Titolo: “Generazioni maledette – true crime nell’antica grecia”: apprendere le competenze attraverso il content creation per il web
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2025
Autore: Jessica Tramontina Salar
Rivista: IUSVEducation #25
Pagine: 143-160
Data di pubblicazione: aprile 2025
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X
Come citare: Tramontina Salar, J. (2025). “Generazioni maledette – true crime nell’antica grecia”: apprendere le competenze attraverso il content creation per il web. IUSVEducation, 25, 143-160.
Parole chiave: Mito, podcast, competenze chiave, media education, content creation
Paper PDF: IUSVEducation_25_Tramontina_Salar_GENERAZIONI_MALEDETTE_TRUE_CRIME_ANTICA_GRECIA.pdf
Abstract:
Nonostante il consolidamento del concetto di competenza nella scuola italiana, il liceo si caratterizza per un approccio soprattutto trasmissivo e contenutistico delle discipline (Perla et al. 2016; Tonelli 2013). L’articolo presenta un’attività che mira a conciliare la vocazione contenutistica liceale con l’apprendimento delle competenze di cittadinanza europea, attraverso un’esperienza di produzione mediale svolta nell’ambito dell’insegnamento della lingua e letteratura italiana. La classe, una prima liceo delle scienze umane, è stata trasformata in un team creativo finalizzato alla produzione di un podcast di rielaborazione del mito greco in chiave true crime: gli studenti hanno curato un prodotto culturale dalla sua ideazione alla sua pubblicazione sulla piattaforma Spreaker, anche in ottica di service learning. Gli allievi hanno dovuto ampliare la loro conoscenza del mito, contribuendo alla sua trasmissione culturale; migliorare le loro competenze alfabetico-funzionali attraverso la sua rielaborazione e la stesura di un testo adatto alla forma comunicativa richiesta; migliorare le competenze di cittadinanza attiva, sociali, digitali, imprenditoriali e di espressione culturale (competenze 4, 6, 7 e 8 delle Competenze chiave di cittadinanza europea); riflettere sulle strutture mediali in ottica di educazione ai media. Sono stati mobilitati stili di docenza diversi, che sono passati da una funzione modellizzante dell’insegnante e quella di facilitatore degli apprendimenti, tramite anche l’applicazione del modello SAMR.
“Cursed generations – true crime in ancient greece”: learning skills through content creation for the web
Keywords: Myth, podcast, key competences, media education, content creation
Abstract:
Despite the consolidation of the concept of competence in Italian schools, high schools are still characterized by a primarily transmissive and content-oriented approach to subjects (Perla et al. 2016; Tonelli 2013). This article presents an activity aimed at reconciling the high school’s focus on content with the learning of European citizenship skills, through a media production experience within the teaching of Italian language and literature. The class, a first-year humanities high school, was transformed into a creative team tasked with producing a podcast that reinterprets Greek myth in a true crime style: students curated a cultural product from its conception to its publication on the Spreaker platform, also with a service learning perspective. Students had to expand their knowledge of the myth, contributing to its cultural transmission; improve their literacy skills through its reworking and the drafting of a text suitable for the required communicative form; improve their active citizenship, social, digital, entrepreneurial, and cultural expression skills (skills 4, 6, 7, and 8 of the Key Competences for European Citizenship); reflect on media structures from a media education perspective. Different teaching styles were mobilized, ranging from a modeling role of the teacher to that of a facilitator of learning, also through the application of the SAMR model.