Titolo: Dall’io al noi. Educarsi insieme, ragazzi/e e adulti, alla cittadinanza attiva e alla solidarietà
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2025
Autore: Paola Sartori, Nerina Vretenar
Rivista: IUSVEducation #25
Pagine: 161-172
Data di pubblicazione: aprile 2025
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X
Come citare: Sartori, P., Vretenar, N. (2025). Dall’io al noi. Educarsi insieme, ragazzi/e e adulti, alla cittadinanza attiva e alla solidarietà. IUSVEducation, 25, 161-172. https://www.iusveducation.it/dallio-al-noi-educarsi-insieme-ragazzi-e-e-adulti-alla-cittadinanza-attiva-e-alla-solidarieta/
Parole chiave: Educazione alla cittadinanza, educazione alla responsabilità, educazione alla partecipazione
Paper PDF: IUSVEducation_25_Sartori_Vretenar_IO_NOI.pdf
Abstract:
La Convenzione sui diritti dell’infanzia, che prevede l’ascolto di bambini e bambine, ragazzi e ragazze e ritiene che il loro parere sia tenuto in considerazione e che abbiano la possibilità di partecipare alla vita pubblica, se presa sul serio, induce a ripensare a tutta l’organizzazione dei nostri contesti di vita: la struttura della scuola, la partecipazione di bambini/e e ragazzi/e alla vita della città, la progettazione di spazi pubblici adatti all’incontro e l’inclusione dei più fragili. L’educazione dovrebbe tendere a formare persone che, in questi nuovi contesti di vita, scelgano il bene comune invece del tornaconto individuale. Il libro Dall’Io al noi. Città e scuola per un’educazione alla responsabilità prova a mostrare come conseguire questi obiettivi: non tramite richiami in astratto, ma tramite proposte concrete di attività, messa in atto di pratiche, organizzazione di esperienze da vivere insieme adulti e ragazzi.
From I to We. Educating together, children and adults, in active citizenship and solidarity
Keywords: Citizenship education, education for responsibility, education for participation.
Abstract:
The Convention on the Rights of the Child, which requires that children, boys and girls be listened to and their opinions taken into consideration and that they have the opportunity to participate in public life, if taken seriously, leads to rethinking the entire organization of our living contexts: with regard to the structure of the school, the participation of children and boys in the life of the city, the design of public spaces suitable for meeting and the inclusion of the most vulnerable. Education should tend to form people who, in these new life contexts, choose the common good instead of individual gain. The book From I to We. City and School for an Education to Responsibility tries to show how to achieve these objectives: not through abstract references, but through concrete proposals for activities, implementation of practices, organization of experiences to be lived together by adults and children.