iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
Rivista scientifica Area 11 (Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14 (Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #25

Developing soft skills in finnish economics students: a qualitative study on the role of coaching

In conclusion, this study demonstrates the value of humanistic management education in fostering a more holistic educational experience. The positive outcomes from the LEGO Serious Play sessions highlight the potential for such programs to bring about meaningful improvements in students’ soft skills and overall effectiveness. By integrating innovative, participatory methods into the curriculum, educational institutions can create a more engaging and effective learning environment, ultimately benefiting both students and the institutions they serve. This holistic approach to education underscores the importance of developing well-rounded individuals who are not only knowledgeable in their fields but also capable of thriving in diverse, collaborative, and dynamic professional.

IUSVEducation di IUSVEducation
14/04/2025
in IUSVEducation #25
A A
IUSVEducation 25 - Virginia Caliciotti, Kai Schleutker, Andrea Bellezza - Developing soft skills in finnish economics students: a qualitative study on the role of coaching

Titolo: Developing soft skills in finnish economics students: a qualitative study on the role of coaching
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2025 
Autore: Virginia Caliciotti, Kai Schleutker, Andrea Bellezza
Rivista: IUSVEducation #25
Pagine: 57-70 
Data di pubblicazione: aprile 2025
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano 
ISSN: 2283-642X

Come citare: Caliciotti, V., Schleutker, K., Bellezza, A. (2025). Developing soft skills in finnish economics students: a qualitative study on the role of coaching. IUSVEducation, 25, 57-70. https://www.iusveducation.it/developing-soft-skills-in-finnish-economics-students-a-qualitative-study-on-the-role-of-coaching/

Parole chiave: Soft Skills Development, Coaching Programs, Finnish Economics Students, Qualitative Research, Higher Education

Paper PDF: IUSVEducation_25_Caliciotti_Schleutker_Bellezza_DEVELOPING_SOFT_FINNISH_ECONOMICS_STUDENTS.pdf


 

Abstract:

 

In today’s competitive job market, soft skills are increasingly recognised as crucial for career success, especially for students in fields such as economics. This article presents a qualitative study examining soft skills development among Finnish economics students through targeted coaching programs. The research was conducted with 60 students from various Finnish universities enrolled in economics programs. Using semi-structured interviews and focus group discussions, the study explored the perceptions, experiences, and outcomes of students participating in coaching sessions designed to enhance soft skills such as communication, teamwork, problem-solving, and emotional intelligence. Findings reveal that students perceive coaching as a highly effective method for developing soft skills, with notable improvements in their ability to collaborate, articulate ideas clearly, and manage stress. The qualitative data highlights the importance of personalised feedback, goal-setting, and reflective practices in coaching. Additionally, students reported increased self-confidence and a greater understanding of their strengths and areas for improvement. The study underscores the need for integrating soft skills training into the economics curriculum, advocating for a holistic approach to education that combines technical knowledge with essential interpersonal abilities. The implications for educators, policymakers, and career advisors are significant, suggesting that structured coaching programs can play a pivotal role in preparing students for the demands of the modern workforce. This research contributes to the growing body of literature on soft skills development and provides valuable insights into the practical applications of coaching in higher education. By fostering a culture of continuous improvement and self-awareness, educational institutions can better equip students with the competencies needed for professional success.

 

 

Sviluppare le competenze trasversali negli studenti finlandesi di economia: uno studio qualitativo sul ruolo del coaching                                      

 

Keywords: Sviluppo delle competenze trasversali, Programmi di coaching, Studenti di economia finlandesi, Ricerca qualitativa, Educazione superiore

 

Abstract:

Nell’attuale mercato del lavoro competitivo, le soft skills sono sempre più riconosciute come cruciali per il successo nella carriera, soprattutto per gli studenti di settori come l’economia. Questo articolo presenta uno studio qualitativo che esamina lo sviluppo delle soft skills tra gli studenti finlandesi di economia attraverso programmi di coaching mirati. La ricerca è stata condotta con 60 studenti di varie università finlandesi iscritti a programmi di economia. Utilizzando interviste semi-strutturate e discussioni di focus group, lo studio ha esplorato le percezioni, le esperienze e i risultati degli studenti che hanno partecipato a sessioni di coaching progettate per migliorare le soft skills come la comunicazione, il lavoro di squadra, la risoluzione dei problemi e l’intelligenza emotiva. I risultati rivelano che gli studenti percepiscono il coaching come un metodo molto efficace per sviluppare le soft skills, con notevoli miglioramenti nella loro capacità di collaborare, articolare le idee in modo chiaro e gestire lo stress. I dati qualitativi evidenziano l’importanza del feedback personalizzato, della definizione degli obiettivi e delle pratiche riflessive nel coaching. Inoltre, gli studenti hanno riportato una maggiore fiducia in se stessi e una maggiore comprensione dei loro punti di forza e delle aree di miglioramento. Lo studio sottolinea la necessità di integrare la formazione sulle soft skills nel curriculum di economia, sostenendo un approccio olistico all’istruzione che combini le conoscenze tecniche con le abilità interpersonali essenziali. Le implicazioni per gli educatori, i responsabili politici e i consulenti di carriera sono significative, in quanto suggeriscono che i programmi di coaching strutturato possono svolgere un ruolo centrale nella preparazione degli studenti alle esigenze della forza lavoro moderna. Questa ricerca contribuisce al crescente corpo di letteratura sullo sviluppo delle soft skills e fornisce preziose intuizioni sulle applicazioni pratiche del coaching nell’istruzione superiore. Promuovendo una cultura di miglioramento continuo e di autoconsapevolezza, le istituzioni educative possono equipaggiare meglio gli studenti con le competenze necessarie per il successo professionale.

 

Tags: Andrea BellezzaCoaching Programseducazione superioreFinnish Economics Studentshigher educationKai SchleutkerProgrammi di coachingQualitative ResearchRicerca qualitativaSoft Skills DevelopmentStudenti di economia finlandesiSviluppo delle competenze trasversaliVirginia Caliciotti
InviaInvia
Articolo precedente

El componente educativo de la Bienal de Arte de Venecia

Articolo successivo

Il ruolo delle cooperative sociali di tipo b nell’inserimento lavorativo: tra inclusione e gestione di un “mercato di periferia”. Il caso di un consorzio cooperativo veneto

Articoli correlati

IUSVEducation 25 - RECENSIONI E SEGNALAZIONI #25
IUSVEducation #25

Recensioni e segnalazioni #25

Aprile 19, 2025
IUSVEducation 25 - Enrico Orsenigo - Per un’ecologia dell’intelligenza artificiale. Dialoghi tra un filosofo e un informatico.
IUSVEducation #25

Per un’ecologia dell’intelligenza artificiale. Dialoghi tra un filosofo e un informatico.

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Michele Marchetto - The act of assent
IUSVEducation #25

The act of assent

Aprile 14, 2025
Articolo successivo
IUSVEducation 25 - Claudia Andreatta, Davide Girardi - Il ruolo delle cooperative sociali di tipo b nell’inserimento lavorativo: tra inclusione e gestione di un “mercato di periferia”. Il caso di un consorzio cooperativo veneto

Il ruolo delle cooperative sociali di tipo b nell’inserimento lavorativo: tra inclusione e gestione di un “mercato di periferia”. Il caso di un consorzio cooperativo veneto

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

IUSVEducation 25 - Michele Marchetto - EDITORIALE

Editoriale #25

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Nando Pagnoncelli - La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Michelangelo Bovero - Quale mondo è sostenibile?

Quale mondo è sostenibile?

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Sabino de Juan López, Patricia Revuelta Mediavilla - La educación, cuestión de confianza

La educación, cuestión de confianza

Aprile 14, 2025

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza Arianna Novaga body cambiamento change citizenship competenze complessità complexity conoscenza corpo Cristian Vecchiet Davide Girardi ecologia integrale education educazione formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro Lorenzo Biagi Michele Marchetto Milena Cordioli narrazione natura nature new media pedagogia pedagogy relationship relazione responsabilità Roberto Albarea school scuola sostenibilità sustainability università Workplace Learning
IUSVE Education




Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13

del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X





Rivista scientifica Area 11
(Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)

Rivista scientifica Area 14
(Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

Presentazione della collana ARCA
IUSVE cura con Castelvecchi Editore di Roma la collana ARCA
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris  - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO - Collana Arca Castelvecchi
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR

© 2022-2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.