Titolo: Developing soft skills in finnish economics students: a qualitative study on the role of coaching
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2025
Autore: Virginia Caliciotti, Kai Schleutker, Andrea Bellezza
Rivista: IUSVEducation #25
Pagine: 57-70
Data di pubblicazione: aprile 2025
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X
Come citare: Caliciotti, V., Schleutker, K., Bellezza, A. (2025). Developing soft skills in finnish economics students: a qualitative study on the role of coaching. IUSVEducation, 25, 57-70. https://www.iusveducation.it/developing-soft-skills-in-finnish-economics-students-a-qualitative-study-on-the-role-of-coaching/
Parole chiave: Soft Skills Development, Coaching Programs, Finnish Economics Students, Qualitative Research, Higher Education
Paper PDF: IUSVEducation_25_Caliciotti_Schleutker_Bellezza_DEVELOPING_SOFT_FINNISH_ECONOMICS_STUDENTS.pdf
Abstract:
In today’s competitive job market, soft skills are increasingly recognised as crucial for career success, especially for students in fields such as economics. This article presents a qualitative study examining soft skills development among Finnish economics students through targeted coaching programs. The research was conducted with 60 students from various Finnish universities enrolled in economics programs. Using semi-structured interviews and focus group discussions, the study explored the perceptions, experiences, and outcomes of students participating in coaching sessions designed to enhance soft skills such as communication, teamwork, problem-solving, and emotional intelligence. Findings reveal that students perceive coaching as a highly effective method for developing soft skills, with notable improvements in their ability to collaborate, articulate ideas clearly, and manage stress. The qualitative data highlights the importance of personalised feedback, goal-setting, and reflective practices in coaching. Additionally, students reported increased self-confidence and a greater understanding of their strengths and areas for improvement. The study underscores the need for integrating soft skills training into the economics curriculum, advocating for a holistic approach to education that combines technical knowledge with essential interpersonal abilities. The implications for educators, policymakers, and career advisors are significant, suggesting that structured coaching programs can play a pivotal role in preparing students for the demands of the modern workforce. This research contributes to the growing body of literature on soft skills development and provides valuable insights into the practical applications of coaching in higher education. By fostering a culture of continuous improvement and self-awareness, educational institutions can better equip students with the competencies needed for professional success.
Sviluppare le competenze trasversali negli studenti finlandesi di economia: uno studio qualitativo sul ruolo del coaching
Keywords: Sviluppo delle competenze trasversali, Programmi di coaching, Studenti di economia finlandesi, Ricerca qualitativa, Educazione superiore
Abstract:
Nell’attuale mercato del lavoro competitivo, le soft skills sono sempre più riconosciute come cruciali per il successo nella carriera, soprattutto per gli studenti di settori come l’economia. Questo articolo presenta uno studio qualitativo che esamina lo sviluppo delle soft skills tra gli studenti finlandesi di economia attraverso programmi di coaching mirati. La ricerca è stata condotta con 60 studenti di varie università finlandesi iscritti a programmi di economia. Utilizzando interviste semi-strutturate e discussioni di focus group, lo studio ha esplorato le percezioni, le esperienze e i risultati degli studenti che hanno partecipato a sessioni di coaching progettate per migliorare le soft skills come la comunicazione, il lavoro di squadra, la risoluzione dei problemi e l’intelligenza emotiva. I risultati rivelano che gli studenti percepiscono il coaching come un metodo molto efficace per sviluppare le soft skills, con notevoli miglioramenti nella loro capacità di collaborare, articolare le idee in modo chiaro e gestire lo stress. I dati qualitativi evidenziano l’importanza del feedback personalizzato, della definizione degli obiettivi e delle pratiche riflessive nel coaching. Inoltre, gli studenti hanno riportato una maggiore fiducia in se stessi e una maggiore comprensione dei loro punti di forza e delle aree di miglioramento. Lo studio sottolinea la necessità di integrare la formazione sulle soft skills nel curriculum di economia, sostenendo un approccio olistico all’istruzione che combini le conoscenze tecniche con le abilità interpersonali essenziali. Le implicazioni per gli educatori, i responsabili politici e i consulenti di carriera sono significative, in quanto suggeriscono che i programmi di coaching strutturato possono svolgere un ruolo centrale nella preparazione degli studenti alle esigenze della forza lavoro moderna. Questa ricerca contribuisce al crescente corpo di letteratura sullo sviluppo delle soft skills e fornisce preziose intuizioni sulle applicazioni pratiche del coaching nell’istruzione superiore. Promuovendo una cultura di miglioramento continuo e di autoconsapevolezza, le istituzioni educative possono equipaggiare meglio gli studenti con le competenze necessarie per il successo professionale.