf


Abstract:

È necessario imparare a distogliere lo sguardo da sé stessi,
per vedere molto: anche di questa durezza hanno bisogno
tutti coloro che salgono le montagne.
Ma colui che ha occhi indiscreti, come uomo della conoscenza,
come potrebbe vedere qualcosa di più
dei motivi esteriori di tutte le cose?
(Nietzsche 1986: 178)

 

L’epoca che viviamo è contraddistinta dal fatto che la formazione dell’identità non è più stabile e definita, ma al contrario è considerata fluida, in fieri e instabile. Di questo ormai ci parla da tempo la filosofia, e alle stesse conclusioni arrivano la psicologia, l’antropologia e le altre discipline che studiano l’umano. La figura del migrante è uno dei luoghi emblematici in cui si manifesta questa crisi dell’identità. Nel narrarsi, la persona migrante cerca di ricostruire un senso di identità. Questa narrazione però non è scontata, perché cela il rischio di rinchiudere (e rinchiudersi) nella forma della vittima. La ricerca qui condotta ha voluto indagare se esista la possibilità nell’intervista con i richiedenti asilo di far emergere le qualità positive che il migrante sviluppa durante il viaggio. L’analisi delle interviste ha fatto emergere come ci sia una discreta facilità nella condivisione dell’esperienza del viaggio, mentre una notevole difficoltà nell’elaborazione e condivisione dei vissuti interiori. Questo ha portato ad ipotizzare la possibilità, da indagare più approfonditamente, che il migrante sviluppi una sorta di ‘Io’ migrante di matrice occidentale attraverso il quale elaborare e condividere le esperienze fatte prima o durante il viaggio.

 

 

The person and the journey. Research into the narrative processes of asylum seekers in cas and the ‘migrant self’ hypothesis

 

Keywords: identity, migration, Ego, culture, ethnopsychology

Abstract:

The era we live in is characterized by the fact that identity formation is no longer stable and defined, but on the contrary is considered fluid, in fieri and unstable. Philosophy has been talking about this for some time now, and psychology, anthropology and other disciplines that study the human have reached the same conclusions. The figure of the migrant is one of the emblematic places where this identity crisis manifests itself. In narrating himself, the migrant person tries to reconstruct a sense of identity. However, this narration is not taken for granted, because it conceals the risk of enclosing (and locking oneself up) in the form of the victim. The research conducted aimed to investigate whether there is a possibility in the interview with asylum seekers to bring out the positive qualities that the migrant develops during the journey. The analysis of the interviews revealed that there is a discrete ease in sharing the experience of the journey, while a considerable difficulty in processing and sharing inner experiences. This led to hypothesize the possibility, to be investigated further, that the migrant develops a sort of Western-style migrant ‘ego’ through which to elaborate and share experiences made before or during the journey.

 

Tags: culturacultureEgoethnopsychologyetnopsicologiaidentitàidentityIoLuca Cremascomigrationmigrazione
InviaInvia
Articolo precedente

Il viaggio del migrante

Articolo successivo

Migrazioni e dinamismo dei confini: alcune riflessioni sociologiche

Articoli correlati

IUSVEducation Supplemento al numero 24 - Norme redazionali
IUSVEducation Supplemento al n. #24

Norme redazionali Supplemento al numero #24

Novembre 24, 2024
IUSVEducation Supplemento al numero 24 - Per una teologia del Mediterraneo - Marco Dal Corso
IUSVEducation Supplemento al n. #24

Per una teologia del Mediterraneo

Novembre 24, 2024
IUSVEducation Supplemento al numero 24 - Quale misura dell’umano racconta il Mediterraneo? - Giuseppina De Simone
IUSVEducation Supplemento al n. #24

Quale misura dell’umano racconta il Mediterraneo?

Novembre 24, 2024
Articolo successivo
IUSVEducation Supplemento al numero 24 - Migrazioni e dinamismo dei confini: alcune riflessioni sociologiche - Davide Girardi

Migrazioni e dinamismo dei confini: alcune riflessioni sociologiche

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

IUSVEducation 25 - Michele Marchetto - EDITORIALE

Editoriale #25

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Nando Pagnoncelli - La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Michelangelo Bovero - Quale mondo è sostenibile?

Quale mondo è sostenibile?

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Sabino de Juan López, Patricia Revuelta Mediavilla - La educación, cuestión de confianza

La educación, cuestión de confianza

Aprile 14, 2025

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza Arianna Novaga body cambiamento change citizenship competenze complessità complexity conoscenza corpo Cristian Vecchiet Davide Girardi ecologia integrale education educazione formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro Lorenzo Biagi Michele Marchetto Milena Cordioli narrazione natura nature new media pedagogia pedagogy relationship relazione responsabilità Roberto Albarea school scuola sostenibilità sustainability università Workplace Learning
IUSVE Education




Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13

del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X





Rivista scientifica Area 11
(Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)

Rivista scientifica Area 14
(Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

Presentazione della collana ARCA
IUSVE cura con Castelvecchi Editore di Roma la collana ARCA
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris  - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO - Collana Arca Castelvecchi
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR

© 2022-2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.