iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
Rivista scientifica Area 11 (Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14 (Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #25

El componente educativo de la Bienal de Arte de Venecia

Un aspecto imprescindible en el ámbito educativo es conocer bien el mensaje que se pretende trasmitir, para facilitar el aprendizaje al visitante en la misma dirección. Por eso pensamos que estas palabras de Adriano Pedrosa, comisario principal de la bienal de 2024, pueden darnos una respuesta: «la única petición que recibí fue la de construir una exposición completa de belleza. Creo que lo que estamos ofreciendo es una belleza ajena, extraña, inquietante y queer» (Catálogo 2024: 56).

IUSVEducation di IUSVEducation
14/04/2025
in IUSVEducation #25
A A
IUSVEducation 25 - Ignacio Perlado González - El componente educativo de la Bienal de Arte de Venecia

Titolo: El componente educativo de la Bienal de Arte de Venecia
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2025 
Autore: Ignacio Perlado González 
Rivista: IUSVEducation #25
Pagine: 44-56 
Data di pubblicazione: aprile 2025
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano 
ISSN: 2283-642X

Come citare: Perlado González, I. (2025). El componente educativo de la Bienal de Arte de Venecia. IUSVEducation, 25, 44-56. https://www.iusveducation.it/el-componente-educativo-de-la-bienal-de-arte-de-venecia/

Parole chiave: Bienal de arte Venecia, educación, programas educativos

Paper PDF: IUSVEducation_25_Perlado_González_COMPONENTE_EDUCATIVO_BIENAL_ARTE_VENECIA.pdf


 

Abstract:

 

En 1895 comenzaba una de las muestras de arte internacionales con mayor relevancia de la historia: la Bienal de Venecia. Una muestra que, desde un inicio, pretendía descubrir al público las obras de artistas contemporáneos e internacionales. En la actualidad es una muestra con un componente artístico, cultural y político, que tiene, al mismo tiempo, un programa educativo con propuestas didácticas para el público participante. Partiendo de una reflexión inicial sobre el ámbito educativo en las bienales del siglo XXI el objetivo de este estudio es investigar la relación existente entre el mundo educativo y el artístico en la muestra de 2024. Ofrecer un estudio y análisis de las actividades que se realizan en la bienal para conocer si son eficaces y logran la función didáctica que tiene. De tal manera que se pueda demostrar que el contacto directo con la obra de arte, la experiencia que produce ese encuentro, no solo dialoga con lo educativo sino que tiene un componente claramente didáctico y que la muestra es un ámbito ideal para la educar la mirada de los visitantes. El arte tiene un enorme poder educativo. Las ferias y muestras de arte, como los museos y la escuela, están llamadas a ser espacios para la educación ya que el arte, como ha señalado el Papa Francisco en su visita a Venecia “nos educa a una mirada contemplativa”.

 

 

La componente educativa della Biennale d’Arte di Venezia                                      

 

Keywords: Biennale d’Arte Venezia, formazione scolastica, Programmi educativi

 

Abstract:

Nel 1895 ebbe inizio una delle esposizioni d’arte internazionali più importanti della storia: la Biennale di Venezia. Una mostra che, fin dall’inizio, mirava a svelare al pubblico le opere di artisti contemporanei e internazionali. Attualmente è una mostra con una componente artistica, culturale e politica, che allo stesso tempo ha un programma educativo con proposte didattiche per il pubblico partecipante. Partendo da una prima riflessione sul campo educativo nelle biennali del XXI secolo, l’obiettivo di questo studio è quello di indagare il rapporto tra il mondo educativo e quello artistico nel campione 2024 per offrire uno studio e un’analisi delle attività svolte nella biennale per verificare se sono efficaci e raggiungono la funzione didattica che hanno. In modo tale che si possa dimostrare che il contatto diretto con l’opera d’arte, l’esperienza che questo incontro produce, non solo dialoga con la dimensione educativa ma ha anche una componente chiaramente didattica e che la mostra è un ambiente ideale per educare lo sguardo dei visitatori. L’arte ha un enorme potere educativo. Le fiere e le mostre d’arte, come i musei e le scuole, sono chiamate ad essere spazi di educazione poiché l’arte, come ha sottolineato Papa Francesco durante la sua visita a Venezia “ci educa allo sguardo contemplativo”.

 

 

The educational component of the Venice Art Biennale                                  

 

Keywords: Venice Art Biennale, school education, educational programmes

 

Abstract:

In 1895, one of the most important international art exhibitions in history began: the Venice Biennale. An exhibition that, from the very beginning, aimed to unveil the works of contemporary and international artists to the public. It is now an exhibition with an artistic, cultural and political component, which at the same time has an educational programme with educational proposals for the participating public. Starting from an initial reflection on the educational field in 21st century biennials, the aim of this study is to investigate the relationship between the educational and artistic worlds in the 2024 sample in order to offer a study and analysis of the activities carried out in the biennial to see if they are effective and achieve the educational function they have. So that it can be demonstrated that direct contact with the work of art, the experience that this encounter produces, not only dialogues with the educational dimension but also has a clearly didactic component and that the exhibition is an ideal environment for educating the visitor’s gaze. Art has enormous educational power. Art fairs and exhibitions, like museums and schools, are called upon to be spaces of education because art, as Pope Francis emphasised during his visit to Venice, ‘educates us to the contemplative gaze’.

 

Tags: Bienal de arte VeneciaBiennale d’Arte Veneziaeducacióneducational programmesformazione scolasticaIgnacio Perlado Gonzálezprogramas educativosProgrammi educativischool educationVenice Art Biennale
InviaInvia
Articolo precedente

La educación, cuestión de confianza

Articolo successivo

Developing soft skills in finnish economics students: a qualitative study on the role of coaching

Articoli correlati

IUSVEducation 25 - RECENSIONI E SEGNALAZIONI #25
IUSVEducation #25

Recensioni e segnalazioni #25

Aprile 19, 2025
IUSVEducation 25 - Enrico Orsenigo - Per un’ecologia dell’intelligenza artificiale. Dialoghi tra un filosofo e un informatico.
IUSVEducation #25

Per un’ecologia dell’intelligenza artificiale. Dialoghi tra un filosofo e un informatico.

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Michele Marchetto - The act of assent
IUSVEducation #25

The act of assent

Aprile 14, 2025
Articolo successivo
IUSVEducation 25 - Virginia Caliciotti, Kai Schleutker, Andrea Bellezza - Developing soft skills in finnish economics students: a qualitative study on the role of coaching

Developing soft skills in finnish economics students: a qualitative study on the role of coaching

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

IUSVEducation 25 - Michele Marchetto - EDITORIALE

Editoriale #25

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Nando Pagnoncelli - La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Michelangelo Bovero - Quale mondo è sostenibile?

Quale mondo è sostenibile?

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Sabino de Juan López, Patricia Revuelta Mediavilla - La educación, cuestión de confianza

La educación, cuestión de confianza

Aprile 14, 2025

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza Arianna Novaga body cambiamento change citizenship competenze complessità complexity conoscenza corpo Cristian Vecchiet Davide Girardi ecologia integrale education educazione formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro Lorenzo Biagi Michele Marchetto Milena Cordioli narrazione natura nature new media pedagogia pedagogy relationship relazione responsabilità Roberto Albarea school scuola sostenibilità sustainability università Workplace Learning
IUSVE Education




Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13

del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X





Rivista scientifica Area 11
(Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)

Rivista scientifica Area 14
(Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

Presentazione della collana ARCA
IUSVE cura con Castelvecchi Editore di Roma la collana ARCA
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris  - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO - Collana Arca Castelvecchi
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR

© 2022-2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.